1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io ho provato a collimare il mio Rumak che non ha nessun puntino al centro del secondario ed ha sia il secondario che il primario collimabili, ma ho solo fatto del casino.

è ovvio, se non si marca il centro del secondario il collimatore non serve a nulla, c'è scritto anche sulle istruzioni. Emmanuele si è letto tutti i tutorials quindi immagino che lo sappia.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti. Però il collimatore Takahashi funziona molto bene per i rifrattori, dove l'ho potuto utilizzare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Emmanuele, mi dispiace disilluderti, ma il laser permette solo una grossolana collimazione a casa, e solo se sei fuori di brutto. Per la collimazione di fino non è sufficiente.

Lo so, è appunto questo che ho letto in giro: era solo per aggiungere uno strumento al mio arsenale... :mrgreen:

Il punto è che non sono riuscito ancora a trovare un sito che riporti con precisione (e soprattutto con foto) ciò che si vede dentro l'oculare del collimatore Takahashi usandolo con quel telescopio (un RC della GSO da 8"). Foto prese con strumenti simili non mi vanno bene, perché danno solo un'idea senza permettere però di giudicare al di là di ogni dubbio.

Per quanto sia un modello molto diffuso, non ho trovato siffatte procedure descritte da nessuna parte e se mai verrò a capo di questa cosa magari penserò a scriverla io.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf584 ha scritto:
è ovvio, se non si marca il centro del secondario il collimatore non serve a nulla, c'è scritto anche sulle istruzioni. Emmanuele si è letto tutti i tutorials quindi immagino che lo sappia.

Infatti, ma a me sembra proprio che il secondario del GSO sia marcato (correggetemi se sbaglio...).

Tant'è vero che nel collimatore Taka variando l'estensione dell'oculare si può mettere a fuoco alternativamente il puntino centrale (che direi appartenga al secondario del telescopio) o un cerchietto ad esso concentrico, che penso appartenga al collimatore Taka (o viceversa).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Il punto è che non sono riuscito ancora a trovare un sito che riporti con precisione (e soprattutto con foto) ciò che si vede dentro l'oculare del collimatore Takahashi usandolo con quel telescopio (un RC della GSO da 8"). Foto prese con strumenti simili non mi vanno bene, perché danno solo un'idea senza permettere però di giudicare al di là di ogni dubbio.

Per quanto sia un modello molto diffuso, non ho trovato siffatte procedure descritte da nessuna parte e se mai verrò a capo di questa cosa magari penserò a scriverla io.

Diciamo che una delle pagine più simili a ciò che intendo è questa:

http://www.alluna-optics.com/Alluna-Blog/113-collimation-RC-telescope.html

ma, appunto, non riguarda il GSO da 8 pollici.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però il punto nero centrale, come si vede alllo step 5 del link, non è il centro del secondario ma il foro centrale del collimatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
ma a me sembra proprio che il secondario del GSO sia marcato (correggetemi se sbaglio...).

dovrebbe esserlo, infatti

Cita:
Diciamo che una delle pagine più simili a ciò che intendo è questa:
http://www.alluna-optics.com/Alluna-Blo ... scope.html

mi sembra molto chiaro come schema, è simile a quello che vedo nel mio... guarda il passo 7, il piccolo cerchiettino grigio più interno, che nella foto di mezzo fa capolino fuori centro dentro il cerchio più scuro, è quello sul secondario, dovresti vedere qualcosa di simile anche tu.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emmanuele,
Io ed amici abbiamo tre RC di cui uno è il GSO 8", li abbiamo smontati e rimontati più volte e quindi ricollimati altrettante volte, cercando il metodo migliore per farlo.
Venendo al punto, il " problema " del GSO 8" è che il focheggiatore è collegato alla flangia del primario, per cui, muovendo il primario si muove anche l'asse ottico ( che non è mai a 90 gradi rispetto allo specchio! per cui la necessità di collimarlo ) mentre negli RC superiori sono separati.
Le abbiamo provate veramente di tutte ( laser, Martelli,mazze da baseball...) ma secondo me lo strumento migliore è solo il Collimatore Taka. Innanzitutto devi avere una flangia collimabile per il foccheggiatore, per la mia esperienza collimare il GSO è diventato facile da quando ho costruito un raccordo da avvitare alla prolunga ( come nel sito che hai visto tu http://www.alluna-optics.com ). Segui quelle istruzioni, allinea primario con il secondario, poi riavvita il foccheggiatore con la flangia collimabile, e muovi solo il tilt del foch. per allineare l'asse ottico, avendo già in precedenza allineato primario con secondario dovresti già essere al top. Ps se hai più prolunghe mettile quando collimi senza focheggiatore in quanto riesci meglio a vedere l'anulus ( gap ) con il Taka. Nel'anulus ( bordo bianco) le piccole linee che vedi sono gli spikes che devono essere perfettamente allineati con le altre linee che vedi formando una croce. Alla fine rimonti il focheggiatore, dovresti vedere, dove c'è il piccolo pallino al centro altre piccole linee ( sono ancora i riflessi degli spikes ), allinea anche questi utilizzando solo il tilt della flangia del foc. e dovresti vedere automaticamente il bordo del tubo ben dimensionato. Questo secondo me è quello che puoi fare di giorno, fatti aiutare da un amico che diventa più facile in modo che guardando nel Taka mentre lui gira una vite capisci come si muove lo specchio. Ciao Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Emanuele, il collimatore taka è il migliore strumento per la collimazione di un RC portandolo abbastanza vicino a quella finale, tuttavia occorre sempre affinare con uno star test.
Il problema che hai sul fatto che in realtà non vedi le figure di riferimento riportate nei vari tutorial, penso sia dovuto al fatto che GSO ha modificato da tempo il deflettore primario, allungandolo. Questo accorgimento non permette più di vedere l'anello chiaro (anulus) che definisce lo spazio tra il riflesso del paraluce secondario con il riflesso del paraluce primario. Detto anello chiaro serve come riferimento per collimare lo specchio primario. Di fatto, al posto del anello di luce dovresti vedere un singolo anello scuro che è formato dal riflesso dei due paraluce che si sovrappongono.
Se non erro, la parte terminale del paraluce del primario dovrebbe essere svitabile e se riesci a toglierla dovresti vedere i riflessi nel Taka esattamente come riportate dai tutorial. Se non vuoi svitare il paraluce, è possibile collimare il primario prendendo come riferimento l'anello scuro sopra descritto. Infatti, essendo un doppio riflesso sovrapposto, se guardi attentamente questo anello avrà due tonalità di colore diverse. Collimando il primario questi due anelli scuri sovrapposti, ma di tonalità diversa, dovranno essere concentrici.
Un ultima considerazione: in tutti gli ambiti GSO RC l'intera procedura di collimazione con il collimatore Taka NON è possibile completarla. Questo perchè tale procedura prevede la registrazione dello spider (fondamentale per eseguirla correttamente e spiegata minuziosamente nei vari tutorial), ma i GSO NON hanno lo spider regolabile. Da qui nasce l'impossibilità materiale di fare una perfetta collimazione con tale strumento. Diciamo che è utilissimo per avvicinarsi molto, ma è impossibile collimare questi telescopi con il solo TAKA. Alla fine DEVI comunque completare la collimazione con lo star test.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010