1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 9:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova qualche stella anche più facile, come Algieba o Xi Bootis.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Sarei tentato da Algieba - che era riuscita ottimamente con il sessantino; solo che devo beccarla in primissima serata, altrimenti se ne tramonta oltre la parete del palazzo... Xi Boo mi sa che è un po' debolina, boh? Comunque grazie, vediamo cosa riesco a combinare...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 11:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Xi Bootis è di 4,6 la compagna di di 7ma. Sono pure belle separate.
Poi ci sono altre due compagne di 9,2 e 9,6, che si vedono visualmente anche sotto cieli inquinati come milano.

Secondo me, se provi riprendi un bel quadretto :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Mmm... la 9a magnitudine è certamente fuori portata per la webbina, e probabilmente anche la 7a. Parliamo pur sempre di un umile 114... Potrei però tentare con la compatta, ma per ora mi interessa solo qualche "studio di fattibilità" con il nuovo sistema di proiezione. Per quello mi ero lanciato su doppie strette e relativamente luminose...
Se ne riparla questa sera! :)

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 12:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, dipende anche dal rapporto focale del 114. Comunque, son tutti esperimenti interessanti :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Dipende dal rapporto con la focale risultante, che va dai 1500 ai quasi 5000 mm (spannometricamente ma con sufficiente certezza), e dalla sensibilità comunque bassina del sensore. Ti dirò, il mio intento è principalmente spremere come un limone la mia attrezzatura per poter seguire le opposizioni dei pianeti maggiori e, perchè no, magari immortalare qualche cosa della Luna. L'anno scorso mi ero divertito davvero tanto con Marte e quest'anno anche l'opposizione di Giove, sebbene seguita un po' tardivamente, mi ha regalato belle soddisfazioni potendo notare l'evoluzione di qualche formazione atmosferica: ne parlavamo un po' anche su Binomania.
Se posso permettermi un lieve OT: ultimamente ho visto qui discussioni estremamente polemiche su questo o quel setup, laddove lo scopo sembra non essere più l'osservazione, ma (nella migliore delle ipotesi) la performance fine a se stessa quando non l'imposizione pretenziosa di un proprio punto di vista. Trovo tutto questo molto noioso, e credo di non essere l'unico. Io ho una strumentazione che nel 90% dei casi viene definita inutile e nel restante 10% un giocattolo forse buono per iniziare, passando ad altro nel minor tempo possibile: però io ci osservo. Poco, un po' saltuariamente, ma ci osservo con soddisfazione: mi sono reso conto dell'evoluzione della meteorologia marziana, mi sono reso conto che le bande e le zone di Giove mutano anche piuttosto in fretta, non solo da un anno all'altro. Mi interessa il cielo: e spero che questo spazio continui a restare un luogo in cui si possa coltivare serenamente questa passione, senza dar corda ad atteggiamenti che poco o niente hanno a che fare con essa.
Detto ciò, vado a far acclimatare il riflettorino: stasera ci riprovo... :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... ADESSO SI' CHE SI RAGIONA!! :D :D :D
Ho collaudato le migliorie al mio arnese su Algieba, oltre che di nuovo su Porrima e Izar: tra l'altro la serata offre un seeing davvero eccellente (peccato non poter più osservare Giove!!), e anche in visuale le immagini stellari erano davvero godibili (in ripresa il seeing ha comunque provocato una specie di lieve astigmatismo, che in visuale andava e veniva; niente di gravissimo). Incidentalmente: l'obiettivo della webcam si è rivelato anche un buon oculare a focale cortissima! Ho osservato le doppie con quello, in fase di puntamento, e - sebbene su un campo apparente davvero ridottissimo - dava immagini dei dischi di diffrazione veramente da manuale. Devo pensare che sia davvero un obiettivo fatto con criterio!
Sono soddisfatto assai! :D


Allegati:
Commento file: Algieba (elaborazione un po' tirata, in visuale l'anello di diffrazione era più discreto)
ALGIEBA2015-04-09-1915_6-L-3_g5_ap54.jpg
ALGIEBA2015-04-09-1915_6-L-3_g5_ap54.jpg [ 20.28 KiB | Osservato 2727 volte ]
Commento file: Porrima
PORRIMA_2015-04-09-1953_7-L-3_g4_ap28.jpg
PORRIMA_2015-04-09-1953_7-L-3_g4_ap28.jpg [ 23.17 KiB | Osservato 2727 volte ]
Commento file: Izar, di nuovo con il gamma un po' tirato in Registax per evidenziare il bel colore di Izar B
IZAR_2015-04-09-2005_7-L-1_g5_ap28.jpg
IZAR_2015-04-09-2005_7-L-1_g5_ap28.jpg [ 24.06 KiB | Osservato 2727 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo che stai "limando" gli spigoli, bene. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elappeppa, che bel risultato! :D

La porrima poi è bellissima :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proiezione oculare ultraeconomica
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Eh sì, mi sono accorto di quanto possono essere belle le doppie! Però con il mio riflettorino ci vuole un seeing con i controattributi, altrimenti si impasta subito tutto...
Adesso il risultato come immagine c'è: ma a focali così sostenute inquadrare i soggetti diventa un terno al lotto, ho tribolato un bel po' per centrare le stelle servendomi unicamente del povero cercatore 5x24, piccolo e scomodo. Inoltre, per favorirne la tenuta, il tubetto mobile che fa da sede alla webcam è molto molto duro, e spostandolo per variare la focale è facilissimo perdere i soggetti (la benedetta traballante EQ1...). Siccome non prevedo in tempi brevi disponibilità per una montatura più seria (i miei sudati risparmi se ne stanno andando in noie dentistiche... :roll: ), credo che mi inventerò qualche cosa per muovere più fluidamente il tubetto, tipo una riduzione un po' come quella che ho messo sul fuocheggiatore, una leva o qualcosa del genere. Largo alla fantasia... :mrgreen:
Per Angelo: cosa intendi?
Per Kapp: mi sono ricordato anche di Xi Boo, ma nel lercio cielo meneghino non era neanche visibile... non avrei saputo dove cercare, perchè le uniche stelle del Bovaro che si vedevano erano Arturo, Muphrid e Izar stessa... Bah...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010