1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro di rigetto non ha bisogno di essere collimato, basta montarlo abbastanza bene. I diaframmi sono in lamierino d'acciaio semitemperato e sono inseriti a pressione, almeno gli ultimi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la dritta, pensavo fosse incollato. È venuto fuori facilmente.

Adesso le cose sono più semplici.


Allegati:
uploadfromtaptalk1428761780118.jpeg
uploadfromtaptalk1428761780118.jpeg [ 41.5 KiB | Osservato 2068 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo pensando una cosa.

Se la risoluzione è fissata dal campionamento, che è dato dalla focale e dai pixel della camera, usando il pieno diametro non guadagno in risoluzione ma in luminosità.

Sul Sole è conveniente guadagnare uno stop di apertura a scapito però di un rapporto focale non ottimale per l'Etalon?

(Anche se abbiamo visto che la differenza è roba di poco conto).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 15:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guadagni in SNR che è sempre cosa buona e giusta

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, e interno sia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i telescopi solari, con tutti gli accrocchi che ci sono dentro (filtri di rigetto, Etalon, filtri di bloccaggio...) i calcoli dell'ingrandimento massimo, la risoluzione, ecc. vanno a farsi friggere. La cosa importante è cercare di far funzionare bene l'Etalon, altrimenti lo scopo principale viene a mancare.
Comunque il pieno diametro non dà solo luminosità ma anche risoluzione, visto che questa è una funzione dell'apertura. Poi si capisce tutta la roba che c'è dentro fa perdere risoluzione, ma se si parte più in basso si arriva più in basso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il pieno diametro dà risoluzione a patto però che non vi siano altri colli di bottiglia.

Se la risoluzione data dal campionamento è maggiore del potere risolutivo ottico dell'obiettivo, allora un aumento del diametro si traduce in maggiore risoluzione. In caso contrario quella che aumenta è la luminosità, per il più basso rapporto focale.

Vediamo nel mio caso.

Io ho intenzione di utilizzare una camera con pixel di 3.75 micron, quindi il campionamento che ottengo con 1000m di focale è di 206.3 * 3.75 / 1000 = 0,77"/pixel.

Il potere risolutivo (Dawes) di un'apertura di 105mm è 11.6 / 10,5 = 1,10".

Quindi sì, in questo caso utilizzando tutti i 120mm di diametro ne guadagno in risoluzione :D

Ovviamente non tenendo in considerazione il seeing e, come hai detto tu, tutti gli accrocchi che ci sono dentro!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In merito alla prima domanda, ti hanno praticamente già risposto, l'ERF puoi sistemarlo a pressione all'interno del tubo esattamente come i diaframmi, basta che sia decentemente complanare, poi non devi piu preoccuparti di collimazioni od altro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
la questione dell'f/10 è conservativa, in breve se il cono ottico ha un angolo maggiore di quello di progetto, c'è uno shift della banda (di progetto) su cui è centrata, ora tra il nominale f/10 (5° 43' 29") e lf/8,3 (6° 52' 02") dello strumento in oggettoci passa una differenza di 1° 08' 32" equivalente ad'uno shift della banda dello 0,02% della focale, la quale è tranquillamente entro la capacità del tuning del PST.

Si, ma lo shift dello 0,02% della focale in Angstrom , a quanto equivale? il punto focale (è proprio il caso di dire) è questo.La intera riga Ha ha mediamente 1 A di dimensioni lineari, se ci si rientra, si osservano particolari sul disco, altrimenti si vedono solo le proturberanze.
Comunque, al di là di quello che dice la Coronado, credo anch'io che 200 mm di differenza siano ininfluenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su un metro di focale sono 0,2 mm ovvero 200 micron, in ogni caso se necessario si puo modificare la posizione del grano di blocco della ghiera del tuning [link] in modo da posizionarla nel giusto range di sintonia della banda.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010