1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, ho provato a fare l'allineamento Polare assistito con una cg5-gt, una volta che allineo la stella dove dovrebbe essere provo a fare una foto a quella stella ed in effetti l'inseguimento è perfetto ma appena faccio poi il goto sull'oggetto che mi interessa (che si trova lì nei paraggi) la foto viene mossa già dopo 30" mentre poco prima sulla stella con cui ho fatto allineamento al polo durava più di 2 minuti. Avete delucidazioni in merito? Grazie mille va spenta e riaccesa? Va rifatto l'allineamento a 2 stelle? Grazie

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, un conto è l'allineamento al polo, un altro conto è la foto a lunga posa.
Se stai fotografando la polare e sei allineato, credo che 30 secondi forse non livedi nel mosso, se ti sposti di qualche grado già la cosa si complica.
Comunque, una volta fatta la procedura assistita al polo, devi poi ripetere l'allineamento a due stelle... senza spegnere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo, io la polare non la vedo! L'allineamento assistito è quello dell'ultima versione e non si deve puntare la polare bensi una stella qualsasi, la montatura punta dove dovrebbe essere la stella con un allineamento preciso alla polare e con i moti meccanici della montatura si porta la stella al centro. Ecco quella stella una volta ben centrata se faccio una posa da 3 minuti rimane bella ferma, dopo di che se faccio un goto sull'oggetto che voglio fotografare la posa viene mossa già dopo 30 secondi. Non so se mi sono spiegato e io questo non me lo so spiegare! (cioè l'allineamento con le stelle serve giusto per un goto preciso ma non per il giusto inseguimento....)

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Butto la un'ipotesi, forse hai molto backlash e scatti subito dopo aver puntato la stella ? (Lo so, è un'ipotesi remota ma altrimenti non saprei...)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'allineamento a due stelle dopo l'allineamento polare credo debba essere sempre fatto. Muovendo altezza e azimuth l'allineamento precedente non risulta più preciso. Perlomeno io faccio sempre così, però la mia CG5 ha motori e software skywatcher, per cui non ho idea se il software Celestron abbia funzioni diverse.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex, si ho capito la procedura, io ho una CGem, e una volta fatto l'allineamento assisistito sulla stella devi poi comunque ripetere l'allineamento a due stelle.
Puoi anche verificare tramite la pulsantiera di quanto sei discosto dal Polo. E' indubbio però che per le lunghe pose ti serve comunque una guida.
Qui sotto trovi passo passo la procedura, se hai fatto tutto correttamente non dobvrebbero esserci grossi problemi...
Dal sito di Plinio Camaiti "Telescope Doctor"...:

<< puntare "a spanne" l'asse polare della montatura verso il nord, inclinandolo come la latitudine (c'è una scala graduata che aiuta nel compito),
inserire località, fuso orario, data e ora nella pulsantiera (ma se si possiede il modulo GPS opzionale, questi dati vengono acquisiti in automatico).
eseguire l'allineamento a due stelle
aggiungere almeno 3-4 stelle di calibrazione (per migliorare la mappatura del cielo). Questo passo non è strettamente necessario ma io lo eseguo sempre per scrupolo.
Selezionare con la pulsantiera una stella luminosa ben visibile nel cielo e comandare il puntamento della stella prescelta.
Premere il tasto Align e selezionare l'opzione Polar Align => Align Mount dall'elenco che compare sullo schermo della pulsantiera.
A questo punto il telescopio ripeterà il puntamento della stella di allineamento e chiederà all'utente di centrarla nell'oculare (meglio usare un oculare con reticolo) per "sincronizzare - funziona Sync" la montatura sulla stella.
Ora il telescopio si sposterà sulla posizione nel cielo dove la stella si dovrebbe trovare se la montatura fosse accuratamente allineata sul polo. (Ecco il punto cruciale di tutta la procedura!).
Ora l'utente non deve fare altro che centrare la stella nell'oculare con reticolo installato sul telescopio usando però le regolazioni meccaniche di azimut e altezza.Al termine dovrà premere il tasto Align. La procedura è terminata!
Visto che la procedura appena conclusa ha spostato il sistema di riferimento modificando la mappatura del cielo memorizzata dal telescopio, è meglio ripetere i punti 3 e 4 della procedura per conservare una buona precisione di allineamento e quindi di puntamento.>>


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010