jona ha scritto:
Si, sono riuscito a vedere e gestire i due sensori. Devo però ora capire come gestire bene l'autoguida, devo vedere come far comunicare al meglio la montatura e la camera. La mia Gemini G41 si gestisce da SW tramite protocollo LX 200 ed infatti sia con perseus che con phd la gestisco così. Nei settaggi di maxim vedo però tra le varie opzioni di comunicazione anche quella "main relais" che leggendo qua e la viene consigliata se appunto si usano le sbig a doppio sensore.
Purtroppo era oramai tardi e ho lasciato perdere..............stasera si replica.
Metti in pensione il protocollo LX200 e scarica il driver ASCOM per la tua (ottima) montatura:
http://www.geminitelescope.com/gemini-pulsar-downloads-driver-ascom-firmware-database/Potrai così collegarla contemporaneamente a Perseus e a MaxIm DL oltre che a moltissimi altri programmi compatibili con questa piattaforma (praticamente tutti). In particolare per collegarla a MaxIm apri la "Observatory Control Window", vai in "Settings" e seleziona il driver ASCOM della tua montatura (dopo averlo scaricato ed installato, ovviamente) in "Telescope". A questo punto collegati alla montatura con "Connect". Potrai pilotare la tua montatura già da MaxIm DL attraverso le sezioni "All Sky", Zoom, "Catalog" e "Telescope" (non è che posso dirti tutto io, prova e soprattutto leggiti il manuale...). Comunque una volta connessa la montatura nelle impostazioni di guida scegli "Control Via: Telescope". Buon divertimento.