1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 20:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è bella, forse un po' troppo "pompata" nella saturazione del rosso, ma qui si entra nel campo dei gusti personali :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti il flat ci voleva... Ho utilizzato quello in binning1 e l'immagine è radicalmente cambiata.... In base al nuovo h-alpha ho modificato anche tutto il procedimento elaborativo, per cui l'immagine risulta un pò diversa dalla precedente.

Cristina


Allegati:
ngc1499_20141030.jpg
ngc1499_20141030.jpg [ 957.71 KiB | Osservato 996 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che almeno le stelle si sono colorate anche se il flat continua a non funzionare come dovrebbe. Hai su tutto il lato destro dell'immagine il fondocielo rossastro o almeno è quello che vedo dal monitor del tablet.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me adesso le stelle piacciono di più.

Per il fondocielo, siamo sicuri che quella a parte a destra non esista?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti!
Ad occhio e croce direi che la nebulosità è esistente, l'ho ritrovata anche su altre immagini presenti in rete:
http://www.capella-observatory.com/ImageHTMLs/DiffuseNebula/NGC1499.htm
http://www.astrobin.com/131405/
La mia rimane più rossa perchè io assegno il valore di rosso all'h-alpha.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Ad occhio e croce direi che la nebulosità è esistente, l'ho ritrovata anche su altre immagini presenti in rete
Ottimo, questa secondo me è una cosa molto interessante e da spunti di riflessione sull'elaborazione dell'immagine: quanto perdiamo nell'elaborazione pensando sia rumore?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero Simone. Già la prima considerazione da fare sarebbe: quale è il valore ottimale da tenere sul fondocielo per non perdere possibili dettagli di nebulosità? Io attualmente lavoro su valori medi di fondocielo a cavallo di 30 (sulla scala di 255), a volte anche più alti se posso intuire che l'immagine restituita dai filtri a banda stretta mi riporti della nebulosità di fondocielo che potrebbe essere reale.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Ad occhio e croce direi che la nebulosità è esistente, l'ho ritrovata anche su altre immagini presenti in rete:

Nessuno mette in dubbio che la zona sia ricca di regioni HII ma come si vede benissimo dalle immagini che hai linkato nella zona di cielo dove si presenta il colore rosso della tua foto sono le zone dove l' Halfa è più debole. Sarebbe interessante se postassi l'Halfa che hai utilizzato per "rafforzare la foto" e vedere se su quella banda siano visibili le regioni ad emissione. Le due immagini da te linkate sono state fatte da cieli estremamente buoni e mi piacerebbe capire quanto sia importante il cielo nero e trasparente per estrarre segnale debole come quello intorno alla California. Tu fotografi da un cielo suburbano e sarebbe veramente una bellissima sorpresa se si riuscisse a tirare fuori, ovviamente con la camera giusta e il filtro giusto, le tenui nebulosità che si vedono.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego due diverse elaborazioni dell'h-alpha, una fatta con Astroart, Paint Shop Pro X7 e i plug-in Topaz Details e Clarity, mentre l'altra è stata fatta con MaximDL5, Paint Shop Pro X7 e i plug-in Topaz Details e Clarity. Per completezza di informazione posso dirti che ho applicato il DDP sia con Astroart che con Maxim. Sul mio monitor sono visibili in entrambe le immagini le tenui nebulosità nella parte destra dell'immagine. Ho fatto un errore nella didascalia iniziale. Si tratta di 33 pose da 10 minuti in binning 2, ovvero 5 ore e mezza di pose. Il filtro h-alpha è un Astrodon da 5nm e riprendo da un sito suburbano. La composizione finale è stata fatta utilizzando l'immagine elaborata con Astroart perchè personalmente mi piaceva di più rispetto a quella che avevo ottenuto con maxim.

Cristina


Allegati:
halpha-bin2_33x10min+flat_astroart.jpg
halpha-bin2_33x10min+flat_astroart.jpg [ 841.54 KiB | Osservato 952 volte ]
halpha-bin2_33x10min+flat_maxim.jpg
halpha-bin2_33x10min+flat_maxim.jpg [ 918.42 KiB | Osservato 952 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010