1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco

qui nessuno ha scritto che il puntamento e l'inseguimento della ISS sia difficoltoso purchè si rispettino alcuni accorgimenti che sono alla base di tutte le montature,equatoriali e piattaforme dobson (vedi per esempio il PERFETTO bilanciamento...) ciò che è difficile è raggiungere UN ECCELLENTE RISULTATO e la gestione della ripresa in sè. Se durante l'operazione di ripresa sei da solo avere un risultato del genere è MOLTO DIFFICILE e quindi è frutto di molta esperienza e attenzione nell'applicare tutti gli accorgimenti dovuti affinchè TUTTO vada per il verso giusto in quei pochissimi minuti in cui il ISS attraversa parzialmente la volta celeste. Ci sono una miriade di variabili in gioco da tenere in considerazione. Quando sei solo devi arrangiarti a mettere a fuoco, settare i parametri della camera, ricentrare l'oggetto che pian piano esce dal piccolo campo 640x480 facendo attenzione alla velocità di correzione che se non dosata rischia di far letteralmente schizzare fuori dal campo la ISS che ti ricordo è inseguita dai motori che vanno a palla e che quindi se si commette l'errore di correggere nella stessa direzione dell'inseguimento.... Insomma in una sola frase potrei riassumere: SE NON C'È UN BUON PILOTA PUOI PUR AVERE ANCHE LA FERRARI DELL'ASTRONOMIA MA ARRIVERESTI SEMPRE ULTIMO o cmq non otterresti ciò che cerchi...ovvero il massimo dal tuo setup. Stessa metafora è replicabile per le riprese hires dei pianeti dove è inutile avere aperture spropositate se poi non le si sanno gestire a dovere:D
Evidentemente non avendo mai messo mano ad una 10micron e ripreso una ISS ignori tanti aspetti della ripresa dei satelliti artificiali, dai più banali ai più complessi.

La tua richiesta fatta alla 10micron mi stupisce. Che ti aspettavi che Ivan (10Micron) ti rispondesse il contrario di ciò che è in grado di fare questa meravigliosa montatura che amo follemente? Pensa che per quanto amo questo marchio (10Micron) sto giá programmando l'acquisto di una GM3000HPS...

Mi dispiace aver letto ancora una replica forse dettata da un pizzico di gelosia su una materia che evidentemente ignori.

Buona giornata

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il venerdì 10 aprile 2015, 12:03, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente gelosia

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
c'è una cosa che non capisco bene, pero'.
la difficoltà di questa immagine è solo il problema (di certo non insormontabile ma, credo, nemmeno banale) di tenere il soggetto nel sensore?
un po' come dire che se io, marco guidi e alessandro bianconi riprendiamo giove con lo stesso strumento e alla fine il mio fa schifo rispetto ai loro il problema è che la mia montatura non lo tiene nel sensore? :D

secondo me, marco, è una semplificazione eccessiva non tenere conto delle abilità del "pilota" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Assolutamente NO Antonio. Quello non è un problema che inficia in toto il risultato della ripresa SE ripeto segui i dovuti accorgimenti preventivi (e in itinere) alla ripresa.
La difficoltà come sopra specificato è soprattutto la ripresa in sè (l'atto della ripresa) dove in 2/3 minuti bisogna metter mano contemporaneamente a più variabili evitando di commettere alcun errore che renderebbe vana la ripresa stessa.
Inutile dire e ripetermi che se fosse stato semplice ottenere tali risultati con tutte le GM presenti sul mercato di immagini in ALTA risoluzione se ne sarebbero viste qualcuna in più.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
c'è una cosa che non capisco bene, pero'.
la difficoltà di questa immagine è solo il problema (di certo non insormontabile ma, credo, nemmeno banale) di tenere il soggetto nel sensore?
un po' come dire che se io, marco guidi e alessandro bianconi riprendiamo giove con lo stesso strumento e alla fine il mio fa schifo rispetto ai loro il problema è che la mia montatura non lo tiene nel sensore? :D

secondo me, marco, è una semplificazione eccessiva non tenere conto delle abilità del "pilota" ;)


Se ho scritto quello che ho scritto è perchè conosco il prodotto avendo provato il modello superiore e avendo contattato i produttori ,non mi sono inventato niente.
Lo dico ancora,nulla toglie che l'immagine ed il filmato siano MOLTO affascinanti,ma il lavoro grosso l'ha fatto la montatura e questo non me lo toglie dalla testa nessuno

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Allora per proprietá transitiva stai affermando che, dato che in giro non si vedono tante immagini di ISS fatte con le GM (neanche all'interno del forum 10micron) e dato che queste poche che si vedono hanno risoluzioni medio-basse e sono caratterizzate da grosse pecche (zone fortemente sovraesposte, fuori fuoco, mosse) tutte le altre montature sono fallate.

Non mi sembra il caso...

Cmq se sei convinto di ciò non sarò io a farti cambiare opinione così come non sarai tu a farmi pensare in maniera differente perchè ogni affermazione per risultare tale deve esser suffragata da dati e non da supposizioni (nel caso mio i dati sono le immagini che ho postato) Cambierò idea quando sul web vedrò immagini di tale portata fatte da TANTE altre 10 micron (e sottolineo TANTE) o addirittura quando a farle magari sarai tu con il tuo setup o con la GM che hai avuto modo di provare

Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il venerdì 10 aprile 2015, 18:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle riprese hires ci sono molti fattori più o meno determinanti per la riuscita di un'immagine eccellente. Senza alcun dubbio il "fattore umano" è uno dei più importanti.
ho visto fare immagini straordinarie senza la GM2000 come al co trario con l'audilio di quest'ultima ed altre montature molto costose.
Come dice bene Anto, senza il pilota non si va da nessuna parte.
Certamente non è stato un compito della GM2000 quella di trovare il giusto fuoco, esposizione, gain, framerate, ecc.ecc.ecc. Quelle sono tutte capacità del pilota per ottenere una corretta acquisizione.
Come anche non è il compito della GM2000 la fase successiva dell'elaborazione e processing.
Quindi...chi se ne frega se montatura insegue bene. Sennò bisognerebbe dire che anche le immagini di Legault sono merito della Takahashi.
Quindi rinnovo i complimenti ad Alessandro....anche per la scelta della montatura a questo punto!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
è perchè conosco il prodotto avendo provato il modello superiore e avendo contattato i produttori ,non mi sono inventato niente.


:|

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010