1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Musafir ha scritto:
Ma come si evolvono fenomeni del genere? Voglio dire: è possibile che quest'estate, quando il Sagittario sarà accessibile a orari più facili, la nova sarà così luminosa?


Questa è la curva di luce della nova del Delfino del 2013 come si vede è passata dalla 4 magn. alla 11 nel giro di 2 mesi.


Allegati:
291319467 nova delphini 2013.JPG
291319467 nova delphini 2013.JPG [ 68.99 KiB | Osservato 2226 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le nuvole hanno dato tregua e finalmente questa mattina son riuscito ad osservarla, oggettivamente è indistinguibile da una stella "normale" ma è affascinante sapere che quel puntino luminoso è una stella che ha fatto il botto. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti anch'io questa mattina l'ho osservata, è meraviglioso vederla ad occhio nudo.
Ciao Adriano


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tempo tiene lunedì mattina un salto ce lo faccio, forse si vede dalla spiaggia

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non potevo perdere l'appuntamento con la Nova SGR 2015,l'ho osservata alle 5 con binocolo 7x50 e fotografata.
Stando alle ultime novità è aumentata nuovamente di luminosità di mezza magnitudine(Grafico allegato).
Sicuramente un oggetto interessante che seguirò nei prossimi giorni.


Allegati:
487432323 nova sagittario 2015.png
487432323 nova sagittario 2015.png [ 39.38 KiB | Osservato 2200 volte ]
DSC_0886a.JPG
DSC_0886a.JPG [ 196.92 KiB | Osservato 2200 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sarebbe interessante che qualcuno provasse ad acquisire lo spettro con lo Staranalyzer.
Ciao Adriano

Ciao, Adriano:
Sinceramente io non l'ho fatto in quanto, levataccia mattutina a parte, l'oggetto non è attualmente visibile dal mio osservatorio di Ponte di Nona.Tuttavia molti osservatori amatoriali australi hanno effettuato eccellenti osservazioni spettroscopiche, come quella che allego, di Jonathan Prowler (Australia), recentemente postato sul Newsgroup di spettroscopia "Astronomical Spectroscopy for Amateurs".
Riporto un'immagine sull'evoluzione della nova ed il testo in inglese:


"Here are a set of my low-res (R= c.700) spectra of the nova to date. They are taken with the 150 l/mm grating on my Spectra L200. They are rectified (continuum removed). The middle spectrum (22/3) corresponds with the light-curve maximum; almost all the emission lines have vanished with the exception of H alpha.

Prominent emission lines (with P Cyg profiles) emerging since maximum are the Balmer lines, the Fe II lines 4472-4635, 4923-5425, and 6147-6247, the NaI doublet at 5890-95 (a single line at this R), the OI lines at 6158, 6456, 7773 and 8446, and the CaII triplet 8498-8542-8662. Prety much what you'd expect at this stage of a classical Fe nova.

I still find these brightness oscillations around maximum very interesting, and keep looking for an explanation. "


Allegati:
SN Sag.jpg
SN Sag.jpg [ 256.37 KiB | Osservato 2154 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma il grafico della magnitudine, sul sito AAVSO, dove sta?

A-HA
trovato! (il link e' al grafico degli ultimi 30gg, quindi si aggiorna da solo)
http://www.aavso.org/lcg/plot?auid=000- ... an=&vmean=

Simpatica, sta facendo su e giu'

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, grazie per le interessanti informazioni che hai postato; come ti avevo già detto in altre occasioni mi sto avvicinando alla spettrografia e per ora sto solo cercando di studiare l'argomento e se un giorno acquisterò uno Star Analyzer non mancherò di chiederti un aiuto.

In effetti questa Nova ha una curva di luce un po' a corrente alternata; leggendo un po' di bibliografia ho notato che un altra nova aveva avuto un andamento simile, la PW Vul, novae1984/1 ed era stata oggetto di studi proprio per questa anomalia.
Stiamo a vedere nei prossimi mesi come si svilupperà.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oddio veramente strano sto comportamento e denta di sega :crazy:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Sagittarii di 5 magn.
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella!!... mannaggia, mi ero perso il post. Molto interessante e bella luminosa, peccato che è visibile ad orari complicati. :roll:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010