1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fuoco preciso con un Sensore
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se è la sezione giusta, diversamente spostatela
Quale può essere una soluzione giusta per avere una messa a fuoco precisa quando si riprende con un sensore?
Esiste un software che dia dei parametri ideali inquadrando un soggetto a monitor?
Usando il metodo parafocale su un soggetto terrestre e attendibile poi sul cielo? che distanza minima deve avere il soggetto inquadrato?
Ho notato che con la maschera di Bahtinov per fare un fuoco preciso hai bisogno di stelle tipo Vega o Sirio, mi viene noioso dopo aver puntato un DSO tipo M13 per poi spostarmi su una stella a mag 1 per fare un fuoco preciso,
Secondo voi è la stessa cosa fare il fuoco preciso su una stella e poi adoperarlo per riprendere Giove o Saturno?
Grazie a chi mi risponde.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuoco preciso con un Sensore
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Con la batinov io riesco a fare il fuoco anche su una luna di giove

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuoco preciso con un Sensore
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 9:45 
Se non sbaglio hai un C8HD. Una volta messo a fuoco con la maschera di Bathinov, (ma non è obbligatorio) anche senza maschera basta fare il fuoco su una stella di seconda o terza grandezza, ad esempio la Polare o Pherkad, in modo da avere il disco stellare più piccolo e definito possibile, quindi blocchi lo specchio e sei a posto su tutti i soggetti, dal planetario al deep-sky. Se non rimuovi il blocco dello specchio sei a posto per un tempo indefinito, anche per giorni.
Ma con un minimo di pratica puoi fuocheggiare ottimamente anche sui crateri della Luna, con la stessa affidabilità.
Per una maggiore precisione e facilità di fuoco devi necessariamente dotarti di un fuocheggiatore centrale esterno. In questo modo eviti del tutto il mirror shift, che altrimenti nel fuocheggiare ti fa uscire il soggetto fuori dal campo di ripresa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuoco preciso con un Sensore
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Con la batinov io riesco a fare il fuoco anche su una luna di giove

Come sensori ho una Reflex e una ASI 120MC non sono sensibilissimi, per mettereca fuoco una luna di giove devo aumentare di molto il gain e l'Exposizione con la bahtinov non si riesce a centrare i sei fasci di luce passanti per il centro.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuoco preciso con un Sensore
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristiano il C8HD non soffre di mmirror shift perché la meccanica del foc. è migliore del SCT normale

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuoco preciso con un Sensore
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi guardare i dati dell'FWHM su una stella. Siccome i dati vengono riportati in forma numerica e sono un po' ballerini è un metodo un poco noioso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuoco preciso con un Sensore
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Armando De Pace ha scritto:
Cristiano il C8HD non soffre di mmirror shift perché la meccanica del foc. è migliore del SCT normale

Renato , volevi dire .
la asi120 poco sensibile? io lo faccio con la qhy5 color e la canon 1100, aumenti l'esposizione a mezzo secondo e fai il fuoco , se non riesci sei scollimato .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuoco preciso con un Sensore
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Puoi guardare i dati dell'FWHM su una stella. Siccome i dati vengono riportati in forma numerica e sono un po' ballerini è un metodo un poco noioso.

Grazie Fabio uso BackyardEOS licenziato, che ha questa funzione, pero devo capire come funziona il fuoco tramiteFWHM che valori devo leggere quando sono a fuoco preciso
tutte queste domande perché ho fatto una ripresa su giove ,giustamente qualcuno mi ha fatto notare che ero fuori fuoco , però io uso la Bahtinov?
questo è il risultato secondo me la causa è il seeing che mi ritrovo qui a Carosino aggiungo anche il filmato se qualcuno vuol divertirsi
http://www.filedropper.com/prova210039


Allegati:
GIOVE 10.4-2015.jpg
GIOVE 10.4-2015.jpg [ 33.26 KiB | Osservato 1987 volte ]
GIOVE 10.4-2015.jpg
GIOVE 10.4-2015.jpg [ 33.26 KiB | Osservato 1987 volte ]

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuoco preciso con un Sensore
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Per i pianeti tipo giove aumento lo zoom a 200/250 e quando andando intra ed extra focale cerco di mettere a fuoco vedendo i dettagli o bordo del pianeta nel modo più nitido possibile; idem per la luna.

Per il deep uso maxim e faccio fuoco con una stella usando il valore FWHM.

Facendo fuoco su una stella comunque risulti sfocato un pochino sia sulla luna che sui pianeti.

Inoltre il fuoco varia con il variare della temperatura se durante le riprese hai un delta termico considerevole rischi a fine sessione di essere sfocato (mi riferisco in caso di riprese deep che durano anche 4/5 ore in una notte)

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuoco preciso con un Sensore
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me il metodo più preciso è di usare il valore FWHM.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010