Alex, si ho capito la procedura, io ho una CGem, e una volta fatto l'allineamento assisistito sulla stella devi poi comunque ripetere l'allineamento a due stelle. Puoi anche verificare tramite la pulsantiera di quanto sei discosto dal Polo. E' indubbio però che per le lunghe pose ti serve comunque una guida. Qui sotto trovi passo passo la procedura, se hai fatto tutto correttamente non dobvrebbero esserci grossi problemi... Dal sito di Plinio Camaiti "Telescope Doctor"...:
<< puntare "a spanne" l'asse polare della montatura verso il nord, inclinandolo come la latitudine (c'è una scala graduata che aiuta nel compito), inserire località, fuso orario, data e ora nella pulsantiera (ma se si possiede il modulo GPS opzionale, questi dati vengono acquisiti in automatico). eseguire l'allineamento a due stelle aggiungere almeno 3-4 stelle di calibrazione (per migliorare la mappatura del cielo). Questo passo non è strettamente necessario ma io lo eseguo sempre per scrupolo. Selezionare con la pulsantiera una stella luminosa ben visibile nel cielo e comandare il puntamento della stella prescelta. Premere il tasto Align e selezionare l'opzione Polar Align => Align Mount dall'elenco che compare sullo schermo della pulsantiera. A questo punto il telescopio ripeterà il puntamento della stella di allineamento e chiederà all'utente di centrarla nell'oculare (meglio usare un oculare con reticolo) per "sincronizzare - funziona Sync" la montatura sulla stella. Ora il telescopio si sposterà sulla posizione nel cielo dove la stella si dovrebbe trovare se la montatura fosse accuratamente allineata sul polo. (Ecco il punto cruciale di tutta la procedura!). Ora l'utente non deve fare altro che centrare la stella nell'oculare con reticolo installato sul telescopio usando però le regolazioni meccaniche di azimut e altezza.Al termine dovrà premere il tasto Align. La procedura è terminata! Visto che la procedura appena conclusa ha spostato il sistema di riferimento modificando la mappatura del cielo memorizzata dal telescopio, è meglio ripetere i punti 3 e 4 della procedura per conservare una buona precisione di allineamento e quindi di puntamento.>>
|