1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Ciao Stefano, ecco spiegato l'arcano. Tu segui un procedimento un po' diverso dal mio per la collimazione del secondario: io faccio coincidere il centro del crocicchio con l'anellino apposto sullo specchio primario. Sicuramente vanno bene tutti e due i modi. Un saluto. :wave:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Faccio anche io così, in ogni caso io sono facilitato anche dalla qualità del cheshire che posseggo, ad esempio il mio crocicchio è estremamente fine, è fatto praticamente con due singoli fili rame (fini come quelli dei fili elettrici), questi non "coprono" il centro permettendo un allineamento molto preciso, soprattutto del secondario, ma anche discretamente del primario (il cui affinamento finale si fà poi su una stella prima dell'osservazione), i cheshire di adesso effettivamente hanno un crocicchio fatto che i pali della luce ed effettevamente lo spessore può dare qualche problema di precisione.

Alla fine se si ha un po di manualità lo si puo autocostruire facilmente senza nemmeno andare dal tornitore, ma andando ad un brico prendere una flangia di collegamento idrica da 1,25" (vi sono ancora quelle da tubatura esterna in metallo dello spessore di 3,5 mm) da tagliare della giusta lunghezza, un pezzo di plexiglass a cui fare un buco di 3 mm col dremel (buco da fare con il pezzo immerso in 1 cm di acqua in una vaschetta in modo da forare senza sciogliere la plastica) dove poi si incideranno cerchi e mire con una punta (di compasso od altro) per poi incollare il tutto ad'una estremità del tubo, in fine con una limetta si fanno due piccole incisioni all'altra estremità, che faranno da guide per i fili (un singolo filo "elettrico" di rame) del crocicchio, due punti di superattack e giri di nasto sul tubo, fino a che non si è raggiunto il giusto spessore per farlo andare a pressione nel focheggiatore, :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
In riferimento a quello che dici Angelo, il crocicchio del mio è bello spesso, e se da una parte è un pregio perchè è indeformabile dall'altra è un difetto perchè la collimazione del primario è più difficoltosa. Proprio per questo io c'ho tre collimatori: il Tubo-Vista e l'Autocollimatore per il secondario e il Cheshire corto senza crocicchio per il primario. Un crocicchio spesso fa un effetto particolare: quando punto nero, anello e crocicchio coincidono il crocicchio divide la pallina nera risultante (anello + punto nero) in quattro parti ed il tutto assomiglia molto ad un quadrifoglio. :o Io avevo imparato, prima di prendere il Cheshire corto, che quando vedevo formarsi il quadrifoglio il tele era collimato, e devo dire che come sistema funziona, infatti la prima volta che provai il Cheshire corto, sia sul Dobson che sul Maksutov-Newton, verificai che tutti e due i telescopi erano collimati al meglio, e non ci fu bisogno di rimetterci le mani (e per fortuna, il Mak-New è rognoso il giusto). :?

Io mi rendo conto che con un Dobson a tralicci è una necessità, però per il mio monolitico non faccio nessuno ritocco in sede di star test prima dell'osservazione, tanto so che la collimazione è perfetta e che la tiene molto bene. Prima quando andavo ad osservare a Casal di Pari mi facevo molti chilometri di strada sterrata veramente mal messa, all'andata e al ritorno, e quando ricontrollavo il giorno seguente la collimazione il primario al limite aveva bisogno di un ritocco davvero minimo. Inoltre osservando da solo, arrivando di solito quando è già buio, dovendo collimare su una stella a forti ingrandimenti senza inseguimento automatico devo aggiungere che non ne sono neanche molto capace a dire il vero. :silent:

Grazie per averci descritto come autocostruirsi un collimatore, io non sono un fenomeno in materia però apprezzo molto il fai da te. :)

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantômas ha scritto:
Ciao Stefano, ecco spiegato l'arcano. Tu segui un procedimento un po' diverso dal mio per la collimazione del secondario: io faccio coincidere il centro del crocicchio con l'anellino apposto sullo specchio primario. Sicuramente vanno bene tutti e due i modi. Un saluto. :wave:

Beh, ma io sono un bastian contrario... :lol:
A parte gli scherzi, ho sempre pensato che la procedura standard fosse quella di collimare il secondario mettendo il punto nero sul crocicchio e poi agire sulle viti del primario per posizionarci anche il cerchietto salva buchi.
Alla fine comunque il risultato è lo stesso.
Concordo che con un dobson monolitico la collimazione rimane molto stabile. Quella del secondario poi...una volta stabilita è difficile che debba essere ritoccata, inoltre ho sempre letto che eventuali piccole imperfezioni sono praticamente ininfluenti sulla resa finale.

Riguardo al primario, le eventuali correzioni con lo star test che devo fare sono sempre minime.

Qualche volta a casa mi diverto a scollimare/collimare il primario, per rimanere in esercizio... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantômas ha scritto:
Proprio per questo io c'ho tre collimatori:...

Urca non ti fai mancare nulla. :mrgreen:
Negli anni '80 gli unici cheshire che trovavi in giro erano quelli lunghi a "canna liscia" quindi non c'era molta scelta, pensa che il "corto" lo presi un annetto e mezzo fa per collimare il Nano che aveva avuto un piccolo problema.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh ragazzi, non ditelo a nessuno ma mi rendo conto di aver fatto un casino. Questa sera ho fatto mente locale a quanto si è discusso; ho messo il Cheshire nel tele e mi sono reso conto che ho sempre fatto come voi...
Il fatto è che da un po' collimo solo con lo star test ed il cheshire rimane nel cassetto e così sono andato in confusione.
Chiedo scusa per aver scritto delle cose inesatte. Cosa volete l'età avanza ed evidentemente comincio a perdere colpi...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che vuoi che sia, mica hai detto di osservare il Sole senza filtri. :mrgreen:

Anche io il piu delle volte semplicemente rifinisco la collimazione tramite star-test, visto che il Barile tiene molto bene la collimazione (vista la massa non indifferente), il cheshire lo utilizzo perlopiu per la collimazione dopo smontaggio per pulizia o modifiche.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Accidenti Angelo, che brutta esperienza! :facepalm: Però hai risolto con stile alla fine. :thumbup:

Stefano, fossero questi gli errori. Io una volta, quando ero proprio alle prime armi, non che ora la mela sia caduta lontana dall'albero, in buona fede consigliai ad uno di attaccare il vetrino dentro il diagonale con l'Attak. :rotfl: :oops:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010