Armando premetto che la mia risposta a Fabio era ben lungi dal voler polemizzare, ho solo riportato la mia personale esperienza e ribadisco che Fabio con quella strumentazione può fare del deepsky ovviamente senza grosse pretese, il solo limite è l'inquinamento luminoso che può abbattere con il filtro che ho citato.
Se consideri la mia una polemica allora non so che dirti.
Cita:
Leggi la mia firma, sono attrezzato......solo io so cosa significa guidare a 2mt di focale
Io non possiedo tutta la tua attrezzatura che mi hai giustamente invitato a leggere in firma, ma ti posso dire che sia io che i miei amici dell'associazione facciamo foto alla focale di 2 m senza tanti problemi e con montature commerciali (EQ6 e AZEQ6) come per altro tanti astrofili. E' vero si è al limite, ma è fattibile adottando molta attenzione e meticolosità nel bilanciamento e nel settaggio dei parametri di guida. Tutti, non solo tu, ci siamo scontrati con la fotografia a lunghe focali.
Cita:
solo io so quante ave marie tra acidi lampade rosse e cavolate varie
Anch'io ho fotografato per più di 10 anni con la pellicola, come per altro moltissimi astrofili, imbattendoci in mille problematiche sian in fase di ripresa che di sviluppo e non come asserisci tu dicendo "solo io".
Quindi se Fabio vuole considerare la mia risposta (che per altro non penso sia polemica) bene, ma riportavo solo la mia esperienza dicendo che si può fare deepsky adottando solo una piccola accortezza, senza investire in nuova strumentazione e senza pretendere di ottenere i risultati dei grandi astrofotografi.
Ciao Adriano.