1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
I miei due centesimi per Emilius: se utilizzi Phd Guiding, controlla che la calibrazione in entrambi gli assi avvenga correttamente (10/15 steps per asse). Poi se necessario, riduci il parametro aggressività. La velocità di autoguida con la quale correggi: prova a diminuirla. Inizia da 0,4 - 0,5x rispetto alla siderale, probabilmente la montatura sovracorregge..
(a 1600mm di focale in OAG devi correggere frequentemente, ma con impulsi non troppo veloci)..


Ciao Roberto, in effeti le prove le ho fatte da 0,25 fino a 0,50 con step di 0,05 e il risultato era uguale, ma stasera riprovo daccapo.
In effetti sull'AR mi fa circa 20 steps, ma sulla DEC nonostante che ho smanettato ne faceva non più di 10.
Vediamo dai.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo I miei 2cent per il problema a dente di sega dell'asse DEC:
In declinazione l'errore di stazionamento porta una deriva fissa o verso nord o verso sud. Non c'è necessità di correggere in entrambi i versi. Prova a settare, nella finestra di phd che mostra il grafico, (History) l'ultimo parametro che tipicamente e' "auto" a "Nord" oppure a"sud" (a seconda dell'orientamento della camera). "Auto" corregge in entrambi i versi. Questo porta alla correzione solo nel verso desiderato che si oppone alla deriva.ed evita sovracorrezioni non necessarie. (Dovute o a sbilanciamento o a impuntature meccaniche)

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 5:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabfar, questa non la sapevo, mi sa che farò delle prove anche in quel senso, mi ero sempre chiesto a cosa servivano quei settaggi.

Ad ogni modo ieri sera dopo i test ho avuto la conferma che il problema era di tipo meccanico, come avevo intuito nel pomeriggio.

In pratica il sistema di zero-backlash di questa montatura sull'asse DEC andava a toccare leggermente con un carterino e non lavorava come avrebbe dovuto.

Sistemato il problema ora guida alla perfezione, con varie prove da 1800 secondi le stelle sono risultate perfette e il grafico è altrettanto ottimo.

Va detto che in questo modo ho anche migliorato di molto i parametri di PHD che usavo, ora nell'insieme ci capisco più di prima.

Ringrazio ancora tutti per il grande aiuto, ho imparato delle cose nuove, grazie ;)

Un saluto

p.s. se qualcuno ha lo stesso problema con la stessa montatura sono a disposizione per spiegare come si ovvia a questo piccolo ma noioso problema.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emiliusbrandt,

ho anche io una IEQ45 che mi sta dando problemi, certamente legati alla mia inesperienza in phd, ma nel dubbio ti sarei grato se tu mi illustrassi nel dettaglio il difetto meccanico che hai riscontrato in modo da poter fare le verifiche del caso.
Dato che riprendo con un C8 ridotto a F6,3, ti sarei grato se tu mi indicassi i parametri che hai impostato per PHD in modo da avere un riscontro con quelli che impiego.

Grazie per l'aiuto.

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Adaing,

se è il modello Pro, come la mia, devi smontare il carter di plastica che copre il motore di DEC, sono due viti e, e vedi che c'è un foro quadrato dove si inserisce il connettore per il cavo del motorino.

Quello è troppo preciso e non permette al movimento dello zero-backlash di funzionare bene.

Prendi una limetta e allargalo in tutti i lati di mezzo millimetro, sulla mia provocava il problema.

Un'altra cosa da guardare è se la molla di tale sistema è sufficientemente carica e se vedi che il blocco non ritorna sufficientemente bene a premere sulla vite senza fine, devi smontare la schedina elettronica con le tre vitine, poi con altre tre vitine smonti il motore, togli la molla, inserisci sotto la molla una rondella adeguata di diametro e spessa mezzo millimetro, rimetti la molla e il motore e tira la cinghietta al punto giusto, non esagerare.

A questo punto rimetti la schedina e il carter e il gioco è fatto.

Inoltre io ho anche comprato del grasso al litio e attraverso le fessure dove si vedono le corone, lo ho anche applicato in quanto il grasso originale è secondo me insufficiente.

Se ti servono altre info chiedi pure.

Tra l'altro ho anche appena aggiornato i firmware della pulsantiera, dei motori e dell'unità centrale e ora tutto è più preciso oltre che si può fare l'allineamento fino a nove stelle , precisissimo.

Un saluto

E,ilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia, mi sta passando la voglia di prendermi la Ioptron, possibile che ha questi difetti?, su un forum che navigo qualcuno che c'e' l'ha ne parla benissimo Bho!

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'altro ho anche appena aggiornato i firmware della pulsantiera, dei motori e dell'unità centrale e ora tutto è più preciso oltre che si può fare l'allineamento fino a nove stelle , precisissimo.

Buongiorno, mi togli una curiosità.... che significa allineamento fino a nove stelle??
Sulla mia posso fare un allineamento a singola stella o un allineamento a più stelle nel quale ne offre normalemente due e poi richiede se si vuole continuare o interrompere la procedura...

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Armando: questa è una piccolezza da risolvere e non su tutti i modelli può darsi che ci sia il difetto, ma considera che il meccanismo zero-backlash è una preziosità che altre montature pari livello non hanno. Io la ricomprerei ad occhi chiusi. È una splendida montatura in tutti i sensi.

Col nuovo firmare puoi fare l'allineamento a una, due e tre stelle e con quest'ultimo puoi continuare a farne fino ad alre sei è il sistema si crea un modello che rende il goto precisissimo.

Per precisissimo intendo con l'utilizzo a 1600 di focale.

Il firmware è quello presente attualmente nel sito della IOptron.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando De Pace ha scritto:
Mamma mia, mi sta passando la voglia di prendermi la Ioptron, possibile che ha questi difetti?, su un forum che navigo qualcuno che c'e' l'ha ne parla benissimo Bho!

Fidati è una montatura molto buona, solo che come in ogni attrezzatura di questo prezzo trovi sempre qualcosa da migliorare.
Non è che non funzionava bene prima, solo che io sono un perfezionista e metto mano anche alle piccole cose. Te la consiglio vivamente.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010