Grazie a tutti per i vostri pareri, ho provveduto a collimare meglio il telescopio e vi allego una immagine delle stesse stelle in cui si vede ancora l'alone rosso attorno alle stelle ma adesso e' ben centrato su di esse, al che deduco che' e' prodotto in qualche maniera dall'ottica.
Poi allego una seconda immagine delle stesse stelle in cui ho sostituito il filtro nebulare con uno UV/IR Cut ,le stelle sono molto piu' definite e l'alone rosso quasi completamente scomparso.
La mia idea a questo punto, e' che il filtro nebulare (ne ho provati 2 ,un Baader UHC-S e un Astronomik CLS, ma gli aloni cambiano poco) utilizzato davanti al correttore di come con un sensore cosi' grande come quello della D5 provoca il problema; se io stacco il correttore di coma dalla macchina e gli guardo dentro dal lato macchina con il filtro nebulare applicato davanti vedo un cerchio piu' trasparente al centro e una zona piu' scura attorno , mentre con il filtro UV/IR Cut (molto piu' trasparente anche guardandolo in mano) l'immagine appare uniformamente trasparente.
A questo punto dovrei provare a mettere il filtro tra la macchina e il correttore ma per fare questo dovrei acquistarne uno di quelli con il sistema CLIP da inserire direttamente nel corpo macchina.
Attendo i vostri pareri se la mia idea puo' avere un senso.
P.S. io apro i files RAW con Astroart 5 settando "sintesi colore DCRAW all'apertura" e "bilancia bianco da software"
Buona Pasqua a tutti
Allegato:
Commento file: Camera 5D ,filtro nebulare CLS Astronomik e telescopio appena collimato
IC405_5D_stelle_collimato.jpg [ 610.09 KiB | Osservato 1930 volte ]