1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro e Danilo!

@Danilo
Il tuo commento mi ha fatto pensare che non ho scritto in modo corretto la didascalia dell'immagine.... Il flat sull'H-alpha manca proprio perchè mi sono dimenticata di fare il flat in binning2.... Quindi l'immagine in h-alpha è stata calibrata solo con i bias e i dark. Elaborando mi sono proprio dimenticata che l'h-alpha fosse priva della calibrazione con il flat, ma credo che la nebulosità di fondo sia reale perchè l'ho ritrovata anche su diverse altre immagini presenti in rete fra cui proprio una di Nicola. Forse la mia è più rossa perchè io assegno all'h-alpha il valore di rosso.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la nebulosa California di solito non è tra le mie preferite: esce quasi sempre (a me) una sorta di tappeto rosso poco contrastato e povero di chiaroscuri; per quanto mi riguarda, questa rappresentazione è una delle più belle che abbia visto perche sei riuscita a renderla "dinamica" e quasi "movimentata". Ottima anche la resa dell'obiettivo. Complimenti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!!! Era il mio terzo tentativo e le due precedenti volte mi erano venute due ciofeche.... :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Cristina, la nebulosa mi piace molto, trovo anch'io un po' "smorte" le stelle ma non è detto che sia un difetto...

Faccio una considerazione a riguardo: molto spesso si da un'occhiata in rete per vedere "come dev'essere" un soggetto e si punta a quel risultato dimenticando che spesso la versione che va per la maggiore è semplicemente "la più bella" e non la più corretta.
Evidentemente ognuno tende a quel risultato contribuendo così alla versione mainstream del web.
Sappiamo bene che la questione colori in astrofotografia deep è piuttosto controversa e passa attraverso periodi diversi (basti pensare alla saturazione che negli anni è divenuta quasi "psicadelica"), oltretutto i mezzi di ripresa evolvono dando maggior agio anche in fase di elaborazione.
Faccio queste considerazioni perché mi sono già ritrovato (a fine elaborazione) con delle immagini che, per quello che riguarda le tonalità, differiscono parecchio con la versione che va per la maggiore sul web. Tenendo conto che in fase elaborativa non ho fatto particolari azioni che avrebbero potuto alterare significativamente le tonalità (e che dovrei fare per uniformarmi alla versione mainstream) mi chiedo se ogni tanto non dovremmo solo attenerci a quanto esce dal nostro sensore senza alterarlo troppo (in termini tonalità) ignorando quello che si vede in rete.

E' una riflessione mia, nata dalla sensazione del poco colore delle stelle che, come detto sopra, non è mica detto che sia un difetto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Teo per i complimenti e per la tua riflessione!
Io molto spesso non sono in linea con quanto si vede, più che altro tendo a verificare se tutto quello che mi è saltato fuori è stato confermato da qualcun'altro, anche se io mi limito ad estrarre il segnale proveniente dalla camera. Il commento di Danilo era sensato, in effetti avevo dimenticato di segnalare che manca il flat sull'h-alpha, ma non credo che il risultato finale abbia patito più di tanto di questa mancanza. Mio marito in queste sere mi ha sempre segnalato che l'immagine a lui sembrava poco "brillante", probabilmente proprio la mancanza di colore delle stelle fa sembrare il complesso dell'immagine meno brillante del solito. Postare sul forum mi serve sempre per vedere se ci sono cose che si possono sistemare meglio, sicuramente riprenderò in mano l'RGB (che uso per colorare le stelle) per vedere se si può estrarre qualcosa di più.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristina, ma l'obiettivo che hai usato non è un obiettivo fotografico? Se sì, quegli spikes sono artificiali?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
...manca il flat sull'h-alpha, ma non credo che il risultato finale abbia patito più di tanto di questa mancanza.

Danilo, che è un fine conoscitore di queste cose, aveva visto giusto. In effetti c'è un cerchio rosso in tutta la parte centrale, magari per la vignettatura non compensata dal flat.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Cristina, ma l'obiettivo che hai usato non è un obiettivo fotografico? Se sì, quegli spikes sono artificiali?

Si, è un obiettivo fotografico, ma sulle stelle più luminose ho degli spike anche sulle singole pose... Stessa cosa mi è successa quando avevo questa camera montata sul Pentax75. Io mi sono limitata a rafforzarli leggermente con StarSpike pro, ma mantenendo lo stesso orientamento degli spike originali.

Ivaldo Cervini ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
...manca il flat sull'h-alpha, ma non credo che il risultato finale abbia patito più di tanto di questa mancanza.

Danilo, che è un fine conoscitore di queste cose, aveva visto giusto. In effetti c'è un cerchio rosso in tutta la parte centrale, magari per la vignettatura non compensata dal flat.

Bisogna che verifico sul flat in Bin1 in h-alpha perchè così a memoria non ricordo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, trovo anch' io anomalo quell'avvolgente chiarore nella parte centrale ma nel complesso il risultato mi pare buono, anche se migliorabile.

Un Cordiale Saluto.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1499 Nebulosa California
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
:ook: Grande spettacolo! Sono estasiato. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010