1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea75 ha scritto:
: ultimamente ho visto qui discussioni estremamente polemiche su questo o quel setup, laddove lo scopo sembra non essere più l'osservazione, ma (nella migliore delle ipotesi) la performance fine a se stessa quando non l'imposizione pretenziosa di un proprio punto di vista. Trovo tutto questo molto noioso, e credo di non essere l'unico. Io ho una strumentazione che nel 90% dei casi viene definita inutile e nel restante 10% un giocattolo forse buono per iniziare, passando ad altro nel minor tempo possibile: però io ci osservo. Poco, un po' saltuariamente, ma ci osservo con soddisfazione: mi sono reso conto dell'evoluzione della meteorologia marziana, mi sono reso conto che le bande e le zone di Giove mutano anche piuttosto in fretta, non solo da un anno all'altro. Mi interessa il cielo: e spero che questo spazio continui a restare un luogo in cui si possa coltivare serenamente questa passione, senza dar corda ad atteggiamenti che poco o niente hanno a che fare con essa.


Queste frasi andrebbero incorniciate.

Dai forza, anche perché senza avere problemi, che sfizio c'è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
Per Angelo: cosa intendi?

E' un modo di dire, "limare gli spigoli" vuol dire che stai risolvendo i problemi. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ah, sì sì... la fantasia non mi manca. Mi sorprende che l'accrocco vada tanto bene! Adesso devo solo trovare un sistema di puntamento più efficace: credo che la soluzione migliore sia la sostituzione del cercatore. Ho pronto un cannocchialetto autocostruito, leggerissimo: devo solo trovare tempo e voglia di dotarlo di anelli decentrabili adattati al 114, leggeri ma solidi. Ho già qualche ideuzza... :twisted:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ieri serata di ulteriori prove e tentativi con il piccolo 114 "taroccato": in particolare per testare l'efficacia di un nuovo cannocchialetto puntatore ad ingrandimento maggiore del piccolo cercatore 5x24 e soprattutto messo in fondo al tubo, in posizione più comoda. In effetti qualche aiuto lo dà, adesso è più facile centrare le stelle.
Nel frattempo mi sono accorto di cosa vuol dire la turbolenza atmosferica ad alto ingrandimento. Un paio d'ore prima di riprendere Izar e Arturo (l'idea era proprio quella di osservare la figura di diffrazione per provare a capire un paio di cose), poco prima che tramontasse il sole, ho fatto un test sulla solita molla di acciaio distante che uso come eccellente produttore di stelle artificiali. Le quali si presentano assolutamente perfette: e già visualmente erano molto stabili e "belle", risentendo unicamente della forte ostruzione (circa un 30%).
Nelle riprese della volta scorsa sulle doppie, però, si nota benissimo che le immagini di diffrazione sono fortemente astigmatiche: e lo erano anche ieri sera, ancor di più. La cosa che vorrei provare a capire è se tutta questa differenza tra lo star test su obiettivo terrestre e quello sulle stelle sia solo imputabile al seeing, o se invece magari il raffreddamento delle celle degli specchi produce qualche deformazione. Anche se quest'ultima ipotesi mi sembra poco probabile: ieri sera l'aria era tiepida, e credo che le celle e i supporti degli specchi non si siano raffreddati al punto da stringersi deformandoli. Rpiensandoci, ricordo anche serate invernali con immagini stellari assai buone in visuale, quindi...
Inoltre, confrontando le immagini stellari con quelle dell'altra volta, vedo che la figura di diffrazione è differente: ieri sera era peggiore, e in effetti era assai peggiore anche il seeing. Credo di poter imputare a quest'ultimo l'astigmatismo fittizio, complice anche l'elevata ostruzione e le spesse razze che reggono il secondario; d'altra parte mi par di ricordare che anche nel mitico "Osservare i pianeti" di Falorni-Tanga si accenni al fatto che il seeing può dare un'apparenza di astigmatismo, comunque ricordo bene di averlo letto da qualche parte...
Ecco lo star test eseguito su soggetto terrestre, poco prima del calar del sole:
Allegato:
2015-04-21-1749_5-CH4-1_g4_ap1804.jpg
2015-04-21-1749_5-CH4-1_g4_ap1804.jpg [ 99.19 KiB | Osservato 1358 volte ]


Ed ecco la differenza sulla figura di diffrazione di Arturo: qui sotto ripresa il 9 aprile, la stessa sessione delle doppie postate più sopra
Allegato:
ARCTURUS_2015-04-09-1948_5-L-1_g4_ap38.jpg
ARCTURUS_2015-04-09-1948_5-L-1_g4_ap38.jpg [ 19.81 KiB | Osservato 1358 volte ]

e qui sotto ripresa ieri sera:
Allegato:
2015-04-21-2026_0-L-10_g3_ap4.jpg
2015-04-21-2026_0-L-10_g3_ap4.jpg [ 30.81 KiB | Osservato 1358 volte ]


Ecco anche un confronto su Izar: sopra il 9 aprile, sotto ieri sera. Ieri sera il seeing era peggiore, ma la trasparenza era buona e infatti Izar appare più "colorata"... Ma la figura di diffrazione è un casino... la cosa interessante è che è DIVERSA da quella del 9 aprile, segno che la deformazione non dipende dal telescopio ( :D )...
Allegato:
IZAR_2015-04-09-2005_7-L-1_g5_ap28.jpg
IZAR_2015-04-09-2005_7-L-1_g5_ap28.jpg [ 24.06 KiB | Osservato 1358 volte ]

Allegato:
IZAR_2015-04-21-2004_6-L-5_g3_ap30.jpg
IZAR_2015-04-21-2004_6-L-5_g3_ap30.jpg [ 37.9 KiB | Osservato 1358 volte ]


Quante cose si imparano con questi esperimenti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010