Salve,
Qualche notte fa ho finalmente avuto modo di provare la MyT sul cielo, dopo vari tentativi nei giorni precedenti durati poco per colpa delle nuvole.
Dopo averla portata in balcone e messa in bolla, ho fatto l’homing premendo due volte il joystick sulla pulsantiera e la montatura si è portata in una posizione prestabilita (angolo orario +2h, declinazione 0°), in modo da rilevare la sua posizione assoluta.
Ho quindi puntato Saiph tramite TheSkyX e l’ho centrata nel campo del ccd usando i movimenti di altezza e azimuth. Su TheSkyX avevo già impostato le coordinate gps del balcone della mia camera.
A questo punto avrei potuto far partire la calibrazione automatica con TPoint per generare un modello per l'allineamento, ma visto che dal balcone riesco a vedere solo una piccola porzione di cielo che va da sud-est a sud-sud-ovest fino a circa 40° di altezza, ho deciso di voler simulare uno scenario in cui ho così tanta fretta da non voler perdere altro tempo per ulteriori allineamenti, anche per verificare grosso modo che precisione di stazionamento si riesce ad ottenere con questo primo step.
Ho quindi osservato la deriva di una stella e quantificato l’errore polare nei due assi con GiGiWxCapture, unico metodo che mi permettesse di fare confronti col vecchio sistema di allineamento che usavo con la AZ EQ6, dove allineavo prima col cannocchiale polare e poi affinavo lo stazionamento col metodo Bigourdan.
L’errore polare rilevato è stato molto esiguo sia in azimut che in altezza e decisamente minore rispetto a quello che riuscivo ad ottenere col cannocchiale polare Skywatcher (tuttavia già sufficiente per pose fino a 600s), e il mio stupore è stato grande anche in relazione al pochissimo tempo impiegato per allineare la montatura con una sola stella!
In effetti, dato che la montatura conosce la sua posizione assoluta e il software in base alle coordinate gps calcola la posizione di un oggetto celeste e lo punta, una volta che questo viene centrato con i controlli altazimutali, anche l’asse polare, come conseguenza, viene a trovarsi allineato, a patto che la montatura sia correttamente in bolla.
Questi sono i due screenshot delle correzioni in azimut e altezza indicate da GiGiWxCapture:


Ho fatto anche una posa di 900s per verificare la rotazione di campo (è presente una vignettatura asimmetrica perché ho intercettato il balcone del piano superiore):

Comunque non posso escludere che sia stato un caso fortunato, ma questo lo scoprirò le prossime volte che ripeterò la procedura.
Inoltre, nella stessa notte ho voluto misurare l’errore periodico e ho registrato un log di guida di circa mezz’ora con le correzioni sugli assi disabilitate.
Prima di acquistare la MyT avevo chiesto sul forum di supporto quale fosse il suo errore periodico e mi era stato prontamente mostrato il grafico del prototipo, con un valore di 6.4” peak-to-peak per l’errore nativo, ridotto a 1.1” dopo l’applicazione del PEC.
Mi aspettavo quindi di ottenere dei valori simili, invece sono rimasto scioccato nel vedere un EP di 3.1” (!!) e di 0.4” (!!!!!!!!) peak-to-peak dopo il PEC!
Errore periodico nativo:

Errore periodico dopo l’applicazione del PEC:

Questo invece è una schermata durante la guida:

Ed uno screenshot di quella posa di 600s al 100%:

Questo è il fit stretchato:
https://www.dropbox.com/s/oy0skiubszbqh ... d.fit?dl=0To be continued...