1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Non so bene quale sia la sezione più adatta a questo messaggio quindi scrivo qui certo che i moderatori sapranno spostarla se necessario.

Vengo al punto: sto effettuando delle riprese della galassia NGC4656 nei Cani da Caccia. Come d'abitudine ho confrontato la mia ripresa con le immagini archiviate nel DSS tanto per rendermi conto se con un'immeritata botta di fortuna mi dovesse mai capitare di scoprire una supernova. Confrontando le immagini (e constatando che per diventare uno scopritore di supernovae dovrò aspettare ancora) noto però una cosa strana: una stellina nel campo inquadrato che pare spostarsi tra la mia posa (2015-04-12T23:50:12) e quella del DSS (1990-01-29T11:17:00). Ora so che le stelle sono tutt'altro che fisse, ma uno spostamento di quasi 4 arcosecondi in 25 anni non è mica poco per una stellina anonima di magnitudine 14.8 o giù di lì. Questo dovrebbe significare che la stella in questione è forse particolarmente vicina? Ho fatto una veloce verifica, ma non sembra avere alcuna importanza nei cataloghi più diffusi. È forse presente nel NOMAD, ma non ne sono neppure sicuro.

La mia misurazione è:
2015 AR:12 43 32.98 Dec:32 07 54.5
1990 AR:12 43 33.20 Dec:32 07 58.1

Qualche idea?


Allegati:
MovingStar.gif
MovingStar.gif [ 173.38 KiB | Osservato 1940 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in Astrofotografia del Profondo Cielo.

Ivaldo, ho guardato l'animazione ma non riesco a identificare la stella che si sposta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 14:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"High proper motion star", riporta l'Aladin Portal.

http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... mit=submit

LP 321-431
Allegato:
4656_hpm_star.PNG
4656_hpm_star.PNG [ 77.5 KiB | Osservato 1914 volte ]

Bel colpo! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la ripresa e per lo spirito d'osservazione :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
... ho guardato l'animazione ma non riesco a identificare la stella che si sposta.



In alto al centro, sopra la galassia: la prima stella ben visibile.
Bel colpo Ivaldo!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
"High proper motion star", riporta l'Aladin Portal.

Ma tu ne sai sempre una più del diavolo, Davide! Come hai fatto a trovarla? Hai cercato le coordinate?
Urge un tutorial!
:please:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...ho guardato l'animazione ma non riesco a identificare la stella che si sposta.

Ehi, non è che si sposti tantissimo, ma si sposta. Guarda meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
queste sono le cose che ci devono far sentire ancora più fortunati ad avere la passione per il cielo ...
galassia comune ...fotografatissima... che ci sarà mai di nuovo visibile nel corso di vite dalla durata tanto breve come le nostre?
e invece l'attento e amoroso spirito di osservazione di Ivaldo si è regalato e ha regalato a noi un bell' imprevisto celeste...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 15:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho usato le coordinate.
Mi è bastato guardare le stelle lì attorno, in particolare quella coppia larga a S-W della incriminata.

  1. Ho cercato nel Simbad l'oggetto in questione (NGC4656)
  2. Ottenuto il risultato, ho fatto clic sul pulsante "Get list of objects"
  3. Nella mappetta interattiva "Aladin Lite" sono andato a selezionare la stellina quadrettata in rosso, ottenendo il risultato.

Nulla di troppo complicato ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una stella che si sposta
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Nulla di troppo complicato ;)

Eggià, che ci voleva? Mi stupisce che non ci sia arrivato subito...
:please: :ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010