1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 20:40 
Oggi, riordinando il garage, ho finalmente ritrovato il mio vecchio cannocchiale russo 20x50 che avevo smarrito dal lontano 2mila...
sono proprio contento... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Mi consola sapere che non sono l'unico che deve organizzare squadre di ricerca per trovare oggetti "che erano lì un attimo fa!" :?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho un canocchiale russo da 20x50. E' buono per astronomia?
saluti

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 23:50 
Sisi... 20 ingrandimenti su una lente da cinquanta non sono male.
Ma col cavalletto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la miseria! Fede m'hai fatto ricordare che anni fà mio suocero mi aveva mostrato un suo canocchiale acquistato negli anni sessanta, ho letto il tuo topic e mi sono messo a cercarlo e...l'ho trovato!
Era a prendere polvere nella sua scatola sopra un armadio, un canocchiale zoom 12-40x40 di produzione giapponese, il modello si chiama Apollo-2 , un oggetto tutto in alluminio anodizzato nero, riporta anche un marchio triangolare con dentro una scritta "ZUMA", ecco la foto...

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 0:48 
Bello!!!
Domani posto una foto del mio che è telescopico in tre sezioni.
Anzi, cercando in rete l'ho trovato:
http://www.compraventa.com/view/6277406 ... c=1&city=0
http://cgi.ebay.co.uk/russion-telescope ... dZViewItem


Piccola recensione:
Cannocchiale russo TYPNCT-3 20x50

Acquistato per strada da un banchetto di russi nel "lontano" 1994 per la "modica" cifra di 30.000 lire, è completamente in metallo, per la precisione alluminio verniciato in nero a buccia d'arancia.
Il secondo ed il terzo segmento del tubo sono diaframmati internamente per evitare riflessi.
L'obbiettivo è un doppietto acromatico con le lenti attaccate con Balsamo del Canada, con un leggero trattamento antiriflesso viola ed i bordi anneriti.
L'oculare è uno schema plossl con due doppietti di lenti trattate e coi bordi anneriti ed una focale di circa 22 mm.
Anche l'oculare è in alluminio ed il meccanismo di messa a fuoco è a vite, completamente in metallo, ingrassato con un normale grasso denso che ho sostituito con del grasso al teflub.
La lunghezza focale del cannocchiale, che viene comunque venduto come telescopio, è di 47 cm; chiuso misura 25 cm; con un'apertura di 5 cm abbiamo praticamente un f9, cosa che riduce notevolmente l'aberrazione cromatica.
Il corpo del cannocchiale presenta un foro filettato per cavalletto fotografico, col solito passo inglese.
Il peso dello strumento è di circa 550 grammi, che per un 20 ingrandimenti significa la reale possibilità di essere usato anche senza cavalletto con soddisfazione.
Per essere un 5 cm è molto luminoso.
L'ottica è curata e ben fatta, le stelle risultano nitide e puntiformi.
Da quel che si può capire con uno star test su 20 ingrandimenti, sia in intrafocale che in extrafocale si distingue un cerchio di diffrazione esterno che denota un leggerissimo coma.
Non sembrano vedersi deformazioni zonali.
Veniamo all'utilizzo.
- a "mano libera":
essendo molto leggero questo strumento risulta comodo anche senza cavalletto, specialmente se si sta sdraiati o quasi.
Il campo molto stretto (a 20 imgrandimenti le pleiadi ci stanno dentro giuste-giuste) rende un po' difficile trovare subito gli oggetti, ma on un po' di pazienza e l'aiuto dell'altro occhio si riesce bene.
La luminosità è impressionante per un'apertura cos' piccina, tantochè m42 mostra chiaramente una netta nebulosità, con tanto di "macchia scura allungata" al centro.
Col 20x50 Bresser il campo è maggiore ma la luminosità è minore.
- a cavallo di un Manfrotto:
certamente su un cavalletto le cose cambiano in meglio...
m42 è incantevole, le pleiadi pure.
L'osservazione risulta precisa e rilassante.
Guardando Saturno si "intuiscono" gli anelli, nel senso che l'oggetto appare nettamente ovale.
Per la Luna, boh... appena sorge...
Concludendo, data la spesa veramente esigua, è sicuramente divertente portarselo dietro come fosse un binocolo, e sfruttandone l'estrema leggerezza apprezzare 20 ingrandimenti a mano libera, che non è poco.
Su un cavalletto è sicuramente più divertente un binocolone 20x80.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010