Condivido con voi una parte del report osservativo di ieri sera 04 Marzo 2015 dalle 19.00 alle 20.00 in Sabina
Una sessione improvvisata e fugace che però mi ha regalato un'altra emozione.
Seeing mediocre, molte turbolenze. La luna quasi piena dava molto fastidio quindi ho deciso di rivolgere a lei le attenzioni.
E' sempre uno spettacolo meraviglioso poter raccogliere tutti i particolari di un corpo così vicino. Anche uno sguardo veloce e poco attento viene sempre ricompensato.
La formazione che però ha lasciato il segno era, se non sbaglio, nel quadrante nord ovest.
Un enorme cratere che si trovava proprio sul terminatore. Veniva illuminato in modo radente e se ne poteva cogliere completamente la profondita e l'elevazione dei bordi. Regolari e arrotondati. Circondato da altri crateri più piccoli e meno appariscenti, si distingueva per la meravigliosa caratteristica di presentare una vistosa cima al suo interno, bene illuminata che contrastava in modo fantastico con il buio del suo fondo.
Uno spettacolo mozzafiato. Ho subito consultato una mappa lunare e l'ho identificato con Phytagoras, sperando di non aver sbagliato. Ho abbozzato uno schizzo non degno di essere postato.
Allo stesso modo non degna è la foto che non ho resistito a fare appoggiando il telefono sull'oculare da 10mm.
Ma non vi risparmio, la posto ugualmente
Cieli sereni