1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo approccio dalla città=PROBLEMI
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 8:50
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..stasera ho provato per la prima volta un approccio alla fotografia deep con il c6 ridotto a f/6.3, camera 110d mod. baader.

Risultati..scadenti.. :facepalm:

Cielo saturo e soggetti molto poco evidenti, allego link di due raw da 120sec su m51 e 300sec su m81..

https://www.dropbox.com/sh/4y2le0xqgqsjw9b/AABP7Kvm6EPYGfBhW2S_8Prga?dl=0

Consigli??

Non ho nemmeno provato a fare più pose per integrare perchè mi sembrava che i singoli scatti contenessero troppo poco segnale.. :(

Uniche note positive mi sembra che le stelle siano abbastanza puntiformi e quindi che riduttore e guida siano anndati bene...

Grazie mille a chiunque interverrà!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 3:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sono riempite milioni di pagine che il deep lo si deve fare con cieli scuri
Non riesco a scaricare quello che hai postato, usa la funzione allegato per postare immagini, scorri sotto qui nei messaggi e inserisci nel invia allegati, non superare 1 Mb altrimenti non te lo fa allegare trasformali in Jpeg

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 8:50
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
Si sono riempite milioni di pagine che il deep lo si deve fare con cieli scuri
Non riesco a scaricare quello che hai postato, usa la funzione allegato per postare immagini, scorri sotto qui nei messaggi e inserisci nel invia allegati, non superare 1 Mb altrimenti non te lo fa allegare trasformali in Jpeg


Sono d'accordissimo, infatti quando posso (3-4 volte anno) fotografo con teleobiettivo da casa in montagna.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=91035

Però ci sono anche milioni di immagini decenti fatte dai centri cittadini e visto che in questi giorni il seeing dalla mia cittadina era clemente..ho provato.
Non mi aspettavo un risultato così scadente..tutto qui..

Se riesco stasera carico i jpg..cmq a me il link dropbox funziona..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che non sono riuscito a vedere le foto.
Dalla città si possono fare benissimo foto a soggetti deep. Però il sistema migliore non è quello di usare una fotocamera a colori, bensì una camera monocromatica con filtri selettivi, magari H-alfa, OIII ed SII. In questo modo l'inquinamento luminoso è meno importante e la foto si satura meno con il rumore di fondo. Con una fotocamera a colori puoi provare ad utilizzare un filtro IDAS.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ha detto Fabio per fotografare dalla città ci vuole il CCD e i filtri a banda stretta.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono d'accordo che usare un c6 ostruito inserendo un filtro riesci a tirar fuori qualcosa di decente, con il c6 in treno un filtro per avere segnale devi fare pose minimo 5' con un cmos non raffreddato, il rumore lo peserai a chili,
spendere soldi 200€ a un filtro su un c6 e una reflex non raffreddata io non lo farei, mi accontenterei del planetario , quelle quattro volte in montagna sparerei tutte le cartucce. poi ognuno fa quel che li piace

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il deepsky dalla città o in ogni caso da cieli non cristallini e bui, si può fare, ovviamente con i dovuti limiti e senza pretese di realizzare immagini a livello di quelle acquisite da cieli con inquinamento luminoso ridotto.

Se hai la 1100D modificata è più che sufficiente, in quanto è una DSLR con rumore molto ridotto. Per sopperire all'inquinamento luminoso ti consiglio vivamente di prendere un filtro interferenziale IDAS LPS-D1, che è nato apposta per schermare l'inquinamento luminoso.
I risultati con questo filtro sono veramente notevoli e li ho potuti verificare direttamente in quanto un mio amico lo utilizza proficuamente con un setup simile al tuo (lui ha però un C8).
Questa è una sua immagine ottenuta poche settimane fa dalla periferia di Bologna.

Ritornando al rumore delle DSLR, negli ultimi modelli questo problema si è davvero attenuato e puoi tranquillamente fare pose da 10-15 minuti; io con la mia vecchia 300D, che pur è più rumorosa, utilizzavo proprio questi tempi, quindi vai tranquillo, l'unico limite te lo da il fondo cielo.

Pertanto con una modica cifra ti prendi un IDAS LPS-D1 e vai tranquillo.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Topo
Leggi la mia firma, sono attrezzato anche per fotografare il deep in luoghi cittadini, se leggi bene ho un C8HD che oltre ad avere 5cm in più del c6 (Che ho Posseduto ottimo per riprese planetaririe) ha il blocco del primario e lo spianatore incorporato, il tutto rende il c8 un buon astro fotografo in più l'ho corredaro di un riduttore perchè solo io so cosa significa guidare a 2mt di focale.
Mi sono permesso di scrivere come la penso sai perchè? di soldi ne ho buttati un bel pò icaponendomi a usare set up non ideali per lo scopo.
Tutti quando iniziamo ci accontentiamo di cose hobbystiche ,però dura poco, quando ci accorgiamo che un c6 non va proprio bene con un sensore APS di una reflex perchè ha un foro sulla culatta che fa vignettare maledettamente la ripresa, poi aggiungici quella spece di riduttore correttore che la celestron mette in commercio a f/6,3 completi l'opera.(Ne ho posseduti 3 svenduti )
senza fare polemiche mi sento in dovere di rispondere a chi chiede come mai fare riprese deep dalla città il risultato è scadente elencando anche il setup usato?
ho quasi 66 anni ho anche fotografato con le reflex a rullino sviluppandoli anche con un ingranditore Philips ,solo io so quante ave marie tra acidi lampade rosse e cavolate varie.
comunque poi decide chi deve investire, c'e' chi fa deep fotografico anche con i dobson.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Armando premetto che la mia risposta a Fabio era ben lungi dal voler polemizzare, ho solo riportato la mia personale esperienza e ribadisco che Fabio con quella strumentazione può fare del deepsky ovviamente senza grosse pretese, il solo limite è l'inquinamento luminoso che può abbattere con il filtro che ho citato.
Se consideri la mia una polemica allora non so che dirti.

Cita:
Leggi la mia firma, sono attrezzato......solo io so cosa significa guidare a 2mt di focale

Io non possiedo tutta la tua attrezzatura che mi hai giustamente invitato a leggere in firma, ma ti posso dire che sia io che i miei amici dell'associazione facciamo foto alla focale di 2 m senza tanti problemi e con montature commerciali (EQ6 e AZEQ6) come per altro tanti astrofili. E' vero si è al limite, ma è fattibile adottando molta attenzione e meticolosità nel bilanciamento e nel settaggio dei parametri di guida. Tutti, non solo tu, ci siamo scontrati con la fotografia a lunghe focali.

Cita:
solo io so quante ave marie tra acidi lampade rosse e cavolate varie

Anch'io ho fotografato per più di 10 anni con la pellicola, come per altro moltissimi astrofili, imbattendoci in mille problematiche sian in fase di ripresa che di sviluppo e non come asserisci tu dicendo "solo io".

Quindi se Fabio vuole considerare la mia risposta (che per altro non penso sia polemica) bene, ma riportavo solo la mia esperienza dicendo che si può fare deepsky adottando solo una piccola accortezza, senza investire in nuova strumentazione e senza pretendere di ottenere i risultati dei grandi astrofotografi.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 16:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per cortesia Fabi0 carica le immagini direttamente sul forum in modo che tutti possano vederle.
Al seguente link:
viewtopic.php?f=13&t=86546
(presente anche nel riquadro in arancione più in alto in questa pagina) trovi le istruzioni per il corretto caricamento.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010