1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2403
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine ripresa questa notte con un cielo non perfetto (velature in quota che si intensificavano), ad un certo punto hanno pure fatto chiudere sessione e tetto. Fortunatamente dopo un po' si è riaperto (seppur sempre velato) e ho fatto ripartire la sessione recuperando ancora qualche scatto.
In questo periodo i soggetti adatti alla mia corta focale non sono molti (tenendo anche conto dell'orizzonte non troppo ampio), ho quindi tentato questa galassia (http://it.wikipedia.org/wiki/NGC_2403) che, seppur piccola, era inserita in un contesto stellare colorato (tanto per dare un po' di "salsa" all'immagine).
L'impressione (da verificare visto il cielo non perfetto) è che non sia proprio un fanale, infatti non è uscita tanto e piuttosto priva di dettagli (immagino sia normale a queste focali) e il risultato non è che mi faccia gridare al miracolo :mrgreen: .
Ho anche sperimentato tempi di posa diversi dai soliti 10 minuti che avevo adottato per iniziare ad usare la QHY10.
Per questa immagine ho ripreso 14 x 20 minuti e 9 bias (i dark da 20min li devo ancora fare :oops: ), mancano sempre i flat (sui quali mi chinerò seriamente prossimamente).
Solito rifrattore TSApo 102 ridotto a 540mm su eq6.

Allegato:
NGC 2403 1600.jpg
NGC 2403 1600.jpg [ 847.91 KiB | Osservato 1497 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, non sempre si possono utilizzare focali lunghe per tutta una serie di motivi; trovo che hai saputo enfatizzare il contesto circostante (lo sfondo stellare) piuttosto bene, e la NGC 2403 è una gemma... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 13:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine dal bel profilo cromatico, ma migliorabile secondo me per questi motivi:

- Innanzitutto una questione di fondo. Perchè lavorare col riduttore quando potevi avere una scala d'immagine più appagante a piena focale?
- Eviterei gli spikes
- Non renderei il fondo cielo così liscio, hai esagerato col denoise, a svantaggio anche dei dettagli sui bracci.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bei colori! Alzerei un pò il valore di fondocielo (personalmente).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
davvero molto molto bella,ottimo lavoro :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Immagine dal bel profilo cromatico, ma migliorabile secondo me per questi motivi:

- Innanzitutto una questione di fondo. Perchè lavorare col riduttore quando potevi avere una scala d'immagine più appagante a piena focale?


ecco, almeno uno svantaggio per chi (invidiato) lavora con osservatorio remoto e' che non puo' cambiare facilmente configurazione ottica!! :mrgreen:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'immagine, in linea di principio; personalmente mi piace anche il fondo cielo che trovo anche equilibrato e ben trattato tutto sommato. La questione della luminosità di quest'ultimo è un fatto anche tecnico... (monitor) Forse con una luminosità leggerissimamente più alta l'immagiine sarebbe ancora migliore, ma devo dire che è una questione anche critica (ovvero il risultato può anche essere peggiore). Al mio monitor potrebbe anche essere sufficiente così.
Sono d'accordo con Nicola Montecchiari sul fatto della focale. A meno ché non ti interessasse proprio il campo stellare (ma allora sminuisci e "mortifichi" il soggetto principale.... che è comunque il protagonista della ripresa, è proprio questione di "tecnica composizione e inquadratura" fotografica generale), trovo anch'io poco razionale impiegare un riduttore di focale per soggetti di questo genere, come le galassie. A piena focale sicuramente avrebbe risaltato meglio e l'immagine in generale ne avrebbe giovato ulteriormente. Dato che c'eri e non comportava "problemi" particolari, potevi toglierlo.
:) :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti/suggerimenti/critiche.

Ammetto di averla elaborata un po' frettolosamente e quindi probabilmente qualcosa mi è sfuggito.
Il fondocielo "tecnicamente" funziona ma anche a me non convince tantissimo mentre la galassia (per rispondere a Nicola) si presenta piuttosto impastata fin dall'inizio, probabilmente la combinazione focale/velature ha contribuito al risultato mediocre.
Gli spikes sono un po' una mia fissa, non avendo velleità particolari ma ricercando solo l'aspetto estetico ho messo il classico paio di fili incrociati davanti al rifrattore.
E' probabile che in autunno li toglierò per riprendere le pleiadi e quindi farò una serie di immagini senza (probabilmente quei soggetti al cui interno ci sono stelle molto luminose che con pose lunghe generano spikes kilometrici un po' eccessivi) prima di rimetterli.
Riguardo alla focale, togliere e rimettere lo spianatore/riduttore è un'operazione che sulla carta è abbastanza semplice ma che in effetti comporta lo smontaggio del treno ottico scollegando i vari cavi e preferisco evitare visto che ancora adesso non ho trovato la giusta distanza (se mai esiste) e bastano piccole variazioni per creare problemi.
Oltretutto, come detto da fabfar, l'osservatorio è remoto e ci vuole una buona oretta per andarci (e un'altra per tornare), quindi salire all'osservatorio per toglierlo (e poi ritornarci un'altra volta per rimetterlo) non vale imho la pena.
Questa sera (approfittando delle nuvole) ho ripreso flat e dark, quindi proverò a rielaborarla partendo da un'immagine meglio calibrata e seguendo i vostri suggerimenti spero di migliorarla.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Oltretutto, come detto da fabfar, l'osservatorio è remoto....


Ah, beh... allora.... capisco ora il perché. :angel:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010