1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

Ho intenzione di costruire un telescopio solare e ho bisogno di un buon acromatico.

Secondo voi per questo scopo è migliore il buon vecchio Vixen 102M o un più recente SkyWatcher 120/1000?

Il filtro D-Erf che già possiedo ha un diametro di 105mm, quindi il 120 lavorerebbe circa a f/10 e questa diaframmatura ne migliorerebbe leggermente la resa.

Del Vixen però ho letto che ha ottiche ben corrette per l’aberrazione sferica e con lavorazione a valori di lambda superiori alle produzioni cinesi attuali. Questo consentirebbe in teoria di ottenere dettagli più fini, visto anche che il residuo cromatico è praticamente ininfluente lavorando sul Sole in banda strettissima.

Il 120/1000 mi è arrivato oggi, acquistato usato, e dovrei eventualmente rivenderlo per comprare il 102M. Ne vale la pena?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 12:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vixen 102m è un telescopio stupendo. Nonostante questo, se hai già il 120/1000 comincia ad usare quello, no?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao kappotto,

Il fatto è che tutto il progetto si basa sulla meccanica del telescopio, quindi i raccordi per il 120/1000 non andranno poi bene sul 102M e mi toccherà rifare sia il raccordo del D-Erf che quello tra il tubo e l'Etalon.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai ricevuto ora il 120/1000 provalo bene. Io ne ho uno eguale e va molto bene. Le ottiche recenti hanno qualcosa in più rispetto a quelle del passato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 14:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non penso ci sia tutta sta differenza tra un 120 diaframmato a 100 e un 100. Probabilmente il 100 sarà più leggero. Però se hai una montatura solida, non penso tu possa avere problemi.

Ma lo userai in ripresa o in visuale?


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il vecchio proprietario del 120/1000 mi ha detto che è rimasto sorpreso da quanto riusciva a spingere l'ingrandimento, che fa sperare in una buona correzione generale dell'ottica.

Considerando che il cambio mi comporterebbe una perdita di tempo e anche ulteriore esborso di soldi, probabilmente il passaggio al 102M non è giustificato. Tra l'altro non stiamo considerando il collo di bottiglia del campionamento e del seeing diurno.

Il 120 ha pure un bel focheggiatore con un movimento "pastoso", che preferisco anche ai crayford cinesi a doppia velocità, che appena vengono serrati vanno facilmente fuori asse.

La mia montatura è abbastanza solida, quindi non ho problemi per il peso.

L'intenzione è di usarlo per ottenere immagini e time-lapse, infatti sto anche cercando una camera usata con sensore ICX445, come la Basler acA1300-30gm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere il 102 visto che hai già in mano il 120.
Ambedue lavoreranno in banda ultrastretta con la medesima apertura e focale.
L'eventuale (tutta di dimostrare a mio avviso) differenza di lavorazione è assorbita molto dal fatto che devi lavorare in banda stretta e, soprattutto, dal fatto che dovrai comunque scontrarti con la turbolenza atmosferica che, in direzione del sole, è sicuramente preponderante rispetto a una minima eventuale miglior correzione di uno strumento rispetto all'altro.
La Vixen, fra l'altro, sempre a mio avviso, si è un po' seduta sugli allori. Venti anni fa avere un Vixen era lo stesso di avere un Takahashi. Chi aveva un telescopio giapponese aveva il mondo in mano.
Ma le tecnologia cambiano. Le risoluzioni richieste sono molto variate rispetto a vent'anni fa.
Prima si lavorava di pellicola con grani da 15 micron quando andava di lusso.
Oggi con pixel da 15 micron ci sembra di avere una zavorra insopportabile.
Ma la Vixen ha modificato poco i progetti di allora. Purtroppo.
Col passaggio al digitale le lenti devono essere progettate ex novo perché sono cambiati i materiali, le tecnologie e, soprattutto, le attese.
Per questo dico che le differenze ottiche fra i due sono tutte da dimostrare e in ogni caso non vale la pena di rivendere il 120 per affrontare una scelta che ben difficilmente si tradurrebbe in vantaggi eclatanti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, è quello che penso pure io ma volevo una conferma dal forum, non avendo esperienza pratica con gli acromatici :-)

Quindi mi tengo il 120 e inizio a progettare il tutto intorno a questo tubo.

Lo schema sarà questo:

D-Erf 105mm -> 120/1000 -> Etalon del PST -> focheggiatore originale oppure quello del mio FSQ -> BF da 5mm del PST -> camera con sensore ICX445.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccolo, appena aperto lo scatolo.


Allegati:
uploadfromtaptalk1428682508483.jpeg
uploadfromtaptalk1428682508483.jpeg [ 68.89 KiB | Osservato 3115 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che hai un 120 mm, perché non usare tutto il suo diametro, in sezione autocostruzione vi sono 3D di persone che hanno messo l'ERF all'interno del tubo, ad'una distanza tale da intercettare tutto il cono ottico dell'obiettivo e quindi di sfruttarne tutta la risoluzione.
Quindi piu che...
D-Erf 105mm ► 120/1000 ► Etalon del PST ► focheggiatore originale oppure quello del mio FSQ ► BF da 5mm del PST ► camera con sensore ICX445...
meglio...
120/1000 ► D-Erf 105mm (dentro al tubo) ► Etalon del PST ► focheggiatore originale oppure quello del mio FSQ ► BF da 5mm del PST ► camera con sensore ICX445 :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010