1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Montatura e insegiumento a parte è lecito chiedere quali siano le difficoltà di una ripresa simile e cone sia avvenuto lo stacking/processing passo passo?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
è lecito chiedere quali siano le difficoltà di una ripresa simile


Ti ho risposto due pagine fa.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi interessa la risposta dell'autore che ha postato l'immagine

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda ai polemisti del formum: ma vi dà realmente soddisfazione sminuire i risultati altrui, è questo quello che vi piace di questo hobby? Dev'essere una gioia praticare l'astronomia con la rabbia addosso.

Ale Bianconi: splendida ripresa, con o senza l'oscillazione di 1.75 Hz!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
La difficoltà (presumo, perchè non ne ho esperienza diretta ) sta in svariati fattori :
- difficoltà nel bilanciamento perfetto: le vibrazioni che si vedono sono in realtà un dondolamento dovuto ad un buono ma non perfetto bilanciamento: con la montatura che insegue a quella velocità su entrambi gli assi è praticamente inevitabile.
- difficoltà nella pianificazione della ripresa: se toppi qualcosa nel brevissimo tempo del passaggio sei fottuto, ti sei giocato il passaggio.....
- messa a fuoco e collimazione: vedi punto precedente. Anche li devi avere tutto perfetto al 100% nel momento del passaggio altrimenti nisba....
Altro non mi viene in mente ma ci sarà sicuramente.
Detto questo, devo innanzitutto fare i complimenti all'autore, Alessandro, e in secondo luogo però ammettere che questo genere di riprese non mi entusiasma, ma è un mio personalissimo gusto. Io ( mi sarà concessa questa breve divagazione, spero...) considero l' "astroimaging" , sia esso hi-res , planetario, o deep sky, come qualcosa che.....lo dice il nome stesso: ASTROimaging.....vuol dire ripresa degli astri. Stelle, pianeti, Lune, nebulose, galassie, ecc. Riprendere un manufatto terrestre non mi entusiasma, ma ripeto è un mio personalissimo gusto, e forse anche un limite. Ad esempio non mi piace riprendere neanche il Sole, forse perchè , anche qui però sarà un mio limite, considero questa passione qualcosa che si fa da soli (o in pochi....in quattro siamo anche troppi per esempio), di notte, nel silenzio e nell'oscurità. Sul low cost o high cost non entro , sarei off-topic.
Ciao a tutti, cieli sereni, e seeing ottimi
Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Andrea Vanoni ha scritto:
Cita:
guardate che se danno in mano una gm2000 a chiunque di noi la fa eh , dove sta la bravura?


Ah si, perchè tu ci hai provato Marco?

- Hai provato a riprendere la ISS con l'inseguimento della gm2000?
- Hai provato a fuocheggiare e regolare il fuoco mentre allo stesso tempo regoli guadagno ed esposizione?
- Hai provato a mantenere il fuoco lungo tutta la traiettoria? (il telescopio muovendosi può creare movimenti
dello specchio)?
- Sai elaborare la stazione spaziale dato che si muove rapidamente e muta prospettiva rapidamente?
- Sai spezzettare i filmati appunto per elaborare la stazione spaziale nel breve tratto che mostra la
stessa prospettiva?
- Sai configurare la GM2000 in modo che la iss sia perfettamente al centro del campo inquadrato in un sensore
640x480 come l'icx618?
- Sai come si danno le correzioni nel caso non fosse perfettamente al centro?
- ma sopratutto, hai mai ripreso la ISS?

Immagino che tu sia preparato su quest'argomento. Il tuo sito pullula di foto della ISS.

Un plauso ad Alessandro per quest'immagine stupenda, dove il merito non va solamente alla macchina ma sopratutto all'autore.


Marco

sopra come ben scritto da Andrew puoi trovare buona parte di ciò che cercavi.
Aggiungo che è fondamentale il bilanciamento di tutto il setup (io sopra la GM2000 carico 45 kg di attrezzatura tra tubi vari, anelli focheggiatori...) senza il quale avresti vibrazioni che qui non vedi (quelle che si vedono nel video sono oscillazioni date dal fatto che i motori inseguono un oggetto che viaggia a 7 km/secondo posto a 400 km di altezza...)
Ovviamente il posizionamento della ISS lo comunichi alla GM2000 tramite i dati orbitali che preventivamente avrai scaricato e caricato dal sito Celestrak (qui trovi i dati di tanti altri satelliti che posso riprendere...dalla stazione Cinese Tiangong all'Hubble...)

L'elaborazione è molto semplice. Riprendendo in formato SER spezzetto il filmato come sai ben fare dopodichè vado a prendere max 1/2 secondi dello stesso scegliendo quindi max 100-150 frames e li elaboro tradizionalmente con AS2! e poi creo il colore con PS.
Se hai altri dubbi sono a tua completa disposizione. Mi piacerebbe vedere un lavoro del genere con il tuo dobson ma non so se l'Argonavis possa recepire i dati orbitali forniti dal sito Celestrak.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il martedì 7 aprile 2015, 19:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh mi aggiungo anch'io: CHE NOIA!
Alessandro vuole spendere 100000 euro di attrezzatura? Sono fatti e soldi suoi, non vedo perchè si debba fare le pulci a chi vuole e può spendere soldi per la sua passione.
Indipendentemente da quanto ha speso, da quanto tempo ha impiegato ad ottimizzare il setup, da quante volte ha provato a riprendere la ISS, ha ottenuto un risultato da lasciare a bocca aperta. E questa è l'unica cosa che conta.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ale
non è quello che volevo sapere ,se non vuoi condividere oltre rispetto questa tua scelta.
Grazie comunque

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Marco: se si vogliono ottenere risposte più precise, bisogna saper formulare domande più precise.
Questa è una regola che vale sempre in comunicazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
emadeg72 ha scritto:
Detto questo, devo innanzitutto fare i complimenti all'autore, Alessandro, e in secondo luogo però ammettere che questo genere di riprese non mi entusiasma, ma è un mio personalissimo gusto. Io ( mi sarà concessa questa breve divagazione, spero...) considero l' "astroimaging" , sia esso hi-res , planetario, o deep sky, come qualcosa che.....lo dice il nome stesso: ASTROimaging.....vuol dire ripresa degli astri. Stelle, pianeti, Lune, nebulose, galassie, ecc. Riprendere un manufatto terrestre non mi entusiasma, ma ripeto è un mio personalissimo gusto, e forse anche un limite. Ad esempio non mi piace riprendere neanche il Sole, forse perchè , anche qui però sarà un mio limite, considero questa passione qualcosa che si fa da soli (o in pochi....in quattro siamo anche troppi per esempio), di notte, nel silenzio e nell'oscurità. Sul low cost o high cost non entro , sarei off-topic.
Ciao a tutti, cieli sereni, e seeing ottimi
Ema

Mi auto cito perchè mi rendo conto, rileggendo tutto il topic, di poter essere frainteso. Quello che ho evidenziato è solo un mio particolarissimo gusto. Non mi azzarderei mai a dire che quella NON è alta risoluzione solo perchè a me non piace. Anzi come ho detto è un mio limite, e infatti non mi andava di addentrarmi ulteriormente perchè non ne ho le competenze, non avendoci mai provato ( e neanche a dire il vero pensato ....di provarci...).
Ci sono tanti astrofili appassionati di riprese solari, anche in alta risoluzione. Non voglio quindi si possa pensare che per me quella non sia alta risoluzione, tutt'altro! Solo che a me non piace, tutto li. Che ci posso fare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010