1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2261 giochini di primavera
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non riesco a riprendere questo soggetto.
Qui da me da un anno o piove o c'è vento e seeing pessimo.
Lo scorso 2 aprile con luna quasi piena il vento mi ha concesso una tregua (nel senso che da 40 km /h è sceso a 20) e il seeing da pessimo è diventato mediocre..
era troppo tempo che non riprendevo a focali elevate e quindi ho deciso di strafare così per gioco ...
poi dal gioco verrà fuori l'immagine ma per ora volevo solo condividere un unico frame grezzo di 20 min a quasi sei metri di focale ... (c11+barlow televue e adattatore Avalon)
ripeto solo un gioco, uno sfogo da frustrazione da seeing ma soprattutto un modo per mettere alla frusta la mia M1 della Avalon...che non finisce mai di sorprendermi ...
da come si comportava (vedi grafici) penso che avrebbe potuto tranquillamente reggere anche 30 min e oltre ma a quel punto anche ad f20 con la luna che c'era avrei avuto un bel flat :wink:
ritenterò con un cielo più consono (come seeing, vento, trasparenza) alle imprese estreme

https://www.flickr.com/photos/81166648@N03/16879995120/

Allegato:
NGC 2261 20 min f20 foc 5600 mm.jpg
NGC 2261 20 min f20 foc 5600 mm.jpg [ 462.87 KiB | Osservato 1864 volte ]


Allegato:
hubble neb 20min f20..JPG
hubble neb 20min f20..JPG [ 218.62 KiB | Osservato 1864 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2261 giochini di primavera
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 novembre 2014, 11:11
Messaggi: 30
Proprio un giochino!!!!!!
Con quel Seeing, con quella focale, guidare con una stella di quella dimensione, il grafico fa pietà.
Questa è crisi di astinenza, verranno cieli migliori
Saluti Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2261 giochini di primavera
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prova, soprattutto per la montatura , è davvero notevole. quello che mi viene in mente è...ma ne vale la pena di avere un campionamento sub secondo d'arco (immagino non sapendo quale sia il tuo sensore ma a 6 metri di focale...) considerando che il cielo non lo da, o per meglio dire, ne vale la pena di andare a focale così spinta?(e dal momento che hai messo una barlow evidentemente per te si, ma perchè?).
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2261 giochini di primavera
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale, bella prova, al limite del possibile per una montatura della portata della M1! Approfitto dell'immagine per chiederti se secondo te quella "gobbetta" che si vede sulla stella più luminosa possa essere l'antiblooming che la genera. Anche noi con la 694 ce l'abbiamo ma non riusciamo a capire se sia quello che ti ho detto oppure guida.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2261 giochini di primavera
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Fabiomax: in genere e giustamente quello che mi dici è la prima cosa che mi viene detta quando impazzisco e vado a quelle focali.Per quello che concerne la mia esperienza (ma è la mia appunto) le formule devono solo fornirci dei riferimenti. Io ad esempio con l'hyperstar a f2 con il mio sensore ho un campionamento di ben 1,67"/pxl.
Secondo la teoria quindi potrei riprendere sempre a quella focale (530 mm) sicuro di non poter fare di meglio sotto i nostri cieli. Tuttavia appena passo anche a 1,8 mt con il riduttore ecco che i dettagli escono fuori (nel caso in cui il seeing lo consenta ovviamente) in maniera nettamente maggiore, ovvero 'immagine è nettamente più dettagliata rispetto ad una ripresa a mezzo metro di focale.
Questo però non significa che a 6 metri le cose si vedano ancora meglio...purtroppo nel deep sky le regole del campionamento valgono molto più che in campo hi res.
In genere avere un immagine sovracampionata consente di applicare meglio i filtri deconvolutivi a patto però di avere sufficiente segnale (cosa non facile da ottenere a f20).
Per cui in genere preferisco sempre sovra campionare un poco, certo senza arrivare ai 6 mt.
In notti di seeing ottimo se passo da 1,8 mt ai 2,8 mt a f10 vedo l'incremento nella visibilità (e nella rivelabilità elaborativa) dei dettagli, mentre da f10 a f20 fino ad ora, come era lecito aspettarsi, non ho notato miglioramenti (solo come detto una maggiore capacità dei filtri di deconvoluzione di rivelare il dettaglio).
Tuttavia come stress test, per la montatura e per il set up in genere è sicuramente uno dei peggiori e sapere di avere una strumentazione oltretutto non troppo costosa, che ti permette questo è confortante.

@Mario: sul seeing ti do ragione. Sul grafico meno, anche perchè la visualizzazione appunto grafica dipende dalla scala che fornisci al grafico stesso.La scala di phd è molto spinta, evidenziando spostamenti di pochi pixel che in scala immagine corrispondono ad occhio a circa 0,4 "/pixel (non ho fatto i calcoli, anche perchè dovrei tenere conto dei pixel della lodestar x2).
Se in PHD viewer guardi l'analitico degli spostamenti vedi che le correzioni maggiori sono di 4-5 pixel quindi ben sotto i 2" d'arco.
Con questi valori il grafico non mi interessa molto, anzi il fatto che sia molto irregolare può stare a significare che la montatura sta inseguendo a risposta così immediata da inseguire anche il seeing (infatti ho impostato una guida più "nervosa" e reattiva rispetto al solito) o gli spostamenti dovuti alle frequenti folate di vento.

@Astroaxl: no niente blooming a f20. La fwc del nostro sensore che già di per se non è bassissima e il fatto che a quelle focali le immagini stellari si "accomodino" su molti pixel esclude questo fenomeno (che ho visto peraltro solo a f2 su stelle molto brillanti). Si tratta probabilmente di una folata più intensa delle altre che nel corso dei 20 minuti della posa ha fatto spostare la stella di un paio di pixel. Considera che la M1 teoricamente non dovrebbe essere così caricata e poi non penso che il progettista abbia mai immaginato che un giorno su una sua creatura un pazzo si sarebbe messo a fare lunghe pose a f20!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2261 giochini di primavera
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo a f/20, ma a f/10 o giù di lì ti è capitato di vedere delle protuberanze riconducibili al blooming oppure secondo te si tratta sempre di errori di guida. Sto parlando del nostro setup ovviamente, in quanto spesse volte, soprattutto nei fit di Daniele con la EQ6, notiamo queste protuberanze leggere che non riusciamo ad interpretare.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2261 giochini di primavera
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tenderei ad escludere il blooming Ale...
però tu dovresti avere pixel da 3,5 e non so a quanto ammonti la FWC del tuo sensore (mi pare che il mio sia 25.000)
Forse sulle stelle più brillanti potresti avere qualche piccola colatina.
Tuttavia il blooming dell' h694 si vede chiaramente come un prolungamento del centroide luminoso (nel caso sia saturato) della stella e non dell'intera stella
Quello che intendo dire è che il prolungamento è netto e luminoso e non assomiglia ad un prolungamento "sfumato" come nel caso della mia immagine.
Propendo più per problemi di guida, vento, oppure qualche movimento ottico-meccanico.
Quanto tocca sudà per una foto astronomica...se la gente lo sapesse ci riterrebbe ancora più matti.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2261 giochini di primavera
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
però tu dovresti avere pixel da 3,5 e non so a quanto ammonti la FWC del tuo sensore (mi pare che il mio sia 25.000)Forse sulle stelle più brillanti potresti avere qualche piccola colatin

No Ale anche io ho la Trius H694 e ha i pixel da 4,5 micron. Questo mi conferma che quel piccolo bozzo che generalmente appare sulla dx del centroide della stella è blooming.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2261 giochini di primavera
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ciao alessà tempo fà ho visto un fit che mi ha mandato daniele ,a me non sembra blooming in quanto si trova anche su varie stelle più piccole,inoltre tutte le foto che ho visto io ,almeno su internet il blooming và dall'alto verso il basso e taglia perpendicolarmente la stella in modo evidente.forse mi sbaglio ma mi sembra più guida o disallinemaneto ottico meccanico,poi spero che sia blooming così non dovreste impazzirvi a cercare il problema,per altro non molto evidente.
ciao
ixio
p.s ci vediamo il 18 :D

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2261 giochini di primavera
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considererei la ripresa come test efficace per la verifica sulla precisione della montatura,
ma escluderei nel continuare a fotografare con quei rapporti così
spinti, perché il guadagno che ne ricaveresti sarebbe davvero esiguo, senza considerare le
difficoltà nel gestire con metodicità l'intero setup al fine di ottenere immagini
sempre valide.

Solo e soltanto a titolo di curiosità vorrei farti vedere come con quella lunghissima
focale, è pur vero che è un unico frame da 20 minuti a f/20, il guadagno nella magnitudine
limite delle stelle e il dettaglio stesso della Hubble's Variable Nebula non si
discostino poi molto (scala a parte), da una foto che ho ripreso con la FFC
Focale =760mm f/4 - da Roma - per 20 pose da 3 minuti:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_det.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010