1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meglio alimentatore da 12 o da 13,8?
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Vorrei chiedervi se qualcuno di voi è riuscito a migliorare l'autoguida prendendo un alimentatore da 13,8v al posto del 12?

Io ho una Meade lxd75.. 8 kg di setup, e 5 minuti di posa massima, autoguida al limite... Montatura regolata e registrata al meglio...


Grazie! ;)

Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che l'alimentatore possa fare qualcosa. Magari c'è qualche parametro nell'autoguida che può essere migliorato. Oppure nello stazionamento della montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità in certi casi cambiare tensione serve.
Non posso dire che anche per l'LXD funzioni ma con la mia montatura con FS2 è servito e non poco.
In quel caso avevo un range di tensione ampio (da 12V a 30V) ma con 12V ogni minima correzione mi segnalava tensione bassa e ero sempre sottocorretto.
Passando a 24V non c'è più stato alcun problema.
In tal caso se il range comprende i 13,8V è probabile che quel minimo di tensione in più possa aiutare.
Certo che se il tutto è sbilanciato, ci sono errori di puntamento, backlash e cattiva calibrazione cambiare l'alimentatore non serve a niente.
Ma se tutto il resto è a posto magari può anche servire per avere quel po' di spunto in più per rendere la guida più reattiva.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me si ... specie in inverno. In estate invece non dovrebbe essere necessario, considerando anche il sistema dovrebbe dissipare gli 1.8 V in calore.

In ogni caso questi sistemi sono fatti per essere usati con una batteria da auto che significa 12.5 V a batteria carica a scendere, se si una una batteria al gel o agm si parla di 12.8 V, quindi il sistema dovrebbe reggere senza problemi, l'importante è avere spunto ... almeno quei 3 Ampere minimo ... meglio 4.5A ma una batteria ne ha a centinaia di spunto. :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente a volte il problema è che l'alimentatore non ha l'amperaggio sufficiente. Se si usa un alimentatore stabilizzato di quelli da elettronica (pesanti) non si hanno mai problemi. Ce ne sono anche col doppio voltaggio 12/13.8 (li vende la GBC), quindi si può con facilità provare se il 13.8 sia o meno necessario. Io ne ho uno di questo tipo, ma le montature Meade (LX90, LX80) le alimento con 12V.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alimentatore stabilizzato che ti eroga almeno 3ah ,
la tensione è solo la differenza di potenziale , per avere una erogazione del minimo senza cadute di potena si deve avere o un alimentatore che eroghi almeno il 20% della corrente massima che una montatura richede ,questo vale anche per chi usa batterie, meglio abbondare con gli ampere che puo dare nel tempo diversamente una batteria non adeguata può causare abbassamenti di tensioni quando si scarica anche del 70%
IO sulla mia AVX ho un Power tank che può erogare 4 ampere tutta la notte, in parole povere riesco a fare 3 nottate senza ricaricarlo, pero la avx a pieno carico non assorbe più di 1,5 ampere

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei preziosi consigli, credo che tenterò quest'ultima prova!

Intanto posto i risultati fino ad oggi raggiunti:

m65 posa di 2 minuti

m82 posa ben guidata di 300 secondi e la seconda (mossa) di 700 secondi...


Dite che con un alimentatore piu performante posso migliorare ancora?

A presto!
Alex


Allegati:
m65 2min.jpg
m65 2min.jpg [ 69.91 KiB | Osservato 1752 volte ]
M82001ds.jpg
M82001ds.jpg [ 22.32 KiB | Osservato 1752 volte ]
700.jpg
700.jpg [ 49.46 KiB | Osservato 1752 volte ]

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne dite? :-D

Forse su m82 non c'è un perfetto fuoco?

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedere una singola foto e con stelle dilatate non permette di dare giudizi.
I controlli si fanno sempre su più foto riprese, possibilmente, in condizioni similari.
A volte ci si concentra su un aspetto mentre la soluzione si ottiene lavorando su altri fattori.
O addirittura non esiste il problema e ciò che si vede è dovuto a fenomeni temporanei.
Tanto per farmi capire meglio se il problema si è verificato in una sola notte e su alcuni scatti puoi essere certo che magari qualche ventata non abbia causato il mosso? A volte basta poco.
Il problema si verifica in tutte le sessioni o solo in casi particolari (per esempio puntando una certa zona di cielo)?
Il backlash è corretto via software oppure hai regolato la vite senza fine per ridurlo al minimo?
Hai qualche sbilanciamento? Spesso i newton sbilanciano se non sono montati ssulla montatura in modo corretto.
La calibrazione è stata effettuata in modo corretto? (spesso su oggetti a nord devono essere modificati i parametri di calibrazione per far sì che avvenga in modo corretto)
e potrei continuare ....
Prima di pensare a un eventuale upgrade valuta se l'eventuale problema non dipenda da altro. Altrimenti rischi di spendere soldi per qualcosa che non è può essere risolutiva.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2015, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,

Si il backlash l'ho regolato al meglio dal punto di vista meccanico, e ho calibrato i motori per il recupero del backlash...

Proverò ancora per vedere se migliora, bilanciato ero bilanciato, magari con l'alimentazione maggiorata otterrò una spinta ulteriore.
Forse la calibrazione la potevo migliorare, del resto non avevo molte stelle a disposizione! :)
A presto!
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010