Ma a cosa ti riferisci quando parli di "punto di riferimento"? Io come riferimento, prodotto dal collimatore, uso il bordo interno del tubo (al cui interno inscrivere il secondario, e naturalmente lo hanno entrambi), il crocicchio (che hanno entrambi), il punto nero (proiezione del foro per l'occhio, che hanno entrambi) ed il cerchio bianco al cui centro giace il punto nero (proiezione dello specchietto deviatore o della parte in plastica, illuminandoli con una torcia, che hanno entrambi). Tutti gli altri riferimenti dipendono non dal collimatore, ma dal telescopio (specchio secondario, primario, etc.). Quindi non capisco qual è il surplus che avrebbe il Cheshire rispetto ad un Tubo-Vista, seppure particolare, come il mio. Anzi un tubo lungo con crocicchio è indicato soprattutto per la collimazione del secondario; invece per collimare il primario, dove il crocicchio da fastidio, è meglio un Cheshire corto senza crocicchio.
Quello che dici alla fine è proprio il motivo per cui il Cheshire con lo scalino è inadeguato. Per prima cosa, rimanendo in gran parte fuori dal fuocheggiatore, ha una lunga leva eccentrica, ed i fuocheggiatori Crayford GSO un minimo flettono (ne possiedo due). Inoltre sei costretto a serrare il Cheshire per mezzo dell'anello di ottone, cosa che con un Cheshire che infili per intero non sei costretto a fare. E la situazione è pesantemente aggravata da quanto sei costretto ad estrarre il fuocheggiatore per poter vedere, in simili condizioni, il perimetro attorno al secondario (io dovevo addirittura usare la proluga da 3,5 cm fornita col telescopio): una leva ancora più accentuata, una flessione del fuocheggiatore più marcata, una collimazione in una posizione molto poco aderente alla realtà osservativa, dove normalmente estrai il fuocheggiatore si e no di 2 cm.
Con un Cheshire a canna liscia lo infili tutto dentro, estrai il fuocheggiatore in modo da simulare una posizione intermedia che userai durante le osservazioni, e già vedi perfettamente il contorno del secondario, ed infine non devi serrare nulla perchè, se ben fatto, il collimatore si autosostiene e non ha il minimo gioco nel portaoculari.

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani -
Il mio blog: AMICO DELLE STELLEOsservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.