1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Leggero, preciso, iper portabile...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 5:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Com'è la Losmandy GM8/Gemini?

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 5:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
http://astrotrac.com


Cavoli! Regge 15 kg? Non sarebbe male in effetti... ma sarà precisa?
Mi basterebbe riuscire ad asperro per un paio di minuti a 600mm! Mi sa che chiedo troppo... :D

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zeppo ha scritto:
Grazie per la risposta! Potresti darmi qualche info in più? E' poco che mi sono avvicinato all'astrofotografia e non nego d'essere un po' una capra! :oops:


Eccola:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... easy-.html

Considera che nella sezioni astrofili c'è stato uno che ha fatto delle prove senza guidare con i tele.
Io però ti consiglerei di iniziare a usarlo solo a 300mm di focale che con un'apertura di 2.8 ti accorcia di molto le pose e quindi puoi non guidare.
Consdera che guà un 300 puo riprendere tantissime cose. :wink:
Se invece devi guidare...beh i problemi aumentano di molto e anche i costi (devi anche farti un telescopio di guida e una camera da applicarci per guidare).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p7007_Skywatcher-Star-Adventurer-travel-mount---astro-imaging-made-easy-.html

Considera che nella sezioni astrofili c'è stato uno che ha fatto delle prove senza guidare con i tele.
Io però ti consiglerei di iniziare a usarlo solo a 300mm di focale che con un'apertura di 2.8 ti accorcia di molto le pose e quindi puoi non guidare.
Consdera che guà un 300 puo riprendere tantissime cose. :wink:
Se invece devi guidare...beh i problemi aumentano di molto e anche i costi (devi anche farti un telescopio di guida e una camera da applicarci per guidare).


Grazie per la risposta! Scusa le mie domande stupide... Ma in cosa si differenzia un'astroinseguitore come lo Star Adventurer da un montatura equatoriale come la Losmandy GM8 o l'Orion Sirius che ho addocchiato? Solo il carico che possono supportare o quest'ultime sono anche molto più precise e quindi permettono esposizioni molto più lunghe?

Con lo Skytracker sono riuscito ad arrivare a circa 50s a 600mm... Se una piccola montatura equatoriale mi consentisse tempi di almeno 2-3 minuti a quella lunghezza focale, sarebbe oro colato!

Perchè questo Star Adventurer non mi sembra un grandissimo passo avanti rispetto all'iOptron che ho ora... Non è che dopo un po' mi ritrovo ancora ad avere problemi? A sto punto investo un po' di più ma ho una soluzione più duratura...

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io avevo prima anche la piccola che hai te della iOptron ma non c'è confronto regge pose più lunghe e anche maggior peso (reale) e inoltre se vuoi puoi guidare anche se solo in AR.
Le altre che te hai citato sono montature più robuste e che portano maggior peso ma quello non è il tuo problema perchè tra tele e digitale il peso non è eccessivo. Sono i 600mm che iniziano ad essere tantini e quindi devi guidare. Cosnidera che se ha F/2.8 dai 2 minuti a 5.6 (il 600 con duplicatore) devi darne 8 e quindi guidare è un obbligo.
Con le montature da te citate (e tante altre di quella classe e costo) puoi guidare su entrambi gli assi e a quel pnt le pose possono essere molto ma molto più lunghe, quasi "infinite".
però ti serve questo? Cosnidera anche il costo non solo della montatura ma anche del telescopio e la camera di guida e un programma che festisca la guida e la controlli. Insomma diventa più complesso e costoso e sei sicuro che ne vale la pena per il teleobbietivo con duplicatore?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
considera queste fino a 600-700mm di focale http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... raphy.html (2,8 kg di peso-autoguida su entrambi gli assi) o quest'altra http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html (5 kg con il treppiede e autoguida su entrambi gli assi) . Oltretutto a prezzi molto umani.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Io avevo prima anche la piccola che hai te della iOptron ma non c'è confronto regge pose più lunghe e anche maggior peso (reale) e inoltre se vuoi puoi guidare anche se solo in AR.


Quindi mi confermi che è molto meglio della iOptron? Perchè quest'ultima non mi sembra un granchè! Alcune parti hanno già preso gioco e poi come dicevo, ora non funziona neanche più!
Hai qualche esempio fatto con lo Star Adventurer da farmi vedere? Mi piacerebbe sapere per quanti secondi sei riuscito ad inseguire e a che lunghezza...

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Ultima modifica di zeppo il venerdì 10 aprile 2015, 11:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
considera queste fino a 600-700mm di focale http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... raphy.html (2,8 kg di peso-autoguida su entrambi gli assi) o quest'altra http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html (5 kg con il treppiede e autoguida su entrambi gli assi) . Oltretutto a prezzi molto umani.


Grazie anche a te per la risposta! Ma ancora non riesco a capire qual'è la differenza tra un'EQ3 come quella da te indicata ed una Orion Sirius che costa tre volte tanto!
Senza arrivare a doverle guidarle, a parte il peso sostenibile, la Sirius è più precisa di un'EQ3? E' il PEC il valore che devo guardare?

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
l'orion sirius è in pratica una heq5, altra categoria di montatura (come peso-motori interni-capacità di carico etc.). La eq3 è un clone della vixen gp con la stessa elettronica della orion sirius. Se pensi di non superare i 600mm di ripresa va bene, se in futuro pensi di salire allora vai di orion sirius o HEQ5 (sono la stessa cosa-prendi quella che costa meno). Oppure togli il dente alla radice e con pochi euro in più prendi una EQ6, però solo la montatura sono 15kg.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010