1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Da Lio.
Bah...che dire.
Tu ti accontenti di utilizzare a 359° un setup low cost...per ottenere mediocri risultati.
C'è chi vuole ottenere davvero il massimo. Quindi o spende di più per avere qualcosa di immediatamente funzionante oppure deve modificare con capacità e tempo a disposizione.

Poi se a te non interessa assolutamente l'immagine della ISS di Alessandro, ancora non capisco perchè intervieni se non per strumentalizzare nuovamente il low-cost e soprattutto per pubblicizzare il progetto da 20" che hai fatto con Guidi. Progetto che necessita ovviamente di ulteriori modifiche.

Se non sei interessato ad altre riprese che non le tue del canale rosso...scrivi pure in altre discussioni. Qui a mio avviso sei parecchio OT.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Raf il martedì 7 aprile 2015, 10:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Vedi Cristina, in tutte le cose i mezzi usati per raggiungere il risultato contano. Valutare con quali mezzi è stata fatta questa immagine e valutare le caratteristiche del filmato e come questo ha influenzato il risultato finale sono considerazioni interessanti da fare. Non si può dire "guardo so0lo il risultato finale (perché allora qualcuno potrebbe acquistare del tempo telescopio sul Keck).

Ad ogni buon conto ognuno ha diritto di esprimere le sue opinioni. A riguardo di questa immagine e filmato le mie sono che a) il soggetto non è di quelli che considero interessanti e b) che la ripresa oltre a provare che ci sono vibrazioni prova anche che le vibrazioni sono ininfluenti per il risultato (un elemento in più per chi vuole cimentarsi sulla strada del "conta quanto costa il set up").


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 7 aprile 2015, 10:10, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:

Chi come me, o Alessandro, o Raf, o tanti altri che hanno iniziato dagli albori del digitale hanno visto belle immagini e si sono chiesti come si facesse ad ottenerli, non quanti soldi costasse il set-up. Ognuno ha i propri obiettivi ed ognuno si attrezza come meglio crede anche in base al proprio budget.

Cristina

Parole assolutamente perfette.
E poi Cristina...alla fine quanti soldi avremo speso in tutti questi cambi, test ed altro? Un botto....davvero un botto.
Altro che low-cost. Per arrivare ad ottenere certi risultati occorre sperimentare ed avere l'umiltà anche per apprendere.
Qui c'è solo invidia e competizione...aggiungo molto esibizionismo. Vedi che si continuano anche qui a pubblicizzare sempre le stesse cose?
Sapesse Da Lio cosa era una Vesta -Pro...e cosa voleva dire modificarla. E la gioio nel vedere immagini non compresse...abituati ai filmati delle web-cam....bah che noia.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti quoto Cristina, non c'è cosa che dia maggiormente fastidio di quelli che fanno i conti in tasca al prossimo permettendosi di giudicare le scelte in campo di strumenti, montature e quant'altro. Tornando al video di Alessandro, complimenti anche da parte mia, io stesso che con il C11 hd riprendo a tutto campo (pianeti e oggetti del profondo cielo) non saprei proprio come accostarmi alla ISS. Bravissimo Ale :clap:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
b) che la ripresa oltre a provare che ci sono vibrazioni prova anche che le vibrazioni sono ininfluenti per il risultato (un elemento in più per chi vuole cimentarsi sulla strada del "conta quanto costa il set up").


Vedi Mauro...ci sei dovuto arrivare mi sembra alla 70esima pagina dell'altro thread con formule ad hoc quando magari, finalmente, hai preso in considerazione le mie parole.
Io lo avevo scritto paginate prima....tante pagine prima. Quelle vibrazioni meccaniche erano poco influenti con gli attuali software. Tanto che avevo pubblicato un video centrato(che non so se neanche hai visto). Quello era l'obiettivo. Ora finalmente ci sei arrivato con i numeri. Un pò tardino direi...dopo le critiche che mi sono preso. Ma si sa ormai...tu non conoscendo la materia devi dare una risposta matematica....che lentamente arriva.
Le vibrazioni di Alessandro sono ben diverse da quelle meccaniche del telescopio di Guidi. Qui ci sono ma per altri motivi e non certo perchè la GM2000 vibra. Infatti è chiaro a tutti che le lente oscillazioni sono dovute al bilanciamento. Qui non vibra nulla. E se vibra...beh non shakera a causa di problematiche strutturali.
Quindi stai continuando una strada volutamente carente di dati. E li giri a tuo piacimento.

Comunque...non vedo perchè tu, se non sei interessato a quest'immagine, debba continuare con critiche portando qui discorsi di altri lidi. Continuali la...da solo se vuoi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Se dovete fare domande tecniche e non su come si riprende tale soggetto (ISS) bene diversamente andate OT con la storia del low cost sui vostri post.

Ecco questo dovrebbe essere lo spirito di interpretazione di questo thread!
Chi come me, o Alessandro, o Raf, o tanti altri che hanno iniziato dagli albori del digitale hanno visto belle immagini e si sono chiesti come si facesse ad ottenerli, non quanti soldi costasse il set-up. Ognuno ha i propri obiettivi ed ognuno si attrezza come meglio crede anche in base al proprio budget.

Cristina


Il problema è che NESSUNO ha MAI risposto su quali tecniche e metodi siano stati utilizzati,non facciamo comunella creando fazioni opposte per il puro gurto di dar ragione a questo o quello

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 10:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quanto si legge, credo che abbiate rotto gli zebedei anche agli utenti che leggono.
Senza troppi giri di parole siamo stanchi di subire questo spettacolino.

In 40 pagine di thread non avete creato nulla di costruttivo.
Si sono lette solo polemiche e frecciatine.
Non sapete accettare i pareri di chi la pensa diversamente da voi, che partite con le battutine derisorie.
E' un peccato vedere solo rumore di fondo che non aiuterà nessuno, specialmente i neofiti, a fare un passo in più per ottenere buoni risultati con la propria strumentazione, qualsivoglia essa sia.
Non vogliamo altre 40 pagine di questo rumore di fondo.
Vorremmo vedere qualcosa di costruttivo.

Dispiace sempre arrivare a queste conclusioni ma siamo su un forum (non sulla propria pagina di facebook) dove sarebbe bello crescere e aiutare a crescere.

Pertanto d'ora in poi qualsiasi Off Topic in questo thread verrà punito, assieme ai responsabili che l'hanno causato.

Per chiarimenti tra di voi vi invitiamo a usare i messaggi privati.
Per chiarimenti con lo staff vi invitiamo a usare i messaggi privati.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le immagini della ISS fatte da Bianconi sono superbe e non si può che fargli i complimenti.
Trovo abbastanza sterile, oltre che OT, che in questo thread si commenti con un certo sarcasmo il valore della sua attrezzatura e penso che ognuno sia libero si spendere i propri soldi come vuole, per soddisfare le proprie passioni.

Sono rimasto anch'io colpito di come, a fronte di un video così ballerino (a quanto pare inevitabile quando si insegue la ISS, pur con una montatura di prim'ordine), si possano comunque ottenere immagini così dettagliate.
Evidentemente il software di elaborazione può fare molto ed in tal senso le considerazioni di xenomorfo non mi paiono in alcun modo OT. Al buon xeno rimprovero solo un po' di ripetitività, nel ribadire continuamente questo concetto... :wink:

Naturalmente, avendo seguito il recente topic sul hires low cost, mi rendo conto che l'argomento si presti facilmente ad innescare infinite polemiche con cui alimentate la vostra passione di astroimager.
Un pizzico di serenità in più non guasterebbe e credo che fareste tutti una miglior figura.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
anche io penso che ognuno possa spendere i propri soldi come meglio crede ed è assolutamente ovvio che non debba giustificare le proprie spese (magari alla compagna si, però.... :lol:)

detto ciò, però, non sono d'accordo quando si dice che ciò che conta è l'immagine finale e non come sia stata ottenuta, fosse vero potremmo che la ISS atterri e fotografarla, no?

credo che sia importante e fondamentale dire chiaramente che questo è un risultato che si può ottenere solo avendo ben chiaro che:
1. l'attrezzatura non è alla portata di tutti
2. il manico dell'autore non è comune a tutti.

se manca uno solo dei due punti sopra quel risultato non lo ottieni (secondo la mia umile opinione, sono pronto a ricredermi se mi mostrate un solo esempio contrario :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
tuvok ha scritto:
anche io penso che ognuno possa spendere i propri soldi come meglio crede ed è assolutamente ovvio che non debba giustificare le proprie spese (magari alla compagna si, però.... :lol:)

detto ciò, però, non sono d'accordo quando si dice che ciò che conta è l'immagine finale e non come sia stata ottenuta, fosse vero potremmo che la ISS atterri e fotografarla, no?

credo che sia importante e fondamentale dire chiaramente che questo è un risultato che si può ottenere solo avendo ben chiaro che:
1. l'attrezzatura non è alla portata di tutti
2. il manico dell'autore non è comune a tutti.

se manca uno solo dei due punti sopra quel risultato non lo ottieni (secondo la mia umile opinione, sono pronto a ricredermi se mi mostrate un solo esempio contrario :D)



QUOTO IN TOTO l'ultimo post di Antonio (TUVOK)

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010