1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel catalogo PPMXL, che riporta i moti propri delle stelle misurati, ha un moto proprio di ben 120 mas/anno in AR e 150 mas/anno in DEC, niente male!
Allegato:
Commento file: schermata Aladin
aladin2.JPG
aladin2.JPG [ 141.97 KiB | Osservato 1266 volte ]

Procedura:
scarica l'applicativo Aladin da qui:
http://aladin.u-strasbg.fr/java/nph-aladin.pl?frame=downloading
devi solo copiarlo sul desktop, è un eseguibile;
inserisci le coordinate approssimative nel rigo sopra (io ho fatto copia ed incolla delle coordinate che hai riportato all'inizio);
ti appare la zona della ripresa (è solo un'immagine, per ora);
cerca la stella che ti interessa (occhio che è leggermente spostata, perchè corre :wink: );
ora carica il catalogo ppmxl, selezionando file/load catalog/survey in Vizier/ppmxl,
clicca la stella e ti appaiono le info sotto.

Puoi sovrapporre quanti cataloghi vuoi ed attivarli e disattivarli semplicemente cliccandoci sopra nella lista a destra.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stò imparando un sacco di cose. Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono senza parole.... Complimenti vivissimi per lo stupendo contributo...
Spero un giorno, magari fra 25 anni ;-) ,di riuscire a individuare cose del genere...
Grazie...
Ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, in questo caso è stato solo un colpo di... fortuna. Nessun merito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il merito è quello di confrontare sistematicamente le foto con le immagini d'archivio. Stelle con un moto simile ce ne sono parecchie, ma se non vai a controllare non te ne accorgi. Congratulations :thumbup:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
E' capitato anche a me e più di una volta; abbiamo sempre l'impressione che tutto sia fermo ma parecchie stelle hanno moti propri abbastanza rilevanti e i confronti con il "datato" POSS evidenziano molto bene il fatto.

Bravo Ivaldo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Molto interessante; bellissimo colpo. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si hai ripreso una bella stella con alto moto proprio.
Forse una nana rossa vedendo i valori di pubblicati di Jack i valori di b-r son oltre 2 magnitudini quindi una stella rossa.
Comunque c'è un catalogo (dovrei averlo a casa) con le stelle e i lori moti propri elevati che comunque dovrebbe avere Aladin in archivio (e potresti "richiamarlo" in caso ti ricapiti un'altra volta).
A me spesso capita di trovarne e se ci farai caso anche a "presunte" stelle doppie che si muovono. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'originalità nelle tue riprese non manca mai! Bel colpo :thumbup:
Presto in tutte le le edicole: le imprese dell'irrequieto Ivaldo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 8:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non nei cinemi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010