1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, certo, quei riflessi ci sono di sicuro. Magari sono meno intensi di come appaiono ma ci sono... Io mi riferivo alla saturazione dei colori ed al fatto che non ci sono toni ma è tutto "secco" senza livelli intermedi. Adesso il fatto che il sensore è parecchio più grosso e le stelle magari si trovano in posizioni più estreme, fanno notare ben più i riflessi. Poi va detto che i pixels sono (se è la 5d e non la mkII o mkIII) quattro volte più grossi e quindi, per sfruttare la digitalizzazione, c'è più gain. Tenete presente che, se un sensore ha il 50% di Q.E., vuol dire che, a qualla frequenza, cattura il 50% dei fotoni che lo colpiscono. Fin quì tutto chiaro ma la domanda è: e che fine fanno i restanti 50%? Ebben, vengono riflessi indiero! Ciò significa che se hai vetri non perfetti ci sono infiniti rimbalzi fino a quando l'energia non si è dissipata ergo, probabili aloni e riflessi e scattering...
Potrebbe essere una parte della risposta.

E' sempre un piacere discutere ed imparare insieme qualcosa in più! Quindi grazie a tutti per le ipotesi formulate.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Alberto ,

che roba strana.. io non riesco a farmi un'idea su due foto stretchate così...

sarebbe interessante metter mano ad un file raw .

Ciao Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:18
Messaggi: 11
Grazie a tutti per i vostri pareri, ho provveduto a collimare meglio il telescopio e vi allego una immagine delle stesse stelle in cui si vede ancora l'alone rosso attorno alle stelle ma adesso e' ben centrato su di esse, al che deduco che' e' prodotto in qualche maniera dall'ottica.
Poi allego una seconda immagine delle stesse stelle in cui ho sostituito il filtro nebulare con uno UV/IR Cut ,le stelle sono molto piu' definite e l'alone rosso quasi completamente scomparso.
La mia idea a questo punto, e' che il filtro nebulare (ne ho provati 2 ,un Baader UHC-S e un Astronomik CLS, ma gli aloni cambiano poco) utilizzato davanti al correttore di come con un sensore cosi' grande come quello della D5 provoca il problema; se io stacco il correttore di coma dalla macchina e gli guardo dentro dal lato macchina con il filtro nebulare applicato davanti vedo un cerchio piu' trasparente al centro e una zona piu' scura attorno , mentre con il filtro UV/IR Cut (molto piu' trasparente anche guardandolo in mano) l'immagine appare uniformamente trasparente.
A questo punto dovrei provare a mettere il filtro tra la macchina e il correttore ma per fare questo dovrei acquistarne uno di quelli con il sistema CLIP da inserire direttamente nel corpo macchina.
Attendo i vostri pareri se la mia idea puo' avere un senso.

P.S. io apro i files RAW con Astroart 5 settando "sintesi colore DCRAW all'apertura" e "bilancia bianco da software"

Buona Pasqua a tutti

Allegato:
Commento file: Camera 5D ,filtro nebulare CLS Astronomik e telescopio appena collimato
IC405_5D_stelle_collimato.jpg
IC405_5D_stelle_collimato.jpg [ 610.09 KiB | Osservato 1934 volte ]


Allegati:
Commento file: Camera 5D , filtro UV/IR Cut/L Baader
IC405_5D_stelle_filtro IR cut.jpg
IC405_5D_stelle_filtro IR cut.jpg [ 672.49 KiB | Osservato 1934 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:18
Messaggi: 11
Ho fatto la prova che dicevo sopra, riuscendo a mettere lo stesso filtro (che avvitavo davanti al correttore) tra il correttore e la macchina ma questo fa si che il correttore stia un po piu' distante dalla macchina e percio' non lavora piu' bene e le stelle hanno sempre l'alone rosso intorno come prima.

Non so più a che santo rivolgermi!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, come avevo pensato il sensore di diverse dimensioni ha il suo impatto... Lavorare con un full frame è tutt'altra cosa rispetto ad un aps. La camera è una 5D, 5DmkII o mkIII?
Ad ogni modo, hai controllato se, la camera, è impostata per associare il profilo AdobeRGB nel salvataggio dei files raw? In tal caso, aprendoli in Astroart, potresti avere problemi in quanto il software non gestisce i profili di colore. Nel caso, disabilita il salvataggio del profilo in camera e riprova...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:18
Messaggi: 11
grazie Joe del consiglio,

sono andato nel menu della 5D Mark II e ho trovato un parametro "spazio colore" che era settato a "sRGB" , ora l'ho settato a "Adobe RGB" come da tuo consiglio (spero che il parametro che intendevi fosse quello ,altri non ne ho trovati) poi stasera provo e ti so dire.

Grazie ancora. Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Idea stupida... :D puoi provare a fare una ripresa senza usare il correttore? a me sembra l'effetto di quando riprendevo con la canon 450 e un teleobiettivo " normale " cromatismo a go-go, mentre usata su un telescopio solo a specchi era mooolto meglio, forse la lente del correttore può causare questo effetto??

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sei sicuro che la 5d modificata abbia il filtro IR cut? secondo me no, è una full-spectrum, e gli aloni rossi potrebbero essere la componente di infrarossi della luce.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:18
Messaggi: 11
Ho fatto prove anche senza correttore ma l'alone sulle stelle rimane , solo che e' molto piu' irregolare a causa del coma.
La macchina e' stata modificata dall'assistenza Canon di Bologna sostituendo il filtro standard davanti al sensore con uno Baader per astrofotografia. Il rapporto di lavoro del laboratorio menzionava imperfezioni di questo filtro (non so in particolare di cosa si trattasse).
Ho riguardato delle riprese fatte subito dopo la sostituzione del filtro e presentano questo problema in maniera molto ridotta rispetto allo stesso soggetto ripeso adesso; sembra che ci sia stata una deriva di un qualche componente che aumenta questo difetto (appena ho tempo inserisco le 2 immagini).

Adesso pensavo di riportare la macchina al centro Canon e fare sostituire il filtro con uno uguale nuovo.

Qualcuno nel forum utilizza una Canon 5D modificata al fuoco diretto di un telescopio Newton?

Buona domenica,Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alone rosso attorno alle stelle
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova una cosa mettici un obbiettivo da 200mm e fotografa una stella luminosa con pose (il massimo che puoi fare senza l'autoguida) e posta il crop.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010