emadeg72 ha scritto:
Detto questo, devo innanzitutto fare i complimenti all'autore, Alessandro, e in secondo luogo però ammettere che questo genere di riprese non mi entusiasma, ma è un mio personalissimo gusto. Io ( mi sarà concessa questa breve divagazione, spero...) considero l' "astroimaging" , sia esso hi-res , planetario, o deep sky, come qualcosa che.....lo dice il nome stesso: ASTROimaging.....vuol dire ripresa degli astri. Stelle, pianeti, Lune, nebulose, galassie, ecc. Riprendere un manufatto terrestre non mi entusiasma, ma ripeto è un mio personalissimo gusto, e forse anche un limite. Ad esempio non mi piace riprendere neanche il Sole, forse perchè , anche qui però sarà un mio limite, considero questa passione qualcosa che si fa da soli (o in pochi....in quattro siamo anche troppi per esempio), di notte, nel silenzio e nell'oscurità. Sul low cost o high cost non entro , sarei off-topic.
Ciao a tutti, cieli sereni, e seeing ottimi
Ema
Mi auto cito perchè mi rendo conto, rileggendo tutto il topic, di poter essere frainteso. Quello che ho evidenziato è solo un mio particolarissimo gusto. Non mi azzarderei mai a dire che quella NON è alta risoluzione solo perchè a me non piace. Anzi come ho detto è un mio limite, e infatti non mi andava di addentrarmi ulteriormente perchè non ne ho le competenze, non avendoci mai provato ( e neanche a dire il vero pensato ....di provarci...).
Ci sono tanti astrofili appassionati di riprese solari, anche in alta risoluzione. Non voglio quindi si possa pensare che per me quella non sia alta risoluzione, tutt'altro! Solo che a me non piace, tutto li. Che ci posso fare?