1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi sbig st 2000 xm
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Eccoci qua, ieri sera mi ero preparato per riprendere NGC 2903 nel Leone con la mia sbig st2000xm su apo primaluce lab da 80mm.
Purtroppo non sono riuscito a completare l'opera per problemi diciamo logistici ma comunque sono riuscito a riprendere alcune pose da 300 secondi in luminanza.
Ora viene il bello..............secondo voi la " chiazzatura" nelle immagini da cosa è dovuta? il sensore era tarato a -20.

Grazie infinite


Allegati:
ngc2903.jpg
ngc2903.jpg [ 71.3 KiB | Osservato 981 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi sbig st 2000 xm
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ghiaccio!
Hai portato il sensore sotto zero e si è formato ghiaccio.
Puoi procedere in due modi, se stai sul campo e ti accorgi di questa rogna puoi semplicemente portare il sensore a zero gradi e vedrai che scompare.
Appena a casa però dovrai rigenerare i sali essiccanti presenti sul retro della camera, puoi leggere sul manuale della camera come fare.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi sbig st 2000 xm
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 5:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Grazie per la preziosa info, oggi vedo di rigenerare i sali. Oramai che ci siamo posso chiederti quali impostazioni usi con maxim per guidare con la sbig st 2000xm ?
Vorrei provare a guidare con questa evitando il doppio tele ecc. ecc. ma con phd è tutto più semplice, in maxim vedo una marea di parametri da inserire e...............di solito di tempo ne abbiamo poco.
Grazie ancora
Renzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi sbig st 2000 xm
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I simulatori disponibili in MaxIm sono molto utili per imparare ad usarlo in casa con comodo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi sbig st 2000 xm
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Mentre si sta cuocendo il contenitore del disseccante facevo delle considerazioni delle quali vi prego di darmi conferma o meno.
Da come ho capito la temperatura che si imposta al sensore non è quella del sensore in se ma la differenza tra quella atmosferica del momento e quella appunto del sensore.
Es. se ho una temperatura ambiente di 20 gradi e imposto il sensore a meno 20 lo stesso verrà portato a zero gradi giusto?
Se io opero ad una temperatura ambiente già prossima allo zero e imposto una temperatura sensore negativa lo stesso verrà per forza portato sotto lo zero con conseguente rischio di ghiaccio appunto, è corretto ?

In inverno con temperature già sotto lo zero dovrei impostare la temperatura del sensore positiva ( riscaldarlo ) in maniera che non mi vada mai sotto lo zero pena come sopra la formazione di ghiaccio Ok ?

Sarebbe ,se confermato quanto sopra, utilissimo verificare la temperatura ambiente prima della sessione e tarare la temperatura in maniera appunto da mantenere la camera sopra lo zero.

Spero sia tutto corretto

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi sbig st 2000 xm
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jona ha scritto:
Mentre si sta cuocendo il contenitore del disseccante facevo delle considerazioni delle quali vi prego di darmi conferma o meno.

No, la temperatura impostata sarà proprio quella del sensore. Se il disseccante è stato "cotto a puntino" dovresti poter scendere di una trentina di gradi rispetto alla temperatura ambiente senza troppi problemi.

In questo periodo io ad esempio imposto a -15 (ma potrei arrivare a -20). Riprendere col sensore a zero gradi è una toppa per usare la camera anche se si forma il ghiaccio, ma non deve essere l'uso comune.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi sbig st 2000 xm
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
No, la temperatura impostata sarà proprio quella del sensore. Se il disseccante è stato "cotto a puntino" dovresti poter scendere di una trentina di gradi rispetto alla temperatura ambiente senza troppi problemi.

In questo periodo io ad esempio imposto a -15 (ma potrei arrivare a -20). Riprendere col sensore a zero gradi è una toppa per usare la camera anche se si forma il ghiaccio, ma non deve essere l'uso comune.

Perfettamente d'accordo,alla mia ST8 (il sistema è identico) dopo un'"arrosto" dell'essiccante di 4 h a 175° il ghiaccio non mi si presenta più per almeno 7-8 mesi.In questo perioodo opero a -10 /-15.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010