1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 marzo 2015, 14:29
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti vorrei dei consigli da voi esperti....giorni fa ho provato, guardando la luna piena con il mio newton 200/1000, un fastidio agli occhi per via della sua luminosità; leggendo varie discussioni sono arrivato alla conclusione che sarebbe ideale montare un filtro. La domanda è: meglio un semplice filtro lunare o un polarizzatore??
L'altro questione che vorrei porvi invece è: non ho ancora mai provato a collimare il mio newton (ce l'ho da circa un mese) e sarei intenzionato ad acquistare un oculare cheshire con reticolo, quale marca prendo? Sono tutti uguali?
Grazie mille :D

_________________
"Eravamo abituati a guardare il cielo e a chiederci quale fosse il nostro posto tra le stelle. Ora ci limitiamo a guardare verso il basso e a chiederci quale sia il nostro posto tra la polvere…"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il filtro, decisamente meglio un polarizzatore, primo perché a differenza del classico filtro lunare è neutro (quindi non colora o non introduce dominanti di colore sulla Luna) e poi è variabile, puoi decidere di adattare la luminosità in base alle condizioni osservative ed alle tue preferenze.
Sul Cheshire, se non ti rivolgi a quelli di plastica da pochi euro, vanno un po tutti bene (ma per il newton prendi la versione "lunga"), se dovessero ballare nel focheggiatore, si rimedia facilmente con qualche giro di nastro adesivo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 marzo 2015, 14:29
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto....grazie mille per i consigli, sei stato gentilissimo :ook:

_________________
"Eravamo abituati a guardare il cielo e a chiederci quale fosse il nostro posto tra le stelle. Ora ci limitiamo a guardare verso il basso e a chiederci quale sia il nostro posto tra la polvere…"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Ciao Ciccio, purtroppo i Cheshire modello lungo con crocicchio che si vendono in Europa sono del tutto folli come progetto, ho analizzato il problema QUI.

Consiglio invece il modello corto senza crocicchio, ma solo per l'esclusiva collimazione dello specchio primario.

Per un ottimo oggetto conviene comprare dall'America un Tubo-Vista (un po' diverso dal Cheshire) di marca Astro-Systems o Catseye. :wave:

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 2:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantômas ha scritto:
Per un ottimo oggetto conviene comprare dall'America un Tubo-Vista (un po' diverso dal Cheshire) di marca Astro-Systems o Catseye. :wave:


...o copiarlo bellamente e farselo tornire :mrgreen:
Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Veramente un bell'oggetto, assomiglia al Catseye. Ma per il crocicchio come hai fatto? Dalla foto mi sembra che c'è. Ciao.

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 10:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho usato delle punte da trapano della misura più piccola

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantômas ha scritto:
Ciao Ciccio, purtroppo i Cheshire modello lungo con crocicchio che si vendono in Europa sono del tutto folli come progetto, ho analizzato il problema QUI.

Non è che sono folli, vi sono modelli progettati male (appunto come quelli con lo "scalino") che non permettono l'inserimento dell'intero tubo nel focheggiatore e quelli progettati bene, io possego due cheshire, uno corto senza crocicchio per la collimazione del Nano ed uno lungo "classico" (senza scalino) per il Barile, semplicemente consiglio a ciccio di acquistare il chesire "lungo" senza "sacalino", questo permettendo di inserire il tubo nel focheggiatore a diverse "altezze" ti permette una precisa zollimazione sia del primario che del secondario. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Ciao Angelo, guarda siamo d'accordo, le stesse cose che giustamente hai fatto notare tu le ho scritte anche io nella pagina linkata.

Io sarei curioso di parlare 5 minuti con quel genio che ha progettato il Cheshire con lo scalino, chissà cosa aveva in mente...

Ma tu dove lo hai acquistato il Cheshire lungo a canna liscia? A me non è riuscito di trovarlo da nessuna parte in Europa. Anni fa ne vendeva uno Orion Miotti, ma non si trova più.

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Ultima modifica di Fantômas il domenica 12 aprile 2015, 10:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli Filtro lunare e Cheshire
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
davidem27 ha scritto:
Ho usato delle punte da trapano della misura più piccola

Geniale, ciao.

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010