1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, adesso ci siamo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
così è molto bella :clap:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 8:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora è proprio ok!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Thanks ragazzi, quando sono rinsavito non potevo credere di aver partorito quello scarabocchio :oops: :lol:
Capita, quando si fanno maratone elaborative fino alle ore piccole.
Quello che mi stupisce è come l'occhio (il mio) possa abituarsi ad una stortura, al punto da non farci caso il giorno seguente.
Bah, misteri della psiche.
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non avevo detto niente per non demoralizzarti, ma ora va bene :thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Thanks ragazzi, quando sono rinsavito non potevo credere di aver partorito quello scarabocchio :oops: :lol:
Capita, quando si fanno maratone elaborative fino alle ore piccole.
Quello che mi stupisce è come l'occhio (il mio) possa abituarsi ad una stortura, al punto da non farci caso il giorno seguente.
Bah, misteri della psiche.
:wave:

Cose che capitano. Io attualmente impiego da una settimana a 15 giorni per elaborare un'immagine. Mi sono data un limite di orario sullo stare al computer, tanto ho visto che poi non sono più lucida a sufficienza e comunque qualcosa scappa sempre! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona questa seconda versione. Io spesso interrompo l'elaborazione e mi prendo una pausa proprio per evitare che l'occhio si adatti troppo, se stai un paio di ore di fila sul monitor spesso non ti rendi conto anche di errori macroscopici.
Gli sbuffi di M82 non sono così evidenti come si vedono in diverse immagini e per farli risaltare spesso si integra in h-alfa.
Se hai l'ovest abbastanza aperto puoi provare con IC 405 in auriga, un buon test per la modifica.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
@Andrea:
Il tuo silenzio era sospetto, quindi i casi erano due: o te l'eri persa oppure c'era qualcosa di incommentabile :lol: :thumbup:

@Teo:
Grazie, non sapevo che fossero così ostici gli sbuffi :wink:
La Flaming pensi sia adeguata alla mia focale (1mt) ed il cielo casalingo?
*Ho indagato, a quanto pare è proprio alla mia portata :thumbup:

@Cristina e Teo:
Verissimo, è così e dovrei seguire anch'io questa linea, ma certe volte è più forte di me e prevale l'istinto di portare a termine il lavoro e vedere il risultato finale.
Sbagliatissimo!
Specialmente come in questo caso che non so quante volte ho ripetuto il processo da capo....Se può interessare a qualcuno, faccio un pò di cronistoria, se ne può trarre sempre qualche spunto.

Ho fatto alcuni tentativi per cercare di recuperare le 2 ore della sessione precedente, quella con i pulviscoli che si sono mossi ed hanno dribblato l'azione dei flat.
In pratica ho scoperto che usando i flat di questa sessione invece di quelli di quella sera, sono rimaste meno macchioline, ma la somma finale seppur meno rumorosa, mi mostrava dettagli più tenui nelle galassie.
Così ho elaborato solo la somma dell'ultima sessione, sfruttando la somma da 4 ore, ripulita manualmente dalle macchioline rimaste, unicamente per ottenere un fondo cielo più pulito.
Poi resta irrisolto il mistero delle righe verticali.
Tirando l'immagine, gradienti a parte, viene fuori questo popò di ciofeca che facendoci caso, passa anche sopra ai soggetti dell'immagine, sporcandoli appunto in senso verticale.
Allegato:
Somma calibrata.jpg
Somma calibrata.jpg [ 554.56 KiB | Osservato 981 volte ]

A differenza degli ultimi esperimenti, posso affermare che non sono le immagini di calibrazione a creare problemi in quanto la somma dell immagini non calibrate, evidenzia le stesse righe.
Allegato:
somma noflat-nodark.jpg
somma noflat-nodark.jpg [ 524.06 KiB | Osservato 981 volte ]

Scomponendo la foto nei 3 colori si vede come il problema sia presente sui canali blu e rosso, mentre il verde è completamente esente da queste righe.
Allegato:
Somma canali suddivisi.jpg
Somma canali suddivisi.jpg [ 729.83 KiB | Osservato 981 volte ]

Sulle singole pose non riesco a rilevare righe.
Che siano generate da Iris durante il processo? Ma il processo di allineamento e somma è lo stesso che adopero dagli esordi. Boh, boh e ancora boh! :crazy:
Con tutte queste rogne da risolvere...e te credo che poi divento orbo a fine elaborazione!! :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il lunedì 13 aprile 2015, 17:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riguardo al soggetto, per capire puoi fare affidamento a DSA ( http://astro.xchris.net/dsa/ ), inserisci soggetto, camera e focale e ti puoi fare un'idea di come apparirà il soggetto.
Per IC 405 con la tua focale mi viene questo:
Allegato:
skv3170570838765.jpg
skv3170570838765.jpg [ 41.2 KiB | Osservato 978 volte ]


Per il cielo devi provare, mica lo so com'è il tuo cielo casalingo :D

Per le righe verticali non saprei, prova però ad utilizzare il dithering in fase di ripresa, aiuta molto anche nel contenimento del rumore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grande Teo! Lo conoscevo il DSA, ma non ne ricordavo l'esistenza :facepalm:
Ottimo, stavolta l'ho messo nei preferiti.
Il cielo, beh pensavo che dalle mie immagini potessi risalire al grado di difficoltà affrontando la Flaming.
Ponendo meglio la domanda, volevo sapere se non era troppo ostica per un centro sub-urbano...ma indagando qua e là, non sembra troppo tosta.

Il dithering lo faccio sempre con APT.
Grazie ancora dei preziosi suggerimenti.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010