ciao Simo, allora per il PEC ho affinato una tecnica particolare, ho due tubi, il c11 e il c8, il training lo effettuo con il c8 a 2 metri di focale(f/10) con pectool della celestron(10 cicli batch di training) e phd guiding, la camera guida che utilizzo la metto nel porta oculari e collego la IMG0H della QHY con la st4 della CGEM. I settaggi di PHD sono per risposte veloci e di breve durata(gli impulsi intendo), setto la search area a 0.10 px, durata impulsi 50ms, min movment 0.15px...in questo modo il training crea delle curve molto "smooth" ovvero dolci in quanto le correzioni sono costanti ma di brevissima durata, praticamente dopo 10 passate e mediando tali passate ottieni la curva del tuo periodic error molto dolce...andando poi in fase di ripresa abbassando la focale ottieni un PEC che è stato fatto a piu' alta focale e il risultato è un buon insieguimento passivo, tutto qui
_________________ -Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella; -Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm; -Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten; -Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow, UHC-S,Schuler UV filter; -Barlow: Celestron Ultima 2x; -Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS. ---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<--------------- http://eminem2pacblog.blogspot.com/ Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!
|