1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chromacor I & II
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La domanda è ovvia : ma veramente questo accessorio riesce a trasformare un rifrattore cinese ( come il mio sw150 ) in qualcosa di molto simile ad un apocromatico?
Leggendo la prova di Albino Carbognani sembrerebbe di si.

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... omacor.htm

Sembrerebbe che con 600€ di ottica e 850€ di chromacor II (circa ai prezzi attuali) si possano ottenere prestazioni degne di strumenti che costano svariate migliaia di euro.

Voi ne sapete di più?

alex.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 7:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
E' un oggetto interessante ma lo accoppierei solo ad acromatici di qualità
Ho provato un Geoptik da 5" F9, ottimo rifrattore acromatico, ben corretto ed intubato con cura ma ovviamente il cromatismo era presente, non tanto nel visuale ma in particolare nelle riprese webcam
Il quel caso con 600e ( + 1200e di tubo) si avrebbe un 5" ED ( o quasi) con una buona ottica ma dal prezzo accessibile se pensiamo che il 5" ED piu' economico e' lo SW da 2700e


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Alex,

io ho avuto modo di provare il Chromacor II appena uscito , circa 3 anni fa , su un Synta 150/1200.
Devo ammettere che dal punto di vista della correzione lavora benissimo ...devi tuttavia tener conto di alcune cose.

La prima ....che il Chromacor (II) si trova in diversi "gradi di correzione " e idovrai richiederlo in funzione del tipo di errore presente sul tuo rifrattore ( overcorrezione o sottocorrezione) . Pertanto va fatta una accurata misurazione di questo tipo di problema ottico .
A mio avviso il focheggiatore va sostituito ( cosa che farei comunque ) con uno che assicuri uno scorrimento senza oscillazione. Poiche' se e' vero che da un lato il Chromacor può effettuare una
notevole correzione in particolare sui cromatismi , e' altrettanto vero che se non perfettamente collimato l'immagine risultante sarà addirittura peggiore della precedente ; e questo vale anche per il fuoco .
Quindi ......il chromacor effettua una ottima correzione in relazione allo sparpagliamento acromatico della luce nelle sue colorazioni e questo si traduce in : immagini piu dettagliate , prive (se messe a fuoco bene) di residui cromatici , colorazione piu naturale. Evidentemente non può il Chromacor inventarsi informazioni che non arrivano . Tutto quello che la cella lascia passare
il chromacor tenta di correggere , quello che la lente non lascia passare il chromacor non può inventarselo . E qui parlo di purezza dell'obiettivo , qualità di lavorazione della lente , etc..... che sono altri fattori anch'essi importanti quando si confrontano degli apocromatici .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
è facile capire che sono un amante dei rifrattori e del planetario, e la prova di Carbognani mi ha fatto pensare di poter migliorare le prestazioni del mio tele senza doverlo sostituire con un costoso apo (sigh! :cry: ).
Ora il primo punto è capire quanta aberr. sferica abbia il cinesone, non so se riuscirò a capirci qualche cosa da solo, altrimenti (se la qualità ottica risultasse insufficente) tentare la strada di un acro di qualità (magari usato, ma comunque difficile da reperire a certe aperture) + chromacor.

X giuliano : ma il goeptik 5" hai avuto modo di provarlo in modo approfondito? (non sono riuscito a trovare nessuna prova su internet)

alex.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
I destinatari naturali dei Chromacor sono proprio i
cinesoni ( con particolare riferimento ai Synta , quindi anche SW) .
Per quanto mi ricordi io erano sconsigliati su rapporti focali molto spinti ( tipo il 150/750) .....
lavorava alla perfezione sul 120 e andava molto bene anche sul 150/1200 .
Ti consiglierei di misurare l'aberrazione sferica (anche se mi pare che l'errore della synta sia al 99% su un versante) e mettere in conto un focheggiatore che non sia quello venduto di serie sui cinesoni.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 10:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
K@RONTE ha scritto:
Ciao,

X giuliano : ma il goeptik 5" hai avuto modo di provarlo in modo approfondito? (non sono riuscito a trovare nessuna prova su internet)

alex.


Ciao
Si! C'e' la prova su L'Astronomia di marzo :wink: ( però ormai e' uscito il numero di aprile)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
<<C'e' la prova su L'Astronomia di marzo >>

Giusto in tempo :(

Per il focheggiatore intendi un tipo crayford? a questo se pur con le brugole di registrazione e la vite di blocco resta un pelo di gioco durante i movimenti.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
K@RONTE ha scritto:
<<C'e' la prova su L'Astronomia di marzo >>

Giusto in tempo :(

Per il focheggiatore intendi un tipo crayford? a questo se pur con le brugole di registrazione e la vite di blocco resta un pelo di gioco durante i movimenti.



si ...anche se piu che al modello mi riferivo alla qualità che deve assicurare una tenuta della collimazione , flessioni contenute
e quindi irrilevanti ai fini della collimazione, etc....

quando avevo il synta , ricordo che c'erano diverse aziende che realizzavano focheggiatori sostitutivi per questi cinesoni.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010