1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
l'orion sirius è in pratica una heq5, altra categoria di montatura (come peso-motori interni-capacità di carico etc.). La eq3 è un clone della vixen gp con la stessa elettronica della orion sirius. Se pensi di non superare i 600mm di ripresa va bene, se in futuro pensi di salire allora vai di orion sirius o HEQ5 (sono la stessa cosa-prendi quella che costa meno). Oppure togli il dente alla radice e con pochi euro in più prendi una EQ6, però solo la montatura sono 15kg.


Ho anche un vecchio catadiottrico russo da 1000mm e circa 2kg di peso che mi piacerebbe utilizzare... Quindi meglio andare diretti su un'HEQ5!

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
L'astrotrac ha solo un difetto... non è a buon prezzo, ma per l'uso che da quanto capisco ne vuoi fare tu è assolutamente valido.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
L'astrotrac ha solo un difetto... non è a buon prezzo, ma per l'uso che da quanto capisco ne vuoi fare tu è assolutamente valido.


Infatti! Sembra valido... Ho visto che è un sistema modulare; puoi partire dalla sola montatura fino ad arrivare al sistema completo, sfiorando i 2.000€! A quel punto mi sa che è meglio una HEQ5 o sbaglio?

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao. Magari ci sono differenze di trasportabilità. Cmq un mio modestissimo consiglio: meglio pose più lunghe a focale ridotta che pose cortissime a focale lunga. Poi dipende dai soggetti, ma con 300 mm ne hai per molto tempo.in bocca al lupo per le riprese. fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Doppio messaggio.... :oops:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Ultima modifica di Claudio il venerdì 10 aprile 2015, 14:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non vuoi una montatura ultraleggera e portatile, io ti consiglio una heq5, funziona molto bene, se ben settata non avrai problemi anche con pose molto lunghe e poi un giorno la potrai usare con dei telescopi :look:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zeppo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Io avevo prima anche la piccola che hai te della iOptron ma non c'è confronto regge pose più lunghe e anche maggior peso (reale) e inoltre se vuoi puoi guidare anche se solo in AR.


Quindi mi confermi che è molto meglio della iOptron? Perchè quest'ultima non mi sembra un granchè! Alcune parti hanno già preso gioco e poi come dicevo, ora non funziona neanche più!
Hai qualche esempio fatto con lo Star Adventurer da farmi vedere? Mi piacerebbe sapere per quanti secondi sei riuscito ad inseguire e a che lunghezza...


Nella sezione astrofili di questo forum ci sono le prove. Basta che utilizzi il tasto cerca e metti i dati essenziali (il nome della montatura) e vedrai che ritrovi il post. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine ho preso l'Astrotrac... non vedo l'ora che mi arrivi!

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
vedrai che ne rimarrai molto molto soddisfatto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2015, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
considera queste fino a 600-700mm di focale http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... raphy.html (2,8 kg di peso-autoguida su entrambi gli assi) o quest'altra http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html (5 kg con il treppiede e autoguida su entrambi gli assi) . Oltretutto a prezzi molto umani.



Desideravo domandare a chi ben conosce le montature sopra citate, più lo Star Adventurer, se tra le altre caratteristiche
che le contraddistinguono ci siano anche quelle relative al movimento di rotazione dell'asse di declinazione che si trasmette
anche sulla barra dei contrappesi.
In sostanza quello che domando è sapere se con il movimento di declinazione girano anche le aste dei contrappesi?
Grazie fin d'ora a chiunque risponda.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010