1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia Simeis
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa nebulosa Simeis é veramente tosta.
Ho pasticciato un po' con le focali ma questo é il risultato finale di quattordici ore d'integrazione che non avevo voglia di cestinare.
9,5 d'integrazione con una camera Sbig 8300M e filtro H-alfa Baader, al fuoco di un obiettivo Leitz Apo Telyt 180mm f3.4 dal centro urbano da dove abito, altre 4,5 ore con una Canon 5D MarkII Centralds al fuoco di un rifrattore Apo APM 105 f6.2 ridotto a f4 dalla montagna per i colori.
Come detto ho pasticciato un po' con le focali perché erano partiti come due progetti diversi he poi per vari motivi non sono andati a buon fine, quindi per non buttare il tutto ho tentato questo matrimonio non del tutto felice tra focali diverse.

Elio.


Allegati:
.Simeis-.jpg
.Simeis-.jpg [ 996.74 KiB | Osservato 2380 volte ]

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Simeis
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao,
mi sembra comunque un ottimo risultato,ricca di dettagli,ottimo lavoro :clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Simeis
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ho detto altrove gran bel lavoro, considerando soprattutto che è un oggetto davvero ostico!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Simeis
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 16:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La fatica è stata ripagata, Elio.
Certo, l'alternativa sarebbe prendere tutta la strumentazione e portarla sotto il cielo delle Canarie per una settimana di integrazione.

Allora si :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Simeis
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la trovo semplicemente stupenda :clap:

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Simeis
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
:please: :please: :please:
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Simeis
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Bellissima! Complimenti per la realizzazione magistrale. Piacevoli le note di colore date dalle stelle del campo in cui è emersa la nebulosità. Saluti, Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Simeis
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso solo dire (SPETTACOLARE!)

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Simeis
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:please: :please: :please: Grazie ragazzi troppo buoni.
Era da tempo che volevo aggiungere questa non facile nebulosa nella mia galleria.
Ma anche se me l'aspettavo difficile non pensavo che fosse cosi debole e immersa in un mare di stelle, che complicano non poco il lavoro.
Come detto ho cominciato a riprendere da casa per una composizione (H-L-R-G-B) tramite un piccolo obiettivo fotografico, in un secondo tempo, avevo cominciato una nuova serie d'integrazione dalla montagna, usando una Dsrl e un piccolo telescopio per un progetto diverso.
Poi per il poco tempo a disposizione e anche per il mal tempo i progetti si sono interrotti a metà. :facepalm:
Così mi è venuta la voglia di tentare di unire i due progetti anche se l'H-alfa aveva una risoluzione notevolmente minore. :facepalm:

A quanto vedo comunque il risultato è piacevole. :ook:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Simeis
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che bel intreccio di fili rossi su campo stellare, molto bella :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010