Simone Martina ha scritto:
Io guardando queste foto penso che la zona a destra contenga segnale reale, vedo anche delle venature che non sembrano compatibili con il rumore del profondo cielo.
Nella prima versione che ho postato c'era la mancanza del flat che comprometteva l'immagine, ma sulla seconda sarei propensa a pensare che le venature siano reali, anche perchè sul fondocielo non c'è nessun tipo di denoise e l'immagine è quasi a formato reale perchè ho compresso giusto il necessario per farla rientrare nel limiti del forum (da 1663 a 1600).
astroaxl ha scritto:
Quindi con una giusta integrazione, un filtro molto stretto, si riesce a ottenere segnale anche da cieli mediamente inquinati! Hai mai misurato l'sqm della tua zona? O la mag stellare che riesci a raggiungere?
Beh, se non avessi avuto questo tipo di conferma da quando ho iniziato con il CCD a quest'ora avrei già smesso! Le mie immagini credo siano sempre stata la dimostrazione che si possono ottenere discrete immagini anche da cieli mediamente inquinati a patto che si usino determinati accorgimenti. Il mio cielo va mediamente da 19.95 a 20.05 come SQM. Quando ho fatto queste riprese era un periodo che sono arrivata anche a 20.10. Non ho mai misurato la magnitudine che riesco a raggiungere perchè non ho capito come si fa, ma sarebbe una mia curiosità.
Cristina