cfm2004 ha scritto:
Ma siete veramente convinti che avere attrezzatura di fascia alta elimini completamente i problemi? Non basta avere attrezzatura di fascia alta, bisogna essere capaci di usarla!
Cristina
Cri sono daccordo al 100%. Inoltre aggiungo...ti sei resa conto che le critiche vengono sempre da chi non fa hires oppure non ottiene risultati in linea con il setup utilizzato? Mi verrebbe quasi da dire che l'invidia è proprio una brutta bestia!!!
Marco.Guidi ha scritto:
diciamo che 80% del lavoro lo fa la GM2000 e che non ci vuole un ingegnere nucleare per usarla, esistono le istruzioni
No..non ci vuole un Ingegnere Nucleare. Ci vuole capacità nel saper riprendere e mettere a punto ogni cosa senza errori...come hanno scritto Cristina ed Andrea. Del resto la differenza fra un'immagine mediocre o semplicemente buona ed un'immagine eccellente è proprio questa. Lo stesso vale per Giove ed altri oggetti hires. Tu ti accontenti delle cose mediocri o buone. Altri vogliono l'eccellenza.
Dimenticavo: mio padre è un Ingegnere Nucleare e non saprebbe proprio inseguirla. Servono capacità specifiche...non bastano le istruzioni.
xenomorfo ha scritto:
Prendiamo atto che pur di giustificare 15000 20000 euro di attrezzatura non è rimasto altro che andare a riprendere un oggetto artificiale. Ricordo di quando i possessori di rifrattori "magici" osservava o i tralicci dell'alta tensione. Io personalmente (e penso la maggior parte delle persone) preferirei riprendere tutti gi oggetti naturali del sistema solare per 2000 euro che aggiungerci 18000-13000 per riprendere anche questo (posto che non si possa fare altrimenti).
Onestamente non ho parole per la risposta.
Bianconi è uno dei pochi che riprende oggetti a 360° compreso il deep sky. Ogni cosa la fa a livelli alti e certo non si accontenta.
Probabilmente siete presi talmente tanto dai mediocri/buoni giove rossi...che non riuscite più a vedere il resto. Anche quando stiamo parlando di immagini straordinarie.
Bianconi sta dimostrando di fare vera hires a 360°. Io per esempio non potrei. Ma ho altri obiettivi e di certo non mi metto in competizione con lui. Il dramma è quando si viene così criticati da persone che hanno un solo obiettivo: raggiungere la risoluzione di un 14" con il canale rosso! Questo si che è patetico.
E come hanno scritto Alberto, Roberto e ras....che noia ragazzi.
Neanche di fronte ad immagini belle riuscite a commentare se non per criticare il valore dell'attrezzatura. Non mi sembra che commentate nella stessa maniera i lavori di Legault. Eppure il valore è praticamente medesimo.
@Cristiano.
La tua immagine con inseguimento manuale è buona davvero...vista la difficoltà di inseguimento. Tuttavia tu puoi benissimo notare una differenza abissale fra le due. Differenza che è proprio la ragione dell'eccellenza alla quale alcuni tendono. Non basta cliccare 10 scatti con la Canon. Mi sembra infatti di vedere che non eri neanche a fuoco. Occorre saper ben bilanciare ogni procedimento anche con un inseguimento perfetto. Sennò non si spiegherebbero tutte le differenze anche sui pianeti o sulla luna fra i vari astroimagers. Basta un errore (saturazione, fuoco, esposizione, framerate, ecc) per vanificare o rendere l'immagine mediocre.
Il suo risultato mi sembra davvero eccellente...non semplicemente buono. Quindi non basta riprendere un oggetto...come nel tuo caso (anche se ripeto che per le condizioni di ripresa è davvero interessante e buono!), per avere risultati come Bianconi serve anche altro. Non bastano le istruzioni. Spero tu condivida questo pensiero.
Raf