1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
E poi la moglie chi la sente?


Beh, mettiamola così: probabilmente la moglie sarà più contenta (o meno inca**ata!) se ti becca a manovrare attorno al Takahashi piuttosto che con le mani sulla bionda a cui alludevo io prima :lol: !

Ok, mi avete convinto: vada per il telescopio.
L'auto può aspettare....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Renzo_Del_Rosso]E poi la moglie chi la sente?[/quote]

beh se per prendere un ottica di quella qualità ed ovviamente prezzo, devvi mettere in conto una montatura sovraumana ed un CCD altrettanto superbo e costoso devi anche ricordare di mettere in preventivo di non voler sentire la moglie perchè ovviamente vuoi passare più tempo possibile con la "creatura"!!! :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bel telescopio ma...
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Cos'ha di speciale questo telescopio per costare sta cifra?

1 - è un Baker-Ritchey-Chretien costruito come Dio comanda
2 - è corretato di una montatura da urlo
3 - è un Takahashi :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vai sul sito di Gianni Benintende http://www.astrogb.com/ e vedi cosa è in grado di rendere a livello fotografico.
Lui usa una montatura diversa ma l'ottica è quella.
Come per guidare una moto di grossa cilindrata o una macchina di elevate prestazioni ci vuole anche un gran manico (e lui ce l'ha) però certe immagini non si tirano fuori con strumenti economici.
L'alta qualità (e qui ce n'è d'avanzo) si paga!
Per la cronaca lo schema ottico è un Ritchey Cretien f/5

Valuterei che lui ha il Monte Soro
uno dei cieli più bui d'Italia (6.5 ~ 6.8)
ne conti 3 ormai

inoltre c'ha un'altro po po di ccd mica da ridere
e ovviamente esperienza


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alexsantoni ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vai sul sito di Gianni Benintende http://www.astrogb.com/ e vedi cosa è in grado di rendere a livello fotografico.
Lui usa una montatura diversa ma l'ottica è quella.
Come per guidare una moto di grossa cilindrata o una macchina di elevate prestazioni ci vuole anche un gran manico (e lui ce l'ha) però certe immagini non si tirano fuori con strumenti economici.
L'alta qualità (e qui ce n'è d'avanzo) si paga!
Per la cronaca lo schema ottico è un Ritchey Cretien f/5

Ciao Renzo, sono andato sul sito che mi hai indicato, e sono veramente senza parole, :shock: :shock: :shock: è stato come percorrere una galleria del Louvre, e mi sono reso conto di aver detto un idiozia :( :(
come se difronte alla Gioconda me ne fossi uscito con una frase tipo
"cos' ha di speciale"


Beh, sulla Gioconda io l'ho pensato ... è grave?

Sul Takahashi non mi esprimo perchè per quel che mi riguarda è nell'iperuranio tanto quanto l' HST.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Percarità, concordo con tutto quanto scritto sopra, e sono sicuro che se vincessi qualcosa al superenalotto un telescopio del genere occuperebbe di certo una spesa :D però mi chiedo, visto che qui siamo difronte a uno dei pochi esempi di costo estremo (mi pare che solo l'RCX da 16 costa simile) QUANTO è il margine di profitto della casa?. Capisco l'ottica perfettamente curata, trattata e costruita con fiorfiori di controlli, capisco i materiali di ottima fattura e anch'essi montati ad opera d'arte. Ma tutti questi materiali e i costi di produzione del telescopio, portano davvero a una cifra vicino ai 15.000 euro?

PS Un Takahashi è per sempre.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
E' anche lo strumento principale dei f.lli Margaro e pure qui le foto parlano chiaro.

:shock: :shock: 8)

Naturalmente con una signora montatura e una batteria di ccd e strumenti ausiliari che portano il tutto al valore di un miniappartamento.

Fra le altre cose i Margaro dicono questo del BRC

Non utiliziamo alcuna ruota portafiltri, non tanto perchè quest'ultima non presenti evidenti vantaggi, quanto per la particolare configurazione ottica della BRC Takahashi che obbliga a rispettare la ridotta distanza tra la culatta dello strumento ed il piano focale.

e usano i filtri con attacchi a cassetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 1:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire la verità: ho cominciato a sbavare tipo Homer appena ho visto il telescopietto...
Costa più della mia Grande Punto nuova... (quando l'ho ritirata ho detto a mio padre: è più bella di tutti i telescopi che ho comprato finora...) :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 8:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Costa più della mia Grande Punto nuova... (quando l'ho ritirata ho detto a mio padre: è più bella di tutti i telescopi che ho comprato finora...) :mrgreen:


Vergogna! una punta nuova ce l'hanno tutti ma un Takahashi BRC? :evil: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Tillo ha scritto:
Percarità, concordo con tutto quanto scritto sopra, e sono sicuro che se vincessi qualcosa al superenalotto un telescopio del genere occuperebbe di certo una spesa :D però mi chiedo, visto che qui siamo difronte a uno dei pochi esempi di costo estremo (mi pare che solo l'RCX da 16 costa simile) QUANTO è il margine di profitto della casa?. Capisco l'ottica perfettamente curata, trattata e costruita con fiorfiori di controlli, capisco i materiali di ottima fattura e anch'essi montati ad opera d'arte. Ma tutti questi materiali e i costi di produzione del telescopio, portano davvero a una cifra vicino ai 15.000 euro?

PS Un Takahashi è per sempre.

Si tratta di scelte commerciali delle varie aziende, ti faccio un esempio:
nel gennaio del 2002 comprai il masterizzatore dvd per il mio computer
pagandolo 600 euro qualche mese fà ne ho comprato un altro pagandolo 38 euro. Se Luca Cordero di Montezemolo decidesse di introdurre in Ferrari le catene di montaggio robotizzate come in Fiat per sfornare centinaia di Testarossa al giorno, di sicuro il prezzo scenderebbe ma entro breve tempo la Ferrari perderebbe il suo fascino.
Se un azienda sceglie la qualità alla quantità avrai un prodotto di pregio,
e quale sia il loro margine di guadagno sarà tutto ben meritato, se si sceglie la quantità alla qualità avrai un prodotto mediocre.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010