1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un saluto festoso a tutti
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Ciao bella gente :)

Ultimamente mi sto appassionando (di nuovo) all'astronomia, e specialmente mi affascina da morire la fotografia deep sky. Probabilmente iniziare subito dalla fotografia profonda è un ottimo modo per farsi male, per cui inizierò per gradi compatibilmente con le mie finanze :D

Gli oggetti che più mi affascinano sono le stelle variabili e le galassie vicine. In realtà non mi interessa più di tanto fare fotografie "belle da vedere", più che altro sono interessato ad effettuare misurazioni scientifiche nei limiti del possibile. Ad esempio mi piacerebbe poter "giocare a fare l'astronomo" misurando magnitudine, massa, distanza e velocità delle stelle vicine e poi confrontare i miei dati con quelli calcolati dai professionisti. Una sorta di gioco educativo insomma.

Chiaramente non posso permettermi apparecchiature per la spettroscopia o per misurare il dopplershift, nè tantomento fare misurazioni nell'IR per cui prendete un po' con le pinze i miei deliri! :D

Purtroppo vivo vicino Milano, per cui l'inquinamento luminoso e la foschia sono un grande problema, a parte rare sere limpide (solitamente dopo giornate ventose e fredde).

Comunque, tra un paio di mesetti dovrei iniziare a dotarmi di un piccolo newtoniano con una montatura equatoriale pacchissima (di quelle che traballano solo con la forza del pensiero), giusto per iniziare a bruciare i primi soldi e farmi venire l'acquolina. Non ho molti soldi da spenderci, non tutti insieme almeno, ma può darsi che negli anni quest'hobby diventi sempre più importante con conseguenti investimenti maggiori, oppure potrebbe anche darsi che il mio interesse diminuisca e in tal caso almeno avrò buttato pochi soldi che potrò investire in altro (ho molti hobby e non so mai cosa scegliere).

In ogni caso ci si becca qui per condividere le mie esperienze :)

PS: Vi lascio con una foto che ho scattato usando un rifrattore Takahashi a noleggo a controllo remoto (una bestiola da minimo 2k + altri 4 o 5k di montatura), di quelli che si possono affittare su internet a poco prezzo.

Bye!
Antonio


Allegati:
Commento file: M83 - Emisfero Australe
Takahashi Sky90 Refractor a controllo remoto tramite un sito web (a noleggio).
Unica esposizione da 10 minuti.

image1.jpg
image1.jpg [ 92.48 KiB | Osservato 1629 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto festoso a tutti
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo un "guardone" e non un "paparazzo" mi limito solo ai saluti, ci penseranno gli imager del forum per i consigli.
Benvenuto sul forum. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto festoso a tutti
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un saluto festoso a te!
beware delle montature traballanti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto festoso a tutti
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
già, ci sarà da ridere all'inizio con l'attrezzatura dei puffi, ma da qualche parte dovrò pur cominciare :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto festoso a tutti
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meglio meno telescopio e più montatura, se accetti un consiglio

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto festoso a tutti
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
accetto ben volentieri ogni consiglio :)
una montatura con un discreto rapporto qualità prezzo, si riesce a comprare sotto i 500 euro?

Considera che il mio budget di partenza sarà qualcosa nell'ordine dei 700-800 credo, la reflex ce l'ho già, una Canon decente (600D).
lo scopo principale dell'acquisto è la fotografia a uso scientifico (parolone!), non mi interessa l'osservazione visuale, anche perchè non ho una gran vista e faccio fatica ad usare mirini e ottiche di ogni tipo, compresi microscopi, binocoli e la stessa reflex. Per questo motivo preferisco sfruttare l'ampia superficie di un monitor, che mi comporta meno fatica alla vista :)

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto festoso a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ti suggerisco una heq5 usata: ha già una discreta possibilità carico ed è una montatura molto valida.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto festoso a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Bella, ma costicchia eh!
Non credo di potermela permettere subito, però magari se riesco a vendere il MacBook recupero già circa 700 euro :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto festoso a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io ti suggerisco una heq5 usata: ha già una discreta possibilità carico ed è una montatura molto valida.

Ottimo suggerimento, come ottica per iniziare direi un C6 (se ne trovano a 350 € usati) o, meno versatile ma comunque ottimo il Mak 127 Skywatcher, che, sempre usato, gira sui 150/200 €.
Per quanto riguarda la fotografia, una volta acquisita la montatura puoi divertirti con un teleobiettivo o l'ottica di serie della reflex sulla montatura stessa.
Se poi vuoi un pizzico di scientificità, acquista a circa 100 € uno Staranalyser 100, reticolo di diffrazione a trasmissione, con il quale potrai riprendere i primi spettri stellari, anche con le ottiche della reflex.
Per maggiori informazioni e notizie vai a:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm

Saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto festoso a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 15:49
Messaggi: 42
Fantastico! Grazie sia per il materiale che per i consigli!

L'analisi spettrale credo che mi divertirà parecchio, anche se fatta in modo "casereccio"!
Facendo due conti approssimativi, tra montatura, tubo, accessori e qualche adattatore salteranno facili facili 1500 euro. Sono tanti bei soldini, spero ne valga la pena.

Secondo voi, quindi, partire con una montatura pacchissima (tipo una EQ2 per intenderci) è totalmente inutile per la fotografia? Sono soldi buttati o si tratta semplicemente di maggiori seccature?
Ve lo chiedo perchè 1) non voglio bruciare soldi inutilmente ma al tempo stesso 2) se posso fare una partenza morbida per le tasche non sarebbe male.

Detto in altre parole: compro subito qualcosa di scarso e faccio upgrade tra un annetto, oppure aspetto qualche mese in più (magari dopo l'estate) e punto direttamnte sulle attrezzature che avete consigliato?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010