1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sto trovando enormi difficoltà nel collimare il mio RC della GSO da 8 pollici.

Internet invero è piena di riferimenti: siti personali, forum, siti Internet di produttori (es. vedi Deep Sky Instruments, Astronomy Technologies, ecc.) con innumerevoli risorse: cannocchiali di collimazione (tipo il Takahashi), software liberi o a pagamento (es. Metaguide, CCD Inspector, ecc), accessori (es. Maschere di Bahtinov). Anche gli approcci sono molteplici, simili tra loro ma non uguali, anche perché spesso applicati a modelli e marche diverse di telescopi RC.

Io possiedo il collimatore Takahashi e sto avendo grosse difficoltà nell'utilizzo: né nelle istruzioni né nei molti siti Internet consultati c'è un riscontro preciso di quello che ci si vede dentro. Ci sono tante descrizioni o foto simili, ma non una (e sottolineo: anche solo una) che corrisponda esattamente a quello che io ci vedo dentro. Da lì, ovviamente, la strada è in salita e dopo molte ore e serate passate a provare nessuna delle procedure che ho provato mi ha consentito di arrivare alla meta.

Quindi la mia domanda è: qualcuno di voi conosce qualche posto (sito Internet, documento PDF) in cui si indichi una procedura passo passo per collimare bene il RC GSO da 8 pollici con il collimatore Takahashi?

Grazie in anticipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
sto trovando enormi difficoltà nel collimare il mio RC della GSO da 8 pollici.

ciao Emmanuele, immagino che questo e questo tu li abbia già letti.

Comunque anch'io uso il collimatore Takahashi, anche se per una configurazione un po' diversa, se mi dici dove hai trovato difficoltà forse riesco ad aiutarti. Se preferisci scrivimi in mp.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf584 ha scritto:
ciao Emmanuele, immagino che questo e questo tu li abbia già letti.

Sì, ovviamente tutt'e due letti e straletti. Quello della RCOS mi sembra il più preciso e utile, ma la visione all'interno del collimatore Takahashi (intendo dire: figure, anelli concentrici, ecc) è simile ma non è la stessa, perciò è facile confondersi con conseguente difficoltà a giudicare la qualità del risultato. L'altro link invece usa principalmente un collimatore laser, che io non possiedo e che comunque ho letto da diverse parti non essere molto utile per collimare gli RC.

Inoltre opero sempre da solo e ciò mi obbliga ad alternarmi tra tubo e oculare con notevole perdita di tempo. Sarebbe molto utile poter fotografare o meglio ancora acquisire in tempo reale con una camera il campo del collimatore Taka per vedere come cambia la vista pian piano che si agisce sulle viti di collimazione. Per caso tu l'hai mai fatto oppure sai come si faccia?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che difficoltà hai nel seguire le indicazioni di Rich Simons (DSI) ? Mi pare molto chiaro, ci sono anche le illustrazioni.
Io collimo il 12" Gso seguendo quella guida.

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Tosco ha scritto:
Che difficoltà hai nel seguire le indicazioni di Rich Simons (DSI) ? Mi pare molto chiaro, ci sono anche le illustrazioni.
Io collimo il 12" Gso seguendo quella guida.

Trovo molto difficile giudicare ad occhio la rotondità (o meno) di una stella e le differenze di luminosità nella "ciambella". Ho provato con il liveview della mia reflex Canon, ma il sistema è piuttosto sensibile al seeing. Perciò volevo puntare sull'utilizzo di un accessorio come il collimatore Takahashi che in teoria funziona a prescindere dal seeing.

Inoltre il GSO da 8" funziona in modo un po' diverso dal DSI perché non la ho specchio regolabile in modo indipendente, ma è solidale con il focheggiatore. Perciò quando si sposta il primario si sposta in realtà anche tutto il focheggiatore.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto un problema del tutto simile col mio DK usando il collimatore Takahashi. Da questo punto di vista il laser è stato risolutivo e mi ha permesso rapidamente di far coincidere tra loro l'asse del primario con quello del tubo e col centro geometrico del supporto del secondario. Solo una volta compiuta questa operazione preliminare (nel tuo caso i passi 1 e 2 della pagina di Kleijn) ho inserito il collimatore regolando l'inclinazione del secondario fino a far coincidere il marker al centro dello specchio col riflesso più interno che si vede nell'oculare del collimatore.

Hope it helps

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf584 ha scritto:
Io ho avuto un problema del tutto simile col mio DK usando il collimatore Takahashi. Da questo punto di vista il laser è stato risolutivo e mi ha permesso rapidamente di far coincidere tra loro l'asse del primario con quello del tubo e col centro geometrico del supporto del secondario. Solo una volta compiuta questa operazione preliminare (nel tuo caso i passi 1 e 2 della pagina di Kleijn) ho inserito il collimatore regolando l'inclinazione del secondario fino a far coincidere il marker al centro dello specchio col riflesso più interno che si vede nell'oculare del collimatore.

Uhm... interessante, potrebbe valere la pena provare, tanto ormai ho provato di tutto.

Magari chiedo troppo :mrgreen:, ma... conosci un collimatore laser buono e preciso e che, possibilmente, non costi una fortuna?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 13:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele, mi dispiace disilluderti, ma il laser permette solo una grossolana collimazione a casa, e solo se sei fuori di brutto. Per la collimazione di fino non è sufficiente.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
ma... conosci un collimatore laser buono e preciso e che, possibilmente, non costi una fortuna?

mah, io uso il Baader di cui trovi un test sul mio sito alla pagina http://www.astrotest.it/test-brevi-telescopi-accessori/baader-planetarium-lasercolli-mark-iii/.

Il primo passaggio lo puoi fare senz'altro col laser, ma dovrai smontare il secondario come ha fatto Klejin, anch'io non ho avuto altra scelta. Il secondo step, dopo che l'avrai rimontato, è la collimazione vera e propria col cannocchiale Tahakashi, il tocco finale lo dai con lo star test.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incubo collimazione RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il collimatore Takahashi (che posseggo), è utile solo se il secondario ha un segno al centro. Altrimenti mi sembra che non serva a nulla. Io ho provato a collimare il mio Rumak che non ha nessun puntino al centro del secondario ed ha sia il secondario che il primario collimabili, ma ho solo fatto del casino. Alla fine per tornare sulla buona strada ho dovuto usare un falso oculare col foro al centro. Quindi mi fareste un favore se continuaste con il thread invece che ricorrere a messaggi pesonali, altrimenti lo scopo del forum viene meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010