1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera planetaria mono e colori
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Dopo lunghissime discussioni nei vari Forum astronomici e pareri/consigli diversissimi tra loro, mi permetto di fare due domande, forse banali, ma "secche, secche", considerando anche che il seeing "italiano" (più o meno in tutte le regioni) non è di certo quello della Nuova Zelanda o del Cile.
1) Tra una camera planetaria mono e una camera planetaria a colori, le differenze sono così nette?
2) La risoluzione a favore della mono è così evidente rispetto a quella a colori?
Grazie. :wave:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria mono e colori
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
teoricamente la mono ha risoluzione quadrupla rispetto alla colori , per via della matrice di bayer

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria mono e colori
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a parte che l'output di un sensore a colore, una volta debayerizzato, restituisce una risoluzione di poco peggiore di quella del pixel mono (e non come se avesse pixel di lato doppio!), se la differenza fosse solo un problema di dimensione del pixel, basterebbe allungare la focale... ;)
La camera mono di consente in ogni caso di sfruttare al massimo il tuo setup tenendo conto delle tue condizioni al contorno. L'unico parametro che devi valutare nella scelta è il rapporto risultati/sbattimento, il seeing disponibile non è una discriminante.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria mono e colori
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero,con la camera a colori ''basterebbe'' allungare la focale del 20/25% e con il gain come la mettiamo? alzandolo alzi il rumore e ti mangi la risoluzione ,la mono ha decisamente una marcia in più oltre all'enorme versatilità,con la colore dimenticati IR o UV

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria mono e colori
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si sfugge
esistono Camere a colori con le pelotas quadrate ,
quando si arriva a chiedere il massimo a un sensore il prezzo sale, se poi non puoi devi accontentarti di non chiedere troppo,
Basta vedere cosa sfornano delle camere a colori su astrobin Le astroluminia le IS o Point Grey,ZWO,Basler IDS,Allied
Quanti di noi poi stampano un Giove su un foglio tipo poster? o vendono il risultato a una testata astronomica?
Il professionista può anche usare un CCD Mono però dopo si smazza un bel pò da ridarli il colore che non è cosa facilina.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria mono e colori
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza è se ci si vuole accontentare o si vuole il massimo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria mono e colori
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco il discorso è: "quanto posso ottenere dal tempo che ho e il cielo che c'è?" Avevo letto un tuo post dive dicevi che per te l'alta risoluzione è raggiungere il massimo potere risolutivo di un'ottica...però se osservi da un posto dove il seeing non permette di raggiungere il limite nemmeno con un 200mm e tu hai un 300mm cosa fai?non è hires?è solo cacca???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria mono e colori
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
La differenza è se ci si vuole accontentare o si vuole il massimo

Marco cerca di non fare anche questo post una Soap Opera ,ho seguito e dato consigli a sethy65, su altri forum forse non sai che lui vuole il massimo con il minimo di spesa!
li ho anche consigliato una Asi come la mia 120MC che da mie prove su un c8HD e spettacolare. l'ho pagata 280€

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria mono e colori
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Frena, non farmi passare per quello che sputa in faccia a quelli che non la pensano come , è stato chiesto se sia tanta la differenza ed ho risposto dicendo quello che penso e che so.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera planetaria mono e colori
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su quello hai ragione, nel senso che la mono è decisamente meglio di una colori ma ci sono grossi ma che paolo non ha specificato, primo il seeing medio (abitando a pochi km di distanza lo posso valutare simile, ovvero una merda) e poi il tempo...sembra una stupidata ma se un astrofilo può sfruttare ogni serata buona è un conto, uno che privilegia la"rapidità" perchè può permettersi 2 o 3 serate al mese è un altro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010