1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
alphascorpio ha scritto:
Ciao.

Provo a fornirti qualche spunto per risolvere il problema, ben sapendo che l'andamento a onda può dipendere da molti fattori.

Se hai notato che le stelle sono corrette senza guida in Dec, significa evidentemente che il software di guida introduce degli errori, ma per escludere a priori qualsiasi problema legato alla montatura consiglieri questa prova.

Do per scontato che tu abbia già verificato l'assenza di giochi nel treno ottico e nella guida fuori asse.

Per prima cosa bilancia con cura certosina (max 100 grammi di sbilanciamento) il setup. Verifica con grande attenzione anche la disposizione dei cavi facendo in modo che non "pesino" sul bilanciamento e non si creino trazioni o rigidità indesiderate.

Poi porta la stella al bordo e con velocità di guida 1 x dai il comando di spostamento solo in dec tenendolo attivato fino a quando la stella non percorre l'intero campo. Verifica quindi se la traccia lasciata è regolare.

Fatta questa prova punta una stella adatta alla guida e attiva l'autoguida solo in Ar, avendo cura di verificare cosa emerge dal grafico per l'asse di declinazione dopo alcuni minuti. Se l'errore è compatibile con il seeing della serata, non noti derive particolari e l'onda non si ripresenta, a questo punto puoi concentrarti sul software di guida.
Puoi ripetere il test a differenti altezze in dec per verificare se la risposta della montatura cambia

Personalmente non uso Phd e ho imparato a gestire Maxim, che è piuttosto rognoso all'inizio, ma ti permette una volta acquisiti i parametri di riferimento di gestire decorosamente la guida.
Di solito l'eccessiva aggressività produce un grafico a dente di sega e non mi pare il tuo caso, per cui è possibile che il sistema accumuli errore salvo poi invertire la tendenza.
Ti consiglierei perciò di provare con un altro software per la guida anche se comprendo che cambiare è un'enorme seccatura.

Spero di averti fornito qualche consiglio utile. in bocca al lupo!
Alex


Ciao Alex, altro che qualche consiglio, mi hai dato parecchie e preziose informazioni.
Oggi controllo che non ci siano giochi nella trasmissione tra motore e corona dell'asse DEC e stasera faccio queste prove.

Grazie mille :ook:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Phd mi ha dato sempre delle rogne.
Son passato a Maxim e con quello gestisco tutto montatura camera di ripresa e autoguida mi fava che da planetario.
questa è la mia esperienza e con ciò ho risolto i miei problemi

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pluto, che tu sappia esiste una guida per settare Maxim per l'autoguida?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se non sbaglio è nel loro sito (l'ultima volta che ci andai son passati quasi 2 anni).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai usato la tua montatura cmq penso che abbia la possibilità di gestire la velocità di autoguida. Dal problema che descrivi sembra essere una sovracorrezione (ovvero la montatura corregge troppo). Provala ad impostare la montatura ( se è possibile) a 0.5x se è troppo mettila a 0.25x poi dai le impostazioni giuste a phd, dove lui vuole sapere la focale di ripresa della guida ed il pixell del sensore di guida. Quindi ti calcola gli step che deve fare per la calibrazione. Fatto ciò vedi come procede il grafico, e nel caso gioca con l'aggressività e l'histeresys.
L'aggressività più è alta è più è incisiva l'histeresys più è alto più ha una curva di correzione morbida, sono l'uno fattore dell'altro.
Fatto ciò vedi come si comporta nel caso, aumenta il tempo di exp dato che a quella focale potresti guidare il seeing.
Nella guida la focale è l'ultima cosa da considerare. Nella guida, dipende solo la proporzione della grandezza del pixel tra Camera di Guida e Camera di Ripresa. Se in OAG metti la lodestar in bin 2x2 (pixel mi pare diventa 18x18) vuol dire che stai guidando ad 1/3 della focale(ovvero ad 1/3della scala di immagine) di ripresa rispetto alla atik 383 in bin 1x1 , per farla spicciola, stai riprendendo a 1600 e stai guidando a 500errotti (questo che ti ho detto prendilo molto con le pinze ma in pratica è così). Se invece vuoi mettere il 550mm da come ho letto e se usi la lodestar in bin 1x1 vuol dire che stai guidando a meno di 400mm . Semmai al 550mm mettici una guida con i pixel piccoli come la qhy5 (quella con i pixel da 3.7) almeno lo riporti a 1000mm errotti di inseguimento.
Fammi sapere come va... Good Luck!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Ultima modifica di Domenico1984 il giovedì 9 aprile 2015, 15:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT: un momento; dal problema rilevato da Emilio nei suoi movimenti nell'asse in declinazione, ben due astrofili hanno sentenziato che Phd Guiding "mi ha dato delle rogne" e "sono passato a MaxIm". Mi sembra oggettivamente una maniera piuttosto superficiale di tentare la soluzione di un problema, che magari è di natura meccanica. Ci sono centinaia di astrofili in tutto il mondo che utilizzano OpenPhd2 per autoguidare con soddisfazione, magari sentiamo un po' anche come si trovano loro con Phd Guiding...

Fine OT :)

P.S: esistono degli script utilizzati da chi vuole acquisire con MaxIm e autoguidare con PHD. Indovinate anche perche li hanno sviluppati.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Roberto può anche essere una soluzione superficiale come la definisci te ma a me non interessava guidare con l'uno o con l'altro software. A me premeva risolvere il problema è l'ho risolto come descritto e mi va bene così.

Infatti, se leggi bene il mio intervento, ho solo descritto la mia esperienza e non ho affatto detto che emilius lo risolva seguendo il mio consiglio in quanto potrebbe avere problemi diversi dai miei.

Emilius- guarda io uso Maxim ed eq6 tramite eqmode. Faccio una posa con la camera di guida ; quindi faccio la calibrazione lasciando al software la possibilità di scegliersi la stella guida. poi lancio la guida e se vedo che corregge troppo diminuisco l'aggressività.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se PHD-Guiding funziona non è che cambiando software si risolva la situazione, ci si complica la vita soltanto, perchè bisogna imparare di nuovo a farlo funzionare a sua volta. Le difficoltà sono sempre in declinazione, perchè se il backlash non si armonizza con le correzioni dell'autoguida è sempre un problema. prima va verificato bene la meccanica e poi i parametri di guida. C'è stata una lunga discussione sulla guida dove è intervenuto anche Luciano dal Sasso, andrebbe ripescata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pluto ha scritto:
Roberto può anche essere una soluzione superficiale come la definisci te ma a me non interessava guidare con l'uno o con l'altro software. A me premeva risolvere il problema è l'ho risolto come descritto e mi va bene così.


Si, va benissimo, per carità. Credo però che prima di complicarsi ulteriormente l'esistenza percorrendo la strada che porta a cambiare software di autoguida, bisogna escludere categoricamente qualsiasi altro problema di natura meccanica (ed io ho il sospetto che si tratti di questo). Se le cinghiette che trasmettono il moto sono poco tensionate, ci sarà backlash, e l'entità di questo sarà indipendente dal tipo di software con il quale si autoguida.

I miei due centesimi per Emilius: se utilizzi Phd Guiding, controlla che la calibrazione in entrambi gli assi avvenga correttamente (10/15 steps per asse). Poi se necessario, riduci il parametro aggressività. La velocità di autoguida con la quale correggi: prova a diminuirla. Inizia da 0,4 - 0,5x rispetto alla siderale, probabilmente la montatura sovracorregge..
(a 1600mm di focale in OAG devi correggere frequentemente, ma con impulsi non troppo veloci)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto un grazie a tutti per l'aiuto, ma volevo dire una cosa su PHD, lo uso da anni, da quando iniziai a fotografare e devo solo dire che a me ha sempre funzionato bene, solo al cambio di setup sono servite un po' di correzioni, ma poi sempre bene.

Tant'è che lo uso con Dithermaster per Maxim e non perde un colpo.

Oggi ho controllato la montatura a forse ho visto una piccola cosa a livello meccanico, una stupidata se vogliamo, che forse era la causa, solo stasera dopo la prova lo sapremo.

Di certo non cambio CCD di guida, soprattutto la Lodestar che funziona egregiamente e poi non esiste che se una cosa non va cambio la periferica, proprio no, bisogna trovare il sistema di farlo funzionare.

Domani vi aggiorno, intanto ho fatto tesoro dei consigli di tutti e mi sono stampato 3 pagine che mi porto sul campo :)

A presto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010