1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da titolo, e' da un po che mi frulla l'idea di provare a fotografare la
ISS nei suoi passaggi migliori, usando come ottica il Mak SW 90/1250, a fuoco diretto.
Cosa utilizzare come tecnica fotografica ??
Canon EOS 600D e tentare con gli scatti a raffica mentre si tenta di inseguirla su cavalletto
altazimutale, oppure tentare con la registrazione Video sempre con la 600D ??
O ancora, usando la QHY5L-II sempre applicata al Mak ??
Tempo fa riuscii ad avere buoni scatti col 400 Sigma APO, ma sempre comunque con una ISS piccola
e appena distinguibile .
Chi ha gia' avuto occasione di riprenderla con focali lunghe, cosa consiglia ??
Stasera alle 20.35-20.40 c'e' uno dei passaggi 'buoni' e vorrei provare a riprenderla con la focale 1250 del Mak,
ovviamente su cavalletto fotografico ... consigli ??

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho provato qualche volta anche io ma credo che ci voglia una montatura dedicata.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se hai una neq6 o una meade ci puoi provare con eqmod e satellite traker

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spiega !

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://eq-mod.sourceforge.net/lxindex.html
qui c'è tutto :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urca qua si va sulle montature avanzate ... io pensavo di provare solo a seguirla in altazimutale con il Manfrotto , manualmente, aiutandomi con lo StarPointer per tenerla centrata .. :)
Comunque , stasera alle 20.40 passa a circa 1.2° da Giove, provero' a tenere in campo il pianeta in quegli istanti e quando a occhio la vedo vicina inizio a scattare .. per stasera faccio solo cosi, montatura ferma su Giove e scatti quando arriva la ISS, voglio vedere se con la improbabile 'botta di cul..' .. ehm ... fortuna che mi ritrovo, magari mi riesce lo scatto con entrambi nel campo, anche se la vedo un po' dura ... per provare ad inseguirla ci sono le sere a venire, stasera provo a beccarla cosi ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver 'fallito' lo scatto con Giove, visto che l'ISS era molto piu' distante del campo coperto dal Mak 90/1250, ho sganciato il tutto dalla testa Manfrotto e utilizzando lo star pointer a punto rosso ho inseguito manualmente per i minuti che rimanevano. E sono piacevolmente sorpreso nell'avere constatato che quasi tutti gli scatti a raffica eseguiti (tutti con tempo 1/800" e 1600 ISO ..) , hanno 'beccato' la ISS, ovviamente alcuni piu' mossi altri meno, avendo il tutto su una mano col gomito poggiato sul muretto di casa... nonostante tutto qualche scatto e' riuscito quasi bene, qua su Astrobin, ne ho messo uno ...

http://www.astrobin.com/170272/

Riprovero' ovviamente, per ottenere risultati ancora migliori (e sicuramente migliorabili), e' una sfida che inseguo da tempo, la prossima volta provo con il vecchio cavalletto fotografico a testa altazimutale (stasera avevo sul Manfrotto la 410 micrometrica..) , per vedere di inseguire con maggiore fluidita' e fermezza, avendo comunque sotto il treppiede che sorregge il tutto.
Pero' stasera sono davvero contento del risultato ottenuto .. :mrgreen:


Allegati:
IMG_2311-ps-crop crop copy.jpg
IMG_2311-ps-crop crop copy.jpg [ 191.36 KiB | Osservato 2431 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Bravissimo , anche io l ho scattata a mano con la reflex e il c11 , sulla neq6 spenta e frizioni lente qualche scatto l ho preso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sequenza di scatti del passaggio 'alto' di ieri sera verso le 20.28 ...
Sempre Mak 90/1250 ed EOS 600D, 1/800" a 1600 ISO e scatto continuo (ho tentato di ridurre ad 800 ISO ma per mantenere tempi veloci ed evitare il mosso vista la velocita' della ISS mi e' toccato rimettere a 1600..) , volevo provare con la Barlow 2x ma facendo qualche test mezz'oretta prima del passaggio non riuscivo a mettere
a fuoco ne Venere ne Giove... forse fuoco oltre la corsa del focheggiatore ?? Boh ..


Allegati:
Sequenza ISS 08-03-2015 copy 1600px.jpg
Sequenza ISS 08-03-2015 copy 1600px.jpg [ 175.25 KiB | Osservato 2328 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il giovedì 9 aprile 2015, 12:39, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno che abbia usato con successo il software Satellite Tracker con una montatura Nexstar (tipo quella del mio Nexstar 8SE) ??
Risultati ?? Funziona ?? Vorrei 'tentare' di inseguire la ISS con l'8" Celestron , quella si che sarebbe una bella sfida, magari con la cam planetaria 'a bordo' invece della reflex EOS 600D ..
Sto cercando di capirci qualcosa .... :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010