1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Posizionamento LX200 GPS
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
possiedo un LX200 GPS 10" con testa equatoriale e ogni volta che porto il telescopio
all'esterno dell' abitazione mi trovo a dover lottare con il posizionamento e l'allineamento.
Di solito il posizionamento, ovvero il livellamento del treppiedi e l'orientamento verso nord della
montatura, riesco a farlo senza problemi, l'allineamento invece , fatto con una stella o due stelle,
mi sembra che non si completi mai in modo efficiente.
Qualcuno che conosce questo telescopio mi puo' suggerire quale tipo di allineamento utilizzare per poter
sfruttare il sistema per la fotografia. Inoltre esistono delle procedure manuali che devono essere eseguite
prima dello stazionamento e allineamento per la verifica del telescopio (tipo il controllo di quanto riesce la
forcella a ruotare verso sinistra e verso destra).
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizionamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Dimitri,
se fai ricerche sul web troverai diversi metodi di allineamento.
Quando utilizzavo il mio lx200 su testa eq trovai abbastanza semplice e proficua la seguente routine:
Come prima cosa assicurarti che il cerchio di declinazione sia settato correttamente, ovvero i gradi che indica sino corretti. Se ciò non fosse, allinealo correttamente (anche qui troverai in internet alcuni metodi spiegati molto bene)
1- livellare in bolla il treppiede
2- collimare perfettamente il cercatore con il telescopio
3-mettere in bolla la testa eq con il tele montato, compreso gli accessori che utilizzerai, quindi già in assetto fotografico e ben bilanciato in entrambi gli assi.
4- posizionare il tele in Home position, allineando al polo la testa equatoriale tramite il cercatore, utilizzando il metodo Kochab clock (il cerchio di declinazione settato correttamente è fondamentale per facilitare questa operazione)
5- Accendi il telescopio. Se la funzione SMT è attiva il tele si spostera in ar e dec di alcuni gradi. Se ciò accadesse, riallinea il tele come descritto al punto 4 (metodo kochab clock), ma questa volta utilizzando i tasti a freccia del key pad e non le manopole della testa equatoriale.
Se all'accensione il tele non si muove (SMT disattivato), allora puoi procedere direttamente al punto 6.
6- Scegli allineamento a 1 stella, goto e attendi che il tele termini la routine.
Ora centri la stella che hai scelto nel crocicchio del cercatore utilizzando i key pad, quindi sincronizzi.
7- Fai un goto alla stella Polare e attendi che il tele termini la routine.
A questo punto centri la polare nel crocicchio del cercatore utilizzando le manopole di altezza ed azimut della testa equatoriale.
Ripetere per 2 o 3 volte il passo 6 (utilizzando il GOTO e non più allineamento ad 1 stella) e 7, fino a quando vedrai che le 2 stelle cadranno perfettamente nel crocicchio del cercatore.
Questo metodo funziona alla grande se preventivamente hai fatto un perfetto train drive dei motori, il quale serve a calcolare automaticamente il gioco che ha la tua montatura sui due assi.
Con questo approccio avrai un allineamento polare abbastanza preciso per riprese singole di media lunghezza, senza rotazione di campo.
Tieni presente che l'intera procedura di allineamento descritta è velocissima (praticamente ho impiegato più tempo a spiegarla che a farla sul campo).
Per una precisione maggiore, occorre affinare l'allineamento con il metodo della deriva.

P.S. prima di avviare le procedure sopra descritte assicurati sempre che la forcella sia in posizione di partenza. Per essere sicuri, gira la forcella tutto a sinistra (o a destra) fino a quando si blocca (raggiunge il fermo). Quindi girala in senso opposto, riposizionandola in home position (credo se non ricordo male debba fare 1,5 giri). Puoi comunque facilmente verificarlo girandola in senso opposto rispetto alla home position, deve fare il solito numero di giri prima di toccare il fermo.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizionamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco,
ho solo un dubbio, siccome sono in modalita' equatoriale quando parli di 'posizionare il telescopio in Home position'
parli della 'Polar home position' oppure della 'Home position' che viene settata in modalita' altazimutale ?
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizionamento LX200 GPS
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Chiaramente della home position in modalità polare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizionamento LX200 GPS
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
grazie ancora.
Dimitri


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010