1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 marzo 2015, 13:13
Messaggi: 6
Buonasera a tutti.
Questo è il primo post sul forum e vi ringrazio in anticipo per il supporto che mi darete!

Ho questo telescopio.
http://www.astroshop.it/ts-optics-teles ... r_1_select

Il mio primo telescopio. Sono appassionato da anni, ma solo adesso ho deciso di acquistarlo.

Sto avendo non poche difficoltà anche semplicemente a puntare la luna, non parliamo di pianeti o stelle.

Vorrei da parte vostra un consiglio sullo stazionamento corretto e sulle operazioni da fare per effettuare un'osservazione. Ho letto su alcuni siti che la prima cosa da fare, con la montatura equatoriale, è quella di puntare la stella polare. Ma come? A quel punto basta ruotare semplicemente un asse, ma quale?

Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio e dritta!

Saluti
Giacomo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2015, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto

guarda su questo manuale (è per una EQ2, ma il concetto è quello) al capitolo "L'allineamento polare della montatura equatoriale"

Innanzitutto localizza con l'aiuto del manuale gli assi di AR e di DEC e poi segui passo passo le istruzioni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento Telescopio
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 marzo 2015, 13:13
Messaggi: 6
Grazie mille!

Ho letto il manuale.
Molto chiaro.

Mi sfugge pero' ancora il concetto di allineamento dell'Ascensione Retta.
Io punto il telescopio alla stella polare. Una volta puntata e vista sul cercatore, sposto la ghiera dei gradi (declinazione) a 90°.
Mentre l'ascensione retta? La sposto del valore indicato su Stellarium? Circa 2h ?

A quel punto, utilizzo questi due valori di declinazione (90°) e ascensione retta per puntare gli altri oggetti?

Grazie mille,
saluti.

G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento Telescopio
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, quel manuale è molto utile per capire come stazionare la montatura, ossia come disporla prima di fare le osservazioni. Le ghiere con indicata l'ascensione retta e la declinazione sono, diciamolo pure, per figura. Ma non solo su questa montatura, praticamente su tutte, perchè sono sempre estremamente grossolane e mancano di una suddivisione sufficientemente fine e sensibile per rivelarsi utili. Quindi in realtà non le usa nessuno. Per individuare gli oggetti sulla sfera celeste il sistema migliore è quello dello star-hopping, ossia indivisuare le stelle più brillanti del cielo (aiutandosi con un buon atlante o con un planetario ad es. il gratuito Stellarium) e poi basandosi su quelle individuare un percorso di stella in stella sino all'oggetto che si vuole vedere. I pianeti si individuano generalmente con facilità perchè sono tra gli oggetti più luminosi e percorrono sempre il cammino dell'eclittica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 marzo 2015, 13:13
Messaggi: 6
Ottimo, grazie per la risposta.
Ieri provando con il 32mm riuscivo a vedere Giove (tecnica star-hopping). Passando al 6,5 mm non riuscivo piu' a vedere niente.
Probabilmente ho fatto un salto troppo grosso tra un ingradimento ed un altro, giusto?

Il mio telescopio è questo:
http://www.astroshop.it/ts-optics-teles ... r_1_select

che ne pensi?

Vorrei poi un consiglio su un filtro solare. Se ne trovano per questo telescopio? E' un po' prematuro cercare di guardare il sole? Solo alle prima uscite con telescopio.

Grazie mille,
buona giornata.
G


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il punto debole di quel telescopio è che la lunga focale è dovuta ad una barlow fissa posta sul percorso ottico. Non essendo di qualità eccelsa (una buona barlow costa quanto mezzo telescopio) degrada un poco l'immagine. Comunque 150 mm sono già una buona apertura, sfruttalo e divertiti.

Quando passi a ingrandimenti elevati, devi avere il pianeta al centro dell'oculare prima di cambiarlo. dopodichè dovrai rifocheggiare. Se la montatura è ben stazionata ed il pianeta è uscito dal campo per la rotazione terrestre (e per il minor campo reale dell'oculare), lo ritrovi agendo solo sull'asse AR.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 marzo 2015, 13:13
Messaggi: 6
Grazie mille.

Sul filtro solare cosa mi consigli per il mio telescopio?
Dove acquisto soprattutto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col tuo telescopio devi utilizzare un filtro solare a tutta apertura, ossia che si colloca al posto del tappo che chiude il tubo alla sommità. I migliori sono in Astrosolar, un sottile film in materiale semi rifletente che fa passare solo una frazione piccolissima della luce Solare. I fogli li puoi trovare in vendita dai principali negozianti del settore, ad es. da Tecnosky, DeepSky, Unitron Italia e molti altri. Il foglio in Astrosolar va supportato in modo stabile e sicuro sul telescopio, perchè se andasse via si otterrebbe di diventare ciechi. Si possono trovare filtri già montati, ad esempio dalla tedesca TS: http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... rving.html Anche se è in Germania se si ordina qualcosa da loro lo spediscono in solo due o tre giorni. Ho indicato il loro sito perchè ci sono molti filtri già montati di vari diametri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 marzo 2015, 13:13
Messaggi: 6
che in pratica per il mio telescopio (150mm di apertura)
sarebbe questo:

http://www.3ashop.it/articolo.asp?ID=4287


Sono necessari sia il filtro da mettere al posto del tappo che l'oculare con filtro?


Grazie,
G


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oculare con filtro non serve. In passato esistevano dei filtri solari da mettere all'oculare, NON VANNO ASSOLUTAMENTE USATI. Perchè erano concepiti per piccoli rifrattori e si rischia che con il calore si spezzino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010