1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo ho da una vita, lo presi direttamente (andando proprio al negozio) da Miotti di Milano.

In merito al cheshire con lo scalino è evidente che lo ha progettato uno che non ha mai collimato un newton in vita sua o comunque che non pensava al newton quando lo ha progettato, da quel che ho capito quelli con il gradino vanno bene per i catadiottrici a fuoco posteriore (SCT, mak et simila) ma ovviamente con i newton sono buoni solo per la collimazione del primario, stranamente anche io vedo che in giro ci sono solo quest'ultimi, ho trovato solo questo "liscio" da OSM ► http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=54

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 marzo 2015, 14:29
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte, per la collimazione prenderò spunto dall'articolo di Fantomas...Grazie ;) e a questo punto prenderò il cheshire che mi ha consigliato Angelo. :thumbup:

_________________
"Eravamo abituati a guardare il cielo e a chiederci quale fosse il nostro posto tra le stelle. Ora ci limitiamo a guardare verso il basso e a chiederci quale sia il nostro posto tra la polvere…"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo che sia più razionale il Cheshire senza scalino. Quando lo comprai non mi ero accorto che da OSM lo vendevano liscio e così lo presi da Tecnosky, che viceversa vende quello col gradino.

Devo però dire che sul mio Gso si riesce ad utilizzarlo bene, perché non ho bisogno di farlo rientrare tanto nel folk per inquadrare con precisione il bordo del secondario e dunque il problema non si pone.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Purtroppo ragazzi anche il Cheshire di OSM è il solito con lo scalino, la foto è ingannevole. Io lo comprai proprio perchè dalla foto sembrava liscio, ma arrivò quello con lo scalino. Devo dire però che i ragazzi di OSM dimostrarono la loro professionalità riprendendolo indietro senza problemi.

Questo è il kit da 31,8 mm Tubo-Vista più Autocollimatore Astro-Systems che ho io: FOTO. Non costa molto, e di tasse doganali pagai meno di 20 euro. :wave:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ma il Cheshire ha un funzionamento più sofisticato di un semplice tubo con crocicchio, perché grazie al centro presente sul suo specchietto, permette di centrare con maggior precisione il secondario.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
L'Astro-Systems in cima ha una testa in plastica semi-trasparente, e illuminandola con una torcia si ottiene un effetto analogo a quello ottenuto puntando una torcia sullo specchietto del Cheshire. Io lo preferì per questo motivo al Catseye. Il puntino nero è la proiezione del foro dove si appoggia l'occhio, quindi lo mostra anche il Tubo-Vista. Però sono d'accordo con te che il Cheshire sarebbe meglio, purtroppo non si trova. :)

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
No aspetta, non è la stessa cosa. Il Cheshire proietta sul primario secondo un punto di riferimento, che ti permette di centrare con precisione il secondario rispetto al primario, utilizzando il crocicchio. Poi collimi il centro del primario col forellino dove appoggi l'occhio.
Col tuo tubo effettui solo questa seconda operazione.

Vedo che anche tu hai un Gso. Sicuro che il Cheshire con gradino non ti andasse bene? Col mio devo addirittura retrarre il folk per vedere il perimetro del secondario.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Ma a cosa ti riferisci quando parli di "punto di riferimento"? Io come riferimento, prodotto dal collimatore, uso il bordo interno del tubo (al cui interno inscrivere il secondario, e naturalmente lo hanno entrambi), il crocicchio (che hanno entrambi), il punto nero (proiezione del foro per l'occhio, che hanno entrambi) ed il cerchio bianco al cui centro giace il punto nero (proiezione dello specchietto deviatore o della parte in plastica, illuminandoli con una torcia, che hanno entrambi). Tutti gli altri riferimenti dipendono non dal collimatore, ma dal telescopio (specchio secondario, primario, etc.). Quindi non capisco qual è il surplus che avrebbe il Cheshire rispetto ad un Tubo-Vista, seppure particolare, come il mio. Anzi un tubo lungo con crocicchio è indicato soprattutto per la collimazione del secondario; invece per collimare il primario, dove il crocicchio da fastidio, è meglio un Cheshire corto senza crocicchio.

Quello che dici alla fine è proprio il motivo per cui il Cheshire con lo scalino è inadeguato. Per prima cosa, rimanendo in gran parte fuori dal fuocheggiatore, ha una lunga leva eccentrica, ed i fuocheggiatori Crayford GSO un minimo flettono (ne possiedo due). Inoltre sei costretto a serrare il Cheshire per mezzo dell'anello di ottone, cosa che con un Cheshire che infili per intero non sei costretto a fare. E la situazione è pesantemente aggravata da quanto sei costretto ad estrarre il fuocheggiatore per poter vedere, in simili condizioni, il perimetro attorno al secondario (io dovevo addirittura usare la proluga da 3,5 cm fornita col telescopio): una leva ancora più accentuata, una flessione del fuocheggiatore più marcata, una collimazione in una posizione molto poco aderente alla realtà osservativa, dove normalmente estrai il fuocheggiatore si e no di 2 cm.

Con un Cheshire a canna liscia lo infili tutto dentro, estrai il fuocheggiatore in modo da simulare una posizione intermedia che userai durante le osservazioni, e già vedi perfettamente il contorno del secondario, ed infine non devi serrare nulla perchè, se ben fatto, il collimatore si autosostiene e non ha il minimo gioco nel portaoculari. :wave:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, magari sono io che sto dicendo delle fesserie; una volta verificata la la concentricità del secondario rispetto al fok, a me pare che col Cheshire si riesca a centrare meglio il secondario sul primario, facendo collimare il riflesso del foro dello specchietto del Cheshire sul crocicchio.
Infine si collima il primario grossolanamente, ma a quel punto basterebbe anche solo un portarullino forato.

Il tuo tubo non l'ho mai visto dal vivo, quindi può darsi che faccia lo stesso servizio e sono io che non comprendo...
Ma adesso che ci ho pensato un momento, si. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il lunedì 13 aprile 2015, 17:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul discorso flessioni, in teoria hai ragione; nella pratica poi però la collimazione fine del primario la si fa sulla stella, con l'oculare che si vuole usare e dunque è solo lì che si giudica la bontà della collimazione stessa, comprese le eventuali flessioni se si usano oculari pesanti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010